Death to Analog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
 
(41 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Death to Analog
|artista = Julien-K
|tipo album = Studio
|giornomese = 510 marzo
|anno = 2009
|debutto = sì
|postdata = <small> (Europa)</small><br>[[10 marzo]] [[2009]] <small>(Stati Uniti)</small><br>[[7 aprile]] [[2009]] <small>(Vinile)</small>
|postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small>
|durata = 59:26
|durata = 59:27 <small>(CD)</small><br />70:56 <small>(LP)</small>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14 <small>(CD)</small><br />16 <small>(LP)</small>
|genere = PopRock rockelettronico
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000811000|accesso = 9 gennaio 2014}}</ref>
|genere2 = Rock elettronico
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|album|mw0000811000}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|etichetta = [[Metropolis Records|Metropolis]]
|produttore = Julien-K, [[Tim Palmer]], [[Chester Bennington]]
|registrato = 2008
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 CD, 2 [[DiscoLong in vinileplaying|vinileLP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|successivo = [[Death to Digital X]]
|note =
|anno successivo = 2010
|numero dischi d'oro =
|singolo1 = [[Look at U]] (Remix)
|numero dischi di platino =
|data singolo1 = 30 settembre 2008
|precedente = /
|singolo2 = [[Maestro (singolo)|Maestro]] (Koma + Bones Remix)
|successivo = [[Death to Analog#Death to Digital X|Death to Digital X]]<br>([[:Categoria:Album del 2010|2010]])
|data singolo2 = 4 novembre 2008
|singolo1 = [[Kick the Bass]]
|singolo3 = [[Someday Soon]]
|data singolo1 = 17 febbraio 2009
|data singolo3 = 6 gennaio 2009
|singolo2 = [[Dreamland (Julien-K)|Dreamland]]
|singolo4 = [[Kick the Bass]]
|data singolo2 = 27 agosto 2010
|data singolo4 = 17 febbraio 2009
|singolo5 = [[Spiral (Julien-K)|Spiral]]
|data singolo5 = 27 luglio 2009
|singolo6 = [[Dreamland (Julien-K)|Dreamland]]
|data singolo6 = 27 agosto 2010
}}
'''''Death to Analog''''' è il primo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Julien-K]], pubblicato il [[10 marzo]] [[2009]]. Inizialmente era previsto per ildalla [[17Metropolis febbraioRecords]].<ref [[2009]], in concomitanza con il passaggio dall'[[Televisione analogica terrestre|analogico]] al [[televisione digitale terrestre|digitale]].name="AM"/>
 
== PubblicazioneDescrizione ==
Originariamente previsto per il 17 febbraio 2009, in concomitanza con il passaggio dalla [[televisione analogica terrestre|televisione analogica]] a quella [[televisione digitale terrestre|digitale]], ''Death to Analog'' è stato prodotto dal chitarrista Amir Derakh e da Anthony "Fu" Valcic, con la produzione esecutiva del cantante dei [[Linkin Park]], [[Chester Bennington]].
Il [[7 gennaio]] [[2009]] il cantante del gruppo, [[Ryan Shuck]], confermò sul loro sito [[MySpace]] la data di pubblicazione e la casa discografica con la quale hanno collaborato per la realizzazione dell'album. Successivamente la [[Metropolis Records]] pubblicò tramite il loro sito la lista tracce dell'album.
 
Il 7 gennaio 2009 il cantante [[Ryan Shuck]] ha rivelato attraverso il profilo [[Myspace]] del gruppo la data di pubblicazione e la casa discografica con la quale avrebbero collaborato per la realizzazione dell'album, la [[Metropolis Records]], la quale ha pubblicato la lista tracce dell'album attraverso il proprio sito ufficiale pochi giorni più tardi.
L'album è stato mixato da [[Tim Palmer]], che lavorò in precedenza per i [[The Cure]] e con gli [[U2]].
 
Il 22 febbraio 2010 è stata annunciata una riedizione dell'album per il solo mercato europeo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/julienk/photos/a.351126906186.193516.8511506186/351126921186|titolo = The Album Death to Analog|autore = [[Julien-K]]|editore = [[Facebook]]|data = 22 febbraio 2010|accesso = 23 aprile 2015}}</ref> Distribuito in formato [[digipak]] il 5 marzo 2010, la riedizione è costituita da tre bonus track, tra cui il brano ''[[Dreamland (Julien-K)|Dreamland]]'', estratto come singolo finale nel mese di agosto 2010.
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = Death to Analog
|Autore testi e musiche = Julien-K
|Durata1 = 5:15
|Titolo1 = Death to Analog
|Autore testo e musica1 = Amir Derakh, Anthony Valcic, Ryan Shuck, Tim Palmer
|Minuti1 = 5
|Titolo2 = [[Someday Soon]]
|Secondi1 = 15
|Durata2 = 4:12
 
|Autore testo e musica2 = Amir Derakh, Ryan Shuck
|Titolo2 = Someday Soon
|Titolo3 = [[Kick the Bass]]
|Minuti2 = 4
|Secondi2 Durata3 = 123:42
|Autore testo e musica3 = Ryan Shuck, Amir Derakh
 
|Titolo4 = Technical Difficulties
|Titolo3 = [[Kick the Bass]]
|Minuti3 Durata4 = 34:20
|Autore testo e musica4 = Amir Derakh, Ryan Shuck, Anthony Valcic
|Secondi3 = 42
|Titolo5 = Systeme de Sexe
 
|Durata5 = 5:26
|Titolo4 = Technical Difficulties
|Autore testo e musica5 = Anthony Valcic, Amir Derakh, Ryan Shuck, Brandon Belsky
|Minuti4 = 4
|Titolo6 = [[Maestro (singolo)|Maestro]]
|Secondi4 = 20
|Durata6 = 3:30
 
|Autore testo e musica6 = Amir Derakh, Ryan Shuck, Anthony Valcic
|Titolo5 = Systeme de Sexe
|Titolo7 = Forever
|Minuti5 = 5
|Secondi5 Durata7 = 264:29
|Autore testo e musica7 = James Kinney, Ryan Shuck, Amir Derakh, Anthony Valcic
 
|Titolo8 = [[Spiral (Julien-K)|Spiral]]
|Titolo6 = Maestro
|Minuti6 Durata8 = 3:22
|Autore testo e musica8 = Amir Derakh, A. Preven, S. Cutler, Ryan Shuck, Anthony Valcic
|Secondi6 = 30
|Titolo9 = Nvr Say Nvr
 
|Durata9 = 4:01
|Titolo7 = Forever
|Autore testo e musica9 = Debora Iyall, Larry Carter, Benjamin Bossi, Frank Zincavage, Peter Woods
|Minuti7 = 4
|Extra9 = <small>originariamente interpretata dai [[Romeo Void]]</small>
|Secondi7 = 29
|Titolo10 = Dystopian Girl
 
|Titolo8 Durata10 = Spiral5:01
|Autore testo e musica10 = Ryan Shuck, Amir Derakh, Anthony Valcic, Tim Palmer, Brandon Belsky
|Minuti8 = 3
|Titolo11 = [[Look at U]]
|Secondi8 = 22
|Durata11 = 3:47
 
|Autore testo e musica11 = Ryan Shuck, Amir Derakh
|Titolo9 = Nvr Say Nvr
|Titolo12 = Stranded
|Minuti9 = 4
|Secondi9 Durata12 = 013:57
|Autore testo e musica12 = James Kinney, Ryan Shuck, Amir Derakh, Anthony Valcic
|Extra9 = cover dei [[Romeo Void]]
|Titolo13 = Disease
 
|Durata13 = 3:56
|Titolo10 = Dystopian Girl
|Autore testo e musica13 = Ryan Shuck, Amir Derakh, Brandon Belsky, Anthony Valcic, Tim Palmer
|Minuti10 = 5
|Secondi10Titolo14 = 00Futura
|Note14 = DTA Mix
 
|Durata14 = 4:29
|Titolo11 = Look at U
|Autore testo e musica14 = Francesco Spazzoli, Cristian Camporesi, Anthony Valcic, Ryan Shuck, Amir Derakh
|Minuti11 = 3
|Secondi11 = 47
 
|Titolo12 = Strander
|Minuti12 = 3
|Secondi12 = 57
 
|Titolo13 = Disease
|Minuti13 = 3
|Secondi13 = 56
 
|Titolo14 = Futura
|Note14 = DTA Mix
|Minuti14 = 4
|Secondi14 = 29
}}
{{colonne}}
 
;EuropeanTracce bonus tracknella versione LP
{{Tracce
|Titolo15 = [[Dreamland (Julien-K)|Dreamland]]Spiral
|Note15 = B-Side[[Paul Oakenfold]] Remix
|Minuti15 Durata15 = 46:32
|Titolo16 = Kick the Bass
|Secondi15 = 07
|Note16 = [[She Wants Revenge]] Remix
 
|Durata16 = 4:57
|Titolo16 = Killing Fields
|Minuti16 = 5
|Secondi16 = 16
 
|Titolo17 = Maestro
|Note17 = Brandon Belsky Remix
|Minuti17 = 7
|Secondi17 = 00
}}
 
;Tracce bonus nella riedizione CD del 2010
;Worldwide Digital-Release Bonus Digital Downloads<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.insidethetourbus.com/2009/10/death-to-analog-6-song-bonus/|titolo = Death to Analog 6 song bonus!|editore = InsideTheTourBus.com|accesso = 22 agosto 2012}}</ref>
{{Tracce
|Titolo15 = Maestro[[Dreamland (Julien-K)|Dreamland]]
|Durata15 = 4:06
|Note15 = Brandon Belsky Remix
|Titolo16 = Killing Fields
|Minuti15 = 6
|Secondi15Durata16 = 595:16
|Titolo17 = Maestro
 
|Titolo16Note17 = KickBrandon theBelsky BassRemix
|Durata17 = 6:59
|Note16 = Virgin Tears and Fu Remix
|Minuti16 = 6
|Secondi16 = 36
 
|Titolo17 = Technical Difficulties
|Note17 = iPunk Remix
|Minuti17 = 5
|Secondi17 = 41
 
|Titolo18 = Disease
|Titolo18 = Chris Holmes Ashtar Command Remix
|Minuti18 = 5
|Secondi18 = 38
 
|Titolo19 = Technical Difficulties
|Note19 = Bryan Black Remix
|Minuti19 = 6
|Secondi19 = 15
 
|Titolo20 = Technical Difficulties
|Note20 = Bryan Black Synth Attak Remix
|Minuti20 = 5
|Secondi20 = 56
}}
 
;Tracce bonus digitali<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.insidethetourbus.com/2009/10/death-to-analog-6-song-bonus/|titolo = Death to Analog 6 song bonus!|editore = Inside the Tour Bus|accesso = 22 agosto 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120226035624/http://www.insidethetourbus.com/2009/10/death-to-analog-6-song-bonus/|urlmorto = sì}}</ref>
== Death to Digital X ==
{{AlbumTracce
|Titolo15 = Maestro
|titolo = Death to Digital X
|Note15 = Brandon Belsky Remix
|artista = Julien-K
|Durata15 = 6:59
|tipo album = Studio
|Titolo16 = Kick the Bass
|giornomese = 27 aprile
|Note16 = Virgin Tears and Fu Remix
|anno = 2010
|Durata16 = 6:36
|postdata = <ref>{{Cita web|url = http://itunes.apple.com/it/album/death-to-digital-x/id366999405|titolo = Death to Digital X|editore = iTunes.it|accesso = 22 agosto 2012}}</ref>
|Titolo17 = Technical Difficulties
|durata = 96:22
|Note17 = iPunk Remix
|numero di dischi = 1
|Durata17 = 5:41
|numero di tracce = 17
|Titolo18 = Disease
|genere = Rock elettronico
|Note18 = Chris Holmes Ashtar Command Remix
|genere2 = Industrial rock
|Durata18 = 5:38
|etichetta = Level 7
|Titolo19 = Technical Difficulties
|produttore = Julien-K
|Note19 = Bryan Black Remix
|registrato =
|Durata19 = 6:15
|formati = [[Musica digitale|Digitale]]
|Titolo20 = Technical Difficulties
|note =
|Note20 = Bryan Black Synth Attak Remix
|precedente = Death to Analog<br>([[:Categoria:Album del 2009|2009]])
|Durata20 = 5:56
|successivo = [[SDS Sessions V.1]]<br>([[:Categoria:Album del 2011|2011]])
}}
{{colonne spezza}}
;''Death to Digital (Bonus Remix Disc)'' – CD bonus nell'edizione limitata
{{Tracce
|Titolo1 = Someday Soon
|Autore testi e musiche = Julien-K
|Titolo1Note1 = SomedayHeadcleanr SoonRemix
|Durata1 = 3:10
|Note1 = Headcleanr Remix
|Titolo2 = Maestro
|Minuti1 = 3
|Note2 = Koma & Bones Remix
|Secondi1 = 08
|Durata2 = 6:33
|Titolo3 = Spiral
|Note3 = Paul Oakenfold Remix
|Durata3 = 6:32
|Titolo4 = Kick the Bass
|Note4 = She Wants Revenge Remix
|Durata4 = 4:57
|Titolo5 = Disease
|Note5 = Franz & Shape Remix
|Durata5 = 5:06
|Titolo6 = Stranded
|Note6 = Jagz Kooner Remix
|Durata6 = 4:59
|Titolo7 = Forever
|Note7 = Bon Harris Remix
|Durata7 = 6:25
|Titolo8 = Systeme de Sexe
|Note8 = Combichrist Remix
|Durata8 = 6:17
|Titolo9 = Death to Analog
|Note9 = [[Mike Shinoda]] Remix
|Durata9 = 4:06
|Titolo10 = Look at U
|Note10 = [[deadmau5]] Remix
|Durata10 = 4:59
|Titolo11 = Technical Difficulties
|Note11 = Photek Remix
|Durata11 = 6:34
}}
{{colonne fine}}
 
== Formazione ==
|Titolo2 = Stranded
;Gruppo
|Note2 = Jagz Kooner Remix
* [[Ryan Shuck]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[sintetizzatore]], [[Programmatore (musica)|programmazione]]
|Minuti2 = 4
* [[Amir Derakh]] – programmazione, sintetizzatore, chitarra, [[slide guitar]] (traccia 1), [[campionatore]] (traccia 4), [[Basso elettrico|basso]] (traccia 10 e 13)
|Secondi2 = 58
* Brandon Belsky – [[Tastiera elettronica|tastiera]], voce, voce aggiuntiva e sintetizzatori (tracce 5 e 10), programmazione aggiuntiva (tracce 10 e 13)
* Anthony "Fu" Valcic – tastiera, programmazione
* Elias Andra – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], voce, [[drum machine]] aggiuntiva (traccia 13)
 
;Altri musicisti
|Titolo3 = Disease
* Tim Palmer – programmazione aggiuntiva (traccia 1 e 13), chitarra aggiuntiva (tracce 1, 10 e 13), sintetizzatore e [[chitarra acustica]] aggiuntivi (traccia 13)
|Note3 = Franz & Shape Remix
* Kenny Balys – programmazione aggiuntiva (traccia 1)
|Minuti3 = 5
* Brian Spangenberg – basso aggiuntivo (traccia 3)
|Secondi3 = 07
* Elle Cleare – voce femminile francese (traccia 5)
* Emily Meyer – voce femminile EFX (traccia 7)
* James Kinney – programmazione aggiuntiva (tracce 7 e 12), sintetizzatore aggiuntivo (traccia 7), tastiera aggiuntiva (traccia 12)
* Jamey Koch – chitarra EFX aggiuntiva (traccia 8)
* Franz & Shape – programmazione e sintetizzatore aggiuntivi (traccia 14)
 
;Produzione
|Titolo4 = Forever
* [[Julien-K]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]] (traccia 14)
|Note4 = Bon Harris Remix
* Tim Palmer – produzione (tracce 1, 10 e 13), missaggio
|Minuti4 = 6
* Jeff Turzo – produzione aggiuntiva (traccia 8)
|Secondi4 = 23
* [[Chester Bennington]] – [[Produttore esecutivo|produzione esecutiva]]
* Amir Derakh – registrazione
* Brandon Belsky – registrazione
* Anthony "Fu" Valcic – registrazione
* Sean Beavan – missaggio (traccia 5)
* Jamie Seyberth – assistenza tecnica
* Mark Kiczula – ingegneria [[Pro Tools]] aggiuntiva
* [[Ted Jensen]] – [[mastering]]
 
== Classifiche ==
|Titolo5 = Kick the Bass
{|class="wikitable"
|Note5 = She Wants Revenge Remix
!Classifica (2009)
|Minuti5 = 4
!Posizione<br />massima
|Secondi5 = 55
|-
|[[Billboard|Stati Uniti (dance/electronic)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/305390/julien-k/chart?f=322|titolo = Julien-K - Chart history (Dance/Electronic Albums)|editore = [[Billboard]]|accesso = 21 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160405213137/http://www.billboard.com/artist/305390/julien-k/chart?f=322|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Top Heatseekers|Stati Uniti (heatseekers)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/305390/julien-k/chart?f=324|titolo = Julien-K - Chart history (Heatseekers Albums)|editore = [[Billboard]]|accesso = 21 aprile 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160405213149/http://www.billboard.com/artist/305390/julien-k/chart?f=324|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|37
|}
 
== Date di pubblicazione ==
|Titolo6 = Systeme de Sexe
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|Note6 = Combichrist Remix
!Paese
|Minuti6 = 6
!Data di pubblicazione
|Secondi6 = 21
!Formati
 
!Etichetta
|Titolo7 = Death to Analog
|-
|Note7 = [[Mike Shinoda]] Remix
|rowspan="2"|Stati Uniti
|Minuti7 = 4
|10 marzo 2009
|Secondi7 = 05
|CD, 2 CD
 
|rowspan="3"|Metropolis Records
|Titolo8 = Technical Difficulties
|-
|Note8 = Photek Remix
|7 aprile 2009
|Minuti8 = 6
|2 LP
|Secondi8 = 34
|-
 
|Mondo
|Titolo9 = Dreamland
|20 ottobre 2009
|Note9 = Dave the Hustler - In Hustler's Dreams Remix
|CD, download digitale
|Minuti9 = 6
|-
|Secondi9 = 10
|Europa
 
|5 marzo 2010
|Titolo10 = Technical Difficulties
|CD
|Note10 = iPunk Remix
|Tiefdruck-Musik
|Minuti10 = 5
|}
|Secondi10 = 41
 
|Titolo11 = Death to Analog
|Note11 = Tim Palmer's Xtended Dub
|Minuti11 = 6
|Secondi11 = 31
 
|Titolo12 = Someday Soon
|Note12 = Fu's Dirty Edit
|Minuti12 = 6
|Secondi12 = 50
 
|Titolo13 = Systeme de Sexe
|Note13 = iPunk Remix
|Minuti13 = 4
|Secondi13 = 51
 
|Titolo14 = Technical Difficulties
|Note14 = Bryan Black Remix
|Minuti14 = 6
|Secondi14 = 15
 
|Titolo15 = Maestro
|Note15 = Brandon Belsky Remix
|Minuti15 = 6
|Secondi15 = 59
 
|Titolo16 = Technical Difficulties
|Note16 = Bryan Black Synth Attak
|Minuti16 = 5
|Secondi16 = 56
 
|Titolo17 = Disease
|Note17 = Chris Holmes Remix
|Minuti17 = 5
|Secondi17 = 38
}}
 
== Formazione ==
* [[Ryan Shuck]] – [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra ritmica]]
* [[Amir Derakh]] – [[chitarra solista]], sintetizzatore
* [[Anthony Valcic|Anthony "Fu" Valcic]] – [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]], sintetizzatore
* [[Brandon Belsky]] – [[sintetizzatore]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Elias Andra]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Template:Julien-K}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Julien-K}}
[[en:Death to Analog]]
{{Portale|rock}}