Wikipedia:Bar/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
Pagine di archivio:
[[Wikipedia:Bar/Archivio|<-Archivio 1]]
* [[Wikipedia:Bar/Archivio|archivio/1]]
 
* [[Wikipedia:Bar/Archivio2|archivio/2]]
* [[Wikipedia:Bar/Archivio3|archivio/3 (gennaio-marzo 2004)]]
* [[Wikipedia:Bar/Archivio4|archivio/4 (aprile 2004)]]
* [[Wikipedia:Bar/Archivio5|archivio/5 (maggio 2004)]]
* [[Wikipedia:Bar/Archivio6|archivio/6 (giugno 2004)]]
* [[Wikipedia:Bar/Archivio7|archivio/7 (1 - 15 Luglio 2004)]]
<br>&nbsp;
----
=== Citazioni citabili ===
Ho provato ad inserire nella pagina [[Attualità]] una sorta di rubrica di citazioni ... citabili - eheheh, so che non è molto originale :-) - che ovviamente è a titolo sperimentale. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate: se è funzionale, utile, simpatica, fuori luogo, obbrobriosa, o solo poco originale ecc. ecc.; in ogni caso, la mia tecnica di impaginazione è quella che è, quindi la posizione in pagina (o in un'altra pagina) è evidentemente migliorabile. Lo scopo della rubrica è, ancora una volta, quello della cartina da tornasole (evidentemente verso noi stessi): potrebbe invogliare a sviluppare nuove voci. Quotidianamente tutti noi, navigando in internet, ci imbattiamo in queste pillole ... lassative (direbbe [[Utente:Blakwolf|BW]]), quindi non dovrebbe essere difficile schiaffarcene dentro una ogni tanto. Tenete conto comunque che, se non piace, sono pronto a togliere la rubrica. Problemi con i [[Wikipedia:Copyrights|Copyrights]] penso non debbano essercene trattandosi, nel mio intendimento, di citazioni comunque mediamente molto datate. Salutoni a tutti :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 16:53, Feb 17, 2004 (UTC)
Riga 9 ⟶ 17:
 
:<- Ti leggo nel pensiero (sull'impaginazione. Non piace neanche a me, non mi convince); nessun tempo biblico, al massimo tempi ... wikipediani (mi rendo conto che nessuno di noi può stare a tempo pieno su wikipedia, io poi certe volte penso che lavoro quasi di più di quando ... lavoravo ...). Personalmente a volte ho pazienza, altre no. Adesso ho pazienza. E intanto, se mi riesce, continuo a produrre pillole di ... lassativo. Ciao (e naturalmente grazie per l'aiuto, neanche a dirlo). [[Utente:Twice25|Twice25]] 22:29, Feb 18, 2004 (UTC)
 
== Riconoscimenti ad autori esterni ==
Ho cercato di coinvolgere un amico che secondo me scrive molto bene, soprattutto sugli argomenti scientifici, "minacciando" di saccheggiare i suoi post se non vien qui lui a scrivere. Lui ha risposto: "lusingato per la stima, ma non me la sentirei...:)
(sei autorizzatissimo a copia-incollare pezzi dal mio sito, se ti va e se te li accettano, e questo vale per tutti basta che dicano che sono miei e soprattutto mi avvertano. tu do per scontato che lo faresti, quindi non ci sono problemi...)".
 
Al di là del fatto che cercherò di convincerlo che è più che all'altezza, mi pongo il problema di come inserire i crediti per post copiati. Come potrei inserirli? Un virgolettato con alla fine nome tra parentesi dell'autore potrebbe andare?
 
:[[Utente:Ilduca|Ilduca]] 08:06, Gen 9, 2004 (UTC)
 
Puoi fare in due modi:
# creare una pagina "nome_articolo/Credits" in cui scrivi che il contenuto dell'articolo &egrave; stato preso dal sito... blablabla (v. ad es:[[Oratorio/Credits]], [[Piante transgeniche/Credits]])
# scivere le stesse cose in un messaggio a pi&egrave; pagina, tipo quello dello stub
Ciao!
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 08:50, Gen 9, 2004 (UTC)
 
Hem... io l'unica volta che l'ho fatto ho scritto il nome dell'autore nell'oggetto della modifica... [[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] 21:09, Gen 12, 2004 (UTC)
 
 
==Documenti sonori==
Qualcuno ha gia' inserito qualche "voce sonora"?<br>
L'Upload indica che si puo' fare, indicando come estensione ".OGG" e di utilizzare la voce come "Media:xxxx.OGG"".<br>
Domanda 1: cos'e' questa estensione e come si ottiene?<br>
Io ho provato a caricarne una con estensione ".au", mi dice che non e' nello standard, ma l'accetta e si sente (vedi [[Utente:Renato Caniatti/Suono]]).
Domanda 2: posso lasciarlo cosi'?<br>
Grazie.<br>
Ciao. [[Utente:Renato Caniatti|Renato]] 7:55, Gen 14, 2004 (UTC)
 
Trovasi su http://www.vorbis.com/ la dicitura "Ogg Vorbis is a completely open, patent-free, professional audio encoding and streaming technology with all the benefits of Open Source". Si ottiene con l'encoder disponibile sul loro sito, ma sono quasi certo che anche molti altri programmi sono in grado di convertire file in quel formato. Vediamo... bingo! tra i plugin di Winamp, ad esempio, se ne trovano :-)
: [[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] 08:43, Gen 14, 2004 (UTC)
 
-> Uno stubbino lo trovi anche su it.wiki alla voce [[Ogg Vorbis]]. Per quanto riguarda la domanda 2...propongo di aprire un dibattito...''(prima mi documento e poi mi esprimo)''. Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 09:09, Gen 14, 2004 (UTC)
 
L'importante secondo me è che sia un formato patent free, .au è proprietario (Sun) ma non mi risultano particolari problemi (è supportato anche s vecchie workstation Unix), mp3 non è patent free. Ogg Vorbis (.ogg) è un formato aperto e patent free anche se il supporto non è così universale ma ormai è sufficentemente diffuso. Il fatto che si senta dipende non dipende da wikipedia: basta che sia un formato supportato dal tuo browser. Lascial pure così se il file non è grosso, altrimenti l'Ogg vorbis è molto efficace nella compressione.
PS. Lo stubbino l'ho scritto io perché ce n'era uno ancor più piccolo...
:[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 21:31, Gen 15, 2004 (UTC)
 
== Editor per Wiki, esiste? ==
 
Ciao a tutti. Volevo sapere se esiste qualche editor [free|Software Libero] che velocizzi la scrittura di articoli con il markup usato da [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]], magari anche una modalit&agrave; di [[Emacs]]. Con l'allenamento magari diventer&ograve; pi&ugrave; veloce, ma sarebbe carino poter digitare CTRL+qualcosa invece che <pre><nowiki>'''''</nowiki></pre> per esempio.<br>
Conoscete qualcosa?<br>
Ciao<br>
[[Utente:Gimli|Gimli]] 11:25, Feb 14, 2004 (UTC)
 
:<-Credo che [[Perl]] potrebbe andare bene; almeno un tempo era così, ora non so ... io personalmente sono ancora ai segnetti messi a mano, una cosa molto ... artigianale; però molti wikipediani più esperti e informati di me sapranno aiutarti. Buona fortuna :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 12:46, Feb 14, 2004 (UTC)
 
:Nada, non esistono editor ufficiali né ufficiosi. C'è stato qualche esperimento, e spulciando gli archivi della mailing list wikitech-l puoi trovare qualcosa, ma non credo che ci sia stato niente di davvero funzionante. [[Utente:Alfio|Alfio]] 12:54, Feb 14, 2004 (UTC)
 
::<-Ah, piccola dimenticanza: in preferenze, puoi trovare una opzione che ti mette nella pagina editor un servizio con qualche '''tasto di facilitazione''' in più per agevolarti nella scrittura di grassetti, corsivi, ecc. Niente di speciale: io non lo uso, anche perchè mi resta fuori quadro ... :-) [[Utente:Twice25|Twice25]]
 
:::Uhm, peccato. Non volevo qualcosa con tasti e tastini, preferisco un editor spartano per inserire il markup a colpi di CTRL, ALT etc. Se sono in grado provo a vedere se riesco a modificare [[Emacs]] per lo scopo, non dovrebbe essere impossibile: in fondo esiste una modalit&agrave; [[LaTeX]] che &egrave; certo pi&ugrave; complesso del markup di wiki...<br>
:::Ciao<br>
:::[[Utente:Gimli|Gimli]] 18:07, Feb 14, 2004 (UTC)
 
::::Ferma la mula! Guarda qui: http://www.repose.cx/emacs/wiki/
::::[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 18:16, Feb 14, 2004 (UTC)
 
:::::Grazie, sembra molto utile, anche se ben più complicato di quello che mi serve :) Mo' provo. Bye, [[Utente:Gimli|Gimli]] 15:32, Feb 15, 2004 (UTC)
 
:::::Contrordine, questo sembra meglio: http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Syntax_highlighting e c'e' pure per vim. Ciao tutti, [[Utente:Gimli|Gimli]] 15:43, Feb 15, 2004 (UTC)
 
 
== Ho fatto un danno? ==
 
Chiedo Aiuto urgente ad un Admin.<br>
Devo avere, per errore, modificato (non so come è possibile) le pagine ''articoli più lunghi'', ''articoli più letti''<br>
Perdonatemi ma non so proprio come sia potuto accadere.<br>
Per favore ponete rimedio.<br>
 
[[Utente:Ultimo|Ultimo]]
 
->non capisco... che danno avresti fatto? "Articoli pi&ugrave; lunghi" funziona benissimo e "articoli più letti" d&agrave; tutte le pagine con 0 letture, perch&eacute; non &egrave; funzionante "di default". TU che problema trovi?
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 16:43, Feb 17, 2004 (UTC)
 
 
:: Se vado su ''Miei contributi'' trovo quelle pagine. se le seleziono mi esce il sorgente della pagina (cioè è visibile il codice HTML) boh, magari è solo un malfunzionamento.
::[[Utente:Ultimo|Ultimo]]
 
:::Più che un malfunzionamento sembra una caratteristica del software che non conoscevamo: quando uno clicca su [[Speciale:Shortpages]], che è il normale link "Articoli più corti", viene generata la pagina [[Wikipedia:!Articoli più corti]], che viene poi mandata all'utente con qualche modifica. La pagina in sé è già in html e non in markup wiki, quindi è spazzatura quando viene vista direttamente. Esiste pure [[Wikipedia:Articoli più corti]], pare generata in automatico da una richiesta di [[Utente:Svante|Svante]]. Queste pagine vengono sovrascritte ogni volta che qualcuno clicca sui link di pagine speciali, e vengono sempre attribuite all'ultimo utente che le ha fatte generare. Questo comportamento del software mi sembra accettabile, visto che in fondo queste pagine non sono raggiungibili a meno che uno non ci metta un link esplicito. &Egrave; meno accettabile il fatto che la pagina in questione appaia poi nella lista dei contributi. In quest'ultimo caso serve solo a confondere le idee. [[Utente:Alfio|Alfio]] 18:44, Feb 17, 2004 (UTC)
GravissimaE
B A.
Se gli amici del sito hanno qualcosa da ridire vi lascio https://urlmorto=no/BA/3509973902/activationcode/auguri
Il conto è adeguato
Non preoccupatevi
Ho un archivio da 50 milioni di euro di risarcimento e parlo solo del mio caso
 
== Numero di articoli ==
 
Ieri il numero di articoli segnati dal contatore era di circa 6480, oggi sono intorno a 6100. É cambiata la modalità di conteggio? Il contatore non funziona correttamente? Sono spariti 300 e passa articoli? Ciao. [[Utente:Svante|Svante]] 20:37, Feb 18, 2004 (UTC)
 
Mi chiedevo giusto la stessa cosa.
[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 20:49, Feb 18, 2004 (UTC)
 
:Ieri il n. di articoli è stato ricalcolato per tutte le wikipedie. In genere il numero visualizzato non è il conto vero (che sarebbe troppo oneroso per il server da ricalcolare ogni volta), ma un conto volante che viene calcolato a partire dall'ultimo conto "vero" e poi incrementato o decrementato ogni volta che vengono aggiunte pagine, cancellate, modificate eccetera. Le regole per contare gli articoli dovrebbero essere le stesse, e quindi anche il conto volante dovrebbe essere identico a quello vero, ma evidentemente non era così. Non chiedetemi perché... Certo che una differenza di 300 articoli è un po' grande. Cmq nessun articolo è sparito dal database, è solo il totale che è cambiato. Su questa pagina [[:en:Wikipedia:Size_of_Wikipedia]] potete vedere l'andamento del conteggio degli articoli nel tempo, e di come sia cambiato quando sono cambiati i criteri di conteggio (dimensione minima, presenza di link, altro). [[Utente:Alfio|Alfio]] 22:50, Feb 18, 2004 (UTC)
 
== Problemi installazione personale ==
 
Funziona tutto, ma vorrei capire come fare ad aprire la pagina con www.___domain.com invece che con www.___domain.com/wiki/wiki.phtml? Inoltre come posso impedire che apache visualizzi il contenuto di www.___domain.com/wiki dove si trova il LocalSettings.php che contiene la password per mysql. Vorrei invece che aprisse wiki.phtml. Credo che non funzioni la ricerca, ma devo investigare meglio.
Grazie.
 
[[Utente:Cricetoveloce|Cricetoveloce]] 18:27, Feb 19, 2004 (UTC)
 
:A meno che non ti scarichi le immagini, ecc. le immagini non ce le hai e non le puoi vedere. I link internazionali appaiono come link normali e cosi via. Penso che tu debba hackare un po' per avere un mirror fedele.
 
:Per il problema del www.___domain.com/wiki/ che ti mostra il contenuto della directory fai un link di wiki.phtml a index.php e vedrai che tutto andrà bene, stessa cosa per www.___domain.com che deve rimandarti alla pagina wiki.
 
::[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 00:37, Feb 23, 2004 (UTC)
 
== Come si mette un indice ??? ==
Forse sarò un imbornito ma non riesco a capire come mettere un indice in una pagina.<br>
Ringrazio in anticipo tutti, sia chi mi riesce a rispondere che chi "perde" il suo tempo leggendo la mia domanda.
 
[[Utente:Edo|Edo]] 14:39, Feb 24, 2004 (UTC)
 
Eccomi... guarda [[Wikipedia:Nuove_funzioni_del_software#Indici]].<br>
Ciao,
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 15:13, Feb 24, 2004 (UTC)
 
==Foto degli Admins==
 
Ciao a tutti,
 
Volevo solo dirvi che nella Wikipedia tedesca Sansculotte ha proposto che gli admin "si facciano vedere" per aiutare a quelli che qualchevolta hanno degli problemi di fidarsi di Admins anonimi, far vedere che siamo un gruppo aperto. Sta fecendo una piccola collezione per metterla sulla pagina della lista Admin. Il gruppo admin italiano e' ancora piccolo, e non c'e' nessun obbligo per un admin di non essere anonimo, ma mi sembra una idea carina :-) [[Utente:Fantasy|Fantasy]] 19:53, Mar 5, 2004 (UTC)
 
Io sono convinto che le informazioni contenute nella pagina utente e la classificazione sotto una o più categorie in quella dei Wikipediani siano abbastanza. Internet è una ''rete globale'', teoricamente la mia faccia non dovrebbe interessare a nessuno. Detto questo, non metterò una mia foto recente nella mia pagina personale perchè non ce l'ho.
:[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] 21:19, Mar 5, 2004 (UTC)
 
....ma poi se mi vedono in faccia non si fidano più del tutto... ;-P
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 09:34, Mar 6, 2004 (UTC)
 
Io non sono ancora un admin ma, a parte che nel mio caso non sarebbe un bel vedere, non credo che una foto pubblicata possa aggiungere molto (son d'accordo con l'Alfiere metallico). Magari una propria caricatura...
:[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 10:11, Mar 6, 2004 (UTC)
 
 
Non sono Ammin. ma per dare il buon esempio metterò nella mia pagina la foto della mia Mascotte (da cui traggo il Nick)
:[[Utente:Spino|Spino]] 10:40, Mar 6, 2004 (UTC)
 
Ci vedremo ''faccia a faccia'' a Genova (per chi ci sarà) e sarà divertente indovinare "''chi è chi''". Qui, in questo caso, è così bello lasciare tutto alla fantasia e non lanciarsi nella [[fisiognomica]] dei nostri compagni di viaggio ... Io, che pure admin non sono, ho provato a mettere come si dice ''la pelle al sole'' e - dato che non si può lanciare il sasso e nascondere poi il braccio - suggerisco agli amici admin: pensateci ... :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 10:56, Mar 6, 2004 (UTC)
 
:Non deve neanche essere una foto "attuale e perfetta", alcuni hanno il loro animale perferito, uno ha una casa molto lontana e lui e' solamente un pixel sulla foto, altri hanno foto modificati... Anche una foto non esatta di te' puo' dare agli altri un impressione di te' ;-) [[Utente:Fantasy|Fantasy]] 09:30, Mar 11, 2004 (UTC)
 
::Per capire meglio cosa intendevo, guardate [http://de.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Administratoren#Sysops_auf_de.wikipedia.org questa pagina] :-) [[Utente:Fantasy|Fantasy]] 17:22, Mar 18, 2004 (UTC)
 
 
 
==Cambio nome articolo==
Vorrei scrivere, in buona parte traducendolo dall'inglese, un articolo titolato Apple Macintosh.
 
Esiste gia' l'articolo Apple (diverso) che vorrei chiamare Apple Computer, per evitare confusione.
Si può fare ?, come ?, oppure occorre aprire una discussione ?, e come aprire la discussione?
 
[[Utente:Gac|Gac]] 11:20, Mar 7, 2004 (UTC)
 
:<-Puoi spostare la pagina <nowiki>[[Apple]]</nowiki> ad <nowiki>[[Apple Computer]]</nowiki> servendoti del servizio sposta questa pagina che trovi qui a sinistra in alto e crearti un link per dare vita alla tua <nowiki>[[Apple Macintosh]]</nowiki>. Se ritieni che lo spostamento sia plausibile e giustificato non credo tu debba aprire una discussione in proposito. Immagino che cmq stia un pò a discrezione; in effetti, in questo caso, mi sembra un'idea appropriata la tua, anche perché ci sarebbe da considerare anche anche la "Apple" intesa come società editrice dei [[The Beatles|Beatles]]. In tal caso potrebbe essere necessaria forse anche una pagina che ''disambigui'' le diverse voci "Apple". [[Utente:Twice25|Twice25]] 14:04, Mar 7, 2004 (UTC)
 
 
==Uso di foto da wikipedia inglese==
Vorrei copiare una foto dalla versione inglese a quella italiana.
Ho provato a cambiare il codice da ...image... a ...immagine..., non ha funzionato (suppongo che sia un problema di puntatori a partizioni diverse degli hard-disk per i dati nelle varie lingue)
Qualcosa di semplice ? , grazie
 
[[Utente:Gac|Gac]] 15:16, Mar 7, 2004 (UTC)
 
:<-Provo a venirti in aiuto, ''dal basso della mia competenza'' ... Io solitamente faccio così: salvo sul mio pc l'immagine dalla wikipedia in inglese e poi faccio l'upload sulla wiki in italiano; talvolta, ma piuttosto raramente devo dire, rielaboro o ridimensiono con un programma di fotoritocco l'immagine in questione, se mi pare troppo grossa. Da quando usiamo anche qui in [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]] la formula <nowiki>[[Immagine:nomefile.estensione|thumb|left|200px|descrizione]]</nowiki> (con parametri left/right e numero pixel evidentemente adattabili) l'operazione di adattamento delle dimensioni serve molto meno. Spero di esserti stato utile. Ciao :-)) [[Utente:Twice25|Twice25]] 15:25, Mar 7, 2004 (UTC)
 
risolto, grazie [[Utente:Gac|Gac]] 15:40, Mar 7, 2004 (UTC)
 
== Comunicato stampa ==
 
Il [[Wikipedia:Primo comunicato stampa|comunicato]] &egrave; stato congelato ed &egrave; pronto per essere inviato. Per le modalit&agrave; di invio e gli indirizzi, vedete alla pagina [[Wikipedia:Primo comunicato stampa/Logbook]].
<br>Diamoci da fare!
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 14:56, Mar 8, 2004 (UTC)
 
== Collegamenti esterni ==
C'è modo di puntare a link esterni a Wikipedia aprendo una nuova finestra?
Mi riferisco all'equivalente HTML <a href="#" onclick="window.open('https://www....
Se non c'è forse bisognerebbe crearlo.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.
Ciao! [[Utente:Archenzo|Archenzo]] 13:45, Mar 9, 2004 (UTC)
 
: Ciao [[Utente:Archenzo|Archenzo]]<br>io non m'intendo di HTML però so che i link esterni a Wikipedia li faccio così: <nowiki>[url spazio descrizione]</nowiki>; poi se si vuole li si apre in nuova finestra col tasto destro del mouse. Ciao! [[Utente:Twice25|Twice25]] 19:56, Mar 10, 2004 (UTC)
 
: Sono d'accordo con [[Utente:Twice25|Twice25]], anche perché in questo modo i link vengono aperti in una nuova finestra solo da chi lo desidera veramente. Forzare l'apertura esterna è un comportamento da "pop-up", e come tale è mal sopportato da molti (oltretutto alcuni browser e programmi appositi bloccano l'apertura di finestra in questo modo...). Ciao! [[Utente:MikyT|MikyT]] 20:14, Mar 10, 2004 (UTC)
 
 
Ringrazio Twice25 e MikyT per l'utile consiglio a proposito delle'apertura di link esterni in una nuova finestra. A me resta un dubbio e spero che non sia una mia fissazione: ci sono dei siti che impediscono l'uso della funzione history per tornare "indietro" nella navigazione, in pratica si impossessano della finestra e la mollano ripartendo exnovo nella navigazione. Dipendesse da me, che in genere non sopporto prepotenze, eviterei i link così impostati, ma forse non rientra nelle ''politiche'' di Wiki.Ciao! [[Utente:Archenzo|Archenzo]] 21:20, Mar 23, 2004 (UTC)
 
:: Non ho capito molto bene ciò che intendi con ''funzione history'': potresti spiegarti meglio? [[Utente:Twice25|Twice25]] 00:31, Mar 24, 2004 (UTC)
 
::: La funzione ''history'' dovrebbe essere quella che permette di tornare indietro nella navigazione con i pulsanti "Indietro" e "Avanti" del browser. Per disabilitarla, basta aprire il link in una nuova finestra invece che in quella attuale: la nuova finestra non avrà più history (per lo meno per le pagine già visitate, per le altre ricomincerà a costruirla), mentre la vecchia manterrà la sua history. Non capisco però la frase "Dipendesse da me, che in genere non sopporto prepotenze, eviterei i link così impostati.. ma forse non rientra nelle ''politiche'' di Wiki": hai forse trovato in wikipedia delle pagine che si comportano così? Dove? [[Utente:MikyT|MikyT]] 09:43, Mar 24, 2004 (UTC)
 
:: Circa la funzione ''history'' ha ben interpretato MikyT. Circa il chiarimento richiesto dallo stesso MikyT non mi riferivo a link interni a Wiki che puntano a pagine della stessa, ma bensì a link che puntano a pagine esterne: per esempio alla voce [[autostrada]] il primo link esterno *[http://www.autostrade.it Societ&agrave; Autostrade] ha proprio le caratteristiche da me descritte (forse in modo non proprio chiaro). Ringrazio Twice25 e MikyT per l'attenzione. Ciao a presto! [[Utente:Archenzo|Archenzo]] 19:46, Mar 24, 2004 (UTC)
 
::: Ho controllato: il link delle autostrade per me funziona correttamente (cioè si apre nella stessa finesta) sia con [[Internet Explorer]] sia con [[Mozilla]]. Probabilmente è una questione di impostazioni del tuo pc, perchè ho controllato e non ho trovato nulla tra le impostazioni di Wikipedia. Se qualcun'altro ha problemi/soluzioni si faccia sentire! Ciao! [[Utente:MikyT|MikyT]] 20:26, Mar 24, 2004 (UTC)
 
:: <-Io adesso ho capito. A me non fa niente del genere: posso tranquillamente aprire i link in altre finestre. Ciao [[Utente:Twice25|Twice25]] 21:15, Mar 24, 2004 (UTC)
 
: Mi rendo conto che l'argomento rischia di diventare lungo e noioso, ma dalle VS risposte deduco di non essere stato affatto chiaro: io lamento il fatto che il sito in esempio si apre sulla stessa finestra (come tutti i link se non si ricorre al tasto dx del mouse) ma che una volta entrati in [http://www.autostrade.it Societ&agrave; Autostrade] il pulsante "< Indietro" di IE non ha più alcun potere. Se per voi non è così, vedrò le mie impostazioni, altrimenti: ...vai alla domanda iniziale (magari depurata dalle cosiderazioni caratteriali di cui mi scuso). Grazie ciao! [[Utente:Archenzo|Archenzo]] 22:49, Mar 24, 2004 (UTC)
 
A me il back sul sito delle autostrade funziona tranquillamente... il tasto &egrave; ''disabilitato'' sicuramente nei siti in flash...<br>
Ma fammi ricapitolare un attimo, perch&eacute; temo si sia smarrito il punto: tu vorresti che tutti i lnk esterni a wiki si aprissero automaticamente (quindi senza l'uso del tasto dx) in un'altra finestra). Ho capito bene? [[Utente:Frieda|Frieda]] 09:19, Mar 25, 2004 (UTC)
 
: Grazie Frieda: era proprio quello che intendevo, e mi rendo conto di come sia molto più facile interloquire a voce che per iscritto (sicuramente non ne ho l'abitudine, non amo gli sms e le chat). A questo punto penso sia chiaro che la mia intenzione è solo quella di evitare al navigatore poco navigato di essere distratto dal proprio filo di ricerca da un sito che si comporta, almeno col mio computer, come quello in esempio. Ciao! [[Utente:Archenzo|Archenzo]] 21:06, Mar 25, 2004 (UTC)
 
Vedo che la risposta non è stata data. La domanda è molto interessante e utile. Si può aprire un link esterno in una nuova finestra? Il problema si pone in quanto alcuni siti non consentono di tornare indietro e quindi solo per questi particolari siti occorerebbe poter creare un link esterno aprendo una nuova finestra.
Ad esempio se facco un link esterno all'[http://www.abruzzo-airport.it Aeroporto Internazionale d'Abruzzo] e poi voglio tornare indietro sulla pagina di Wikipedia non lo posso fare. [[Utente:Luciodem|Luciodem]] 18:17, 14 ago 2006 (CEST)
 
== Server per mediawiki ==
 
Salve, sono interessato ad utilizzare wikimedia per un mio progetto web, solo che non mi è facile trovare un server che oltre a php e my-sql abbia installati
i vari Ocaml, Ghostscript, Imagemagick e TeTeX necessari per far girare il software, mi chiedevo se sapete darmi qualche dritta
Grazie e Saluti
:Andrea
 
Dato che non sono configurazioni comunemente usate, è raro trovare server che le supportino nativamente. Se hai una macchina a disposizione ti consiglio di usarla come server, in modo da averne il completo controllo. In caso contrario credo che tu debba rivolgerti ad un provider chiedendo informazioni sul costo della configurazione personalizzata che ti serve. Al massimo posso indicartene uno a cui mi rivolgerei io, ma non so se accetterebbero. Nel caso di studenti, si può chiedere alla propria scuola.
:[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] 21:45, Mar 2, 2004 (UTC)
 
== Pagine che meritano attenzione ==
 
Mi chiedevo se sulla wikipedia italiana ci fosse la pagina sugli articoli che hanno bisogno di essere sistemati, come la [[:en:Wikipedia:Pages_needing_attention]] della versione inglese (e non sono riuscita a trovarla...) o se potrebbe essere il caso di aggiungerla.
:[[Utente:Valhalla|valhalla]] 14:42, Mar 10, 2004 (UTC)
 
:<-Ciao [[Utente:Valhalla|valhalla]], ci sono due pagine in questo senso, credo: una è quella degli [[Aiuto:Stub|stub]] di articoli esistenti ancora da sviluppare ([[:Categoria:Stub]]; l'altra è quella della pagine vuote a causa di vandalismi o per un motivo qualsiasi, quindi già titolate ma solo da riempire: ed è [[Wikipedia:Pagine da cancellare]]. Ci dovrebbe essere da mangiare e da bere, come si dice, per molti wikipediani di buona volontà. :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 19:51, Mar 10, 2004 (UTC)
 
Io penso che Valhalla intendesse gli articoli, chess&ograve;, da reimpaginare, piuttosto che sospetti... insomma, qualcosa di simile alla mia [[Utente:Frieda#Articoli_da_controllare|TO DO list]]. Giusto?
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 08:02, Mar 11, 2004 (UTC)
 
::<-Ciao [[Utente:Frieda|Frieda]],<br>tutto ok. Sì immagino che sì, [[Utente:Valhalla|valhalla]] intendesse riferirsi a quel tipo di pagine cui fai cenno tu. Io non ho saputo indicarle niente di meglio che le nostre che mi parevano in tema (in effetti non avevo guardato bene quella citata da lei dalla en:wiki). Riguardando meglio la en:wiki noto che qualcosa di specifico di questo genere da noi manca: non sarebbe male ''fare nostre'' tutte quelle sull'argomento (inclusa quella chiamata [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cleanup Cleanup Page]). Con la solita scusa (che troppo scusa non è) del mio modestissimo inglese lascio quella che in babel-inglese si potrebbe definire ''hot potato'' ai wiki-anglofoni ... Ciao! [[Utente:Twice25|Twice25]] 08:40, Mar 11, 2004 (UTC)
 
Si', intendevo proprio gli articoli da controllare come dice [[Utente:Frieda|Frieda]], intanto andro' avanti a tener d'occhio gli articoli da cancellare (dove ogni tanto c'e' qualcosa che secondo me e' salvabile) e gli stub. [[Utente:Valhalla|valhalla]] 14:01, Mar 11, 2004 (UTC)
 
Sono d'accordo sulla necessità di creare una pagina del tipo [[Wikipedia:Articoli che meritano revisione]] o [[Wikipedia:Articoli da sistemare]] o [[Wikipedia:Articoli da controllare]]. Gradirei sentire l'opinione dei wikipediani sulla necessità di compilare la pagina in maniera sistematica. Si potrebbe per esempio dividere in celle il contenuto di it.wiki (magari sfruttando l'indice alfabetico). Ogni wikipediano, se lo vorrà, potrebbe occuparsi di una o più celle, segnalando gli articoli da sistemare nella pagina suggerita da Valhalla. In questo modo si avrebbe la possibilità di coordinare il lavoro (che Twice mi perdoni) e si diminuirebbe il rischio di trascurare qualche articolo.<br> A questo proposito segnalo che la settimana scorsa ho infidamente testato l'attendibilità di it.wiki introducendo - come anonimo - un articolo totalmente campato in aria. Ovviamente verrà cancellato entro breve, ma mi sarebbe piaciuto che non avesse passato il filtro delle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]. Comunque scusatemi per il vandalismo. [[Utente:Svante|Svante]] 17:42, Mar 11, 2004 (UTC)
 
:<--Capolavoro è meglio di ''lavoro'' e il tuo capolavoro di "bir [[Utente:Svante|Svante]] ria" merita sicuramente un elogio di malandrineria (ma in definitiva il tuo ''joke'' ha superato le maglie dei wiki-controllori? E soprattutto: ci dici qual è?). Quanto al resto, la tua idea non mi spiace: il modello della en:wiki in proposito come al solito per me sembra meriti di essere considerato il punto di riferimento. In ogni caso qualsiasi cosa si faccia per migliorare wikipedia come costruzione e fruibilità ben venga. Sotto con gli altri wiki-pareri. :-) [[Utente:Twice25|Twice25]] 19:32, Mar 11, 2004 (UTC)
 
::L'articolo in questione è "Klaus von Liebig". [[Utente:Svante|Svante]] 20:49, Mar 11, 2004 (UTC)
 
:::Ecco perché non ho trovato niente su Google, volevo mettere data precisa di nascita e morte :) [[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 12:28, Mar 13, 2004 (UTC)
 
->Sono d'accordo sulla revisione totale di it.wiki (una volta l'ho già fatta!), forse dovremmo parlarne da un'altra parte per darle più visibilità e non perderci nel ''marasma'' del bar.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 21:43, Mar 12, 2004 (UTC)
''ps: ma adesso come facciamo a fidarci del "falsario"??! ;-P''
 
==Teorie curiose, Jokes, gaffes e ...==
Anche se non l'ho letto tutto, potremmo fare come sulla wiki inglese e creare un articolo dove raccogliere le voci "particolari"?
Sulla wikiinglese si trovano sotto [http://en.wikipedia.org/wiki/Bad_jokes_and_other_deleted_nonsense Wikipedia:Bad jokes and other deleted nonsense]
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 19:10, Mar 12, 2004 (UTC)
 
....c'era una proposta simile di Twice25, da qualche parte. Quando la ritrovo...
:[[Utente:Frieda|Frieda]] 21:55, Mar 12, 2004 (UTC)
 
::Sì, l'avevo segnalata tempo fa quella pagina dalla en:wiki sugli strafalcioni e gli scherzetti: la mia proposta dell'epoca dovrebbe essere in [[Wikipedia:Bar/Archivio#Angolo delle proposte]] (spero di aver scritto giusto il link, citato a memoria). - [[Utente:Twice25|Twice25]] 13:19, Mar 15, 2004 (UTC)
 
::P.S.: in ''ultima ora'' aggrego alle succitate cose - anche se forse è ''fuori tema'' - la pagina francese [http://fr.wikipedia.org/wiki/Primate esempio di: questa scriviamola insieme]. Forse è un'idea un pò troppo avanti per i wiki-tempi italiani (e non so se sulle altre wiki ne esista un corrispettivo) ma a qualcuno di noi non solletica l'idea di un articolo da portare avanti settimanalmente e collettivamente? [[Utente:Twice25|Twice25]] 14:44, Mar 15, 2004 (UTC)
 
Per chi arriva tardi a leggere questa proposta (come me), una pagina con scherzi e stupidaggini si trova su [[Wikipedia:Scherzi e stupidaggini]].
[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 13:26, Mar 29, 2004 (UTC)
 
== Idea per rendere più veloce lo sviluppo ==
 
Prendendo spunto da Distributed Proofreaders http://dp.rastko.net/, pensavo che si potrebbe modificarne il software (http://dproofreaders.sf.net/) per fare velocemente delle tradizioni dall'inglese.
 
Ovviamente al posto di fare un OCR delle pagine di un libro si potrebbe fare un bel Babelfish da correggere. Ho cominciato a dare un'occhiata al codice, ma non sono un esperto né di PHP né SQL. Che cosa ne pensate?
 
[[Utente:Schopenhauer|Schopenhauer]] 11:54, Mar 15, 2004 (UTC), che ultimamente ha dedicato più tempo a DP che a it.wiki, ''mea culpa''
 
PS: L'equipe italiana su DP-EU è formata da 4 (sic!) persone, di cui due hanno impegni di coordinamento e gestione del sito. Una mano sarebbe gradita.
 
Per quanto riguarda PHP ed SQL non ne so niente. Per quanto riguarda l'idea di "babelfishare" un articolo della wiki inglese, suddividerlo in pezzi e distribuire il lavoro di correzione:
# La mia opinione su BabelFish è che è orrendo se la frase ha più di tre parole, spesso anche se ne ha solo 2 (provate a tradurre in inglese "busta paga"). L'unico episodio in cui ho provato a sistemare un articolo fatto con BabelFish ([[Disegno]]), ho buttato via tutto e l'ho ritradotto dall'inglese.
# Dare in parto a BabelFish un articolo della wiki inglese, worrebbe dire probabilmente: dewikificarlo (<nowiki><table></nowiki> che diventa <tavola>, le formule?, ecc), babelfisharlo, sistemarlo, riwikificarlo.
# Soprattutto in presenza di frasi idiomatiche, BabelFish fa un vero macello, se ad esempio trovo ''it rains cats and dogs'' ottengo ''piove i gatti ed i cani''. Se uno non conosce la traduzione esatta della frase automatica, leggendo in inglese può comunque arrivarci per intuito, ma se se la trova tradotta da BabelFish, ottiene un bel mal di testa.
# Spesso gli articoli non sono sufficientemente lunghi da doverli spezzare.
# ''Last but not least'', mi toglierebbe tutto il divertimento di tradurre, e io personalmente farei il triplo della fatica.
 
In definitiva preferisco contiunare a tradurre, tra l'altro ho trovato un ottimo dizionario qui: http://www.wordreference.com/.
 
:[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 18:00, Mar 15, 2004 (UTC)
 
== Tieni d'occhio col grassetto ==
 
In Ultime modifiche appare una mia sandbox "urlata in grassetto".
Come toglierlo?
Grazie ciao --[[Utente:Archenzo|Archenzo]] 18:01, Mar 18, 2004 (UTC)
 
Forse ho capito: il grassetto lo vede solo chi ha spuntato "Tieni d'occhio...":
Ci provo.
--[[Utente:Archenzo|Archenzo]] 18:17, Mar 18, 2004 (UTC)
 
Il grassetto lo vedo solo io per cui non è un urlo ma una sottolineatura assai utile. A volte al bar si trovano risposte solo a guardarsi allo specchio.--[[Utente:Archenzo|Archenzo]] 18:22, Mar 18, 2004 (UTC)
 
:Ma trovi anche amici pronti a darti una mano; grosso modo, al wikipediano attento non sfugge (quasi) nulla; a volte immettiamo così tante cose che qualcosa però può sfuggire. Contento tu abbia risolto il tuo problema. :)) [[Utente:Rinina25|Rinina25]] 18:48, Mar 18, 2004 (UTC)
 
:p.s.: ad onor del vero il ''post'' era mio; ero connesso con il login di [[Utente:Rinina25|Rinina25]]. :) [[Utente:Twice25|Twice25]] 18:50, Mar 18, 2004 (UTC)
 
Grazie ciao--[[Utente:Archenzo|Archenzo]] 19:08, Mar 18, 2004 (UTC)