OpenWebNet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(58 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''OpenWebNet''' è un [[Protocollo di rete|protocollo]] di comunicazione progettato e sviluppato da [[Bticino]] a partire dal [[2000]].
 
[[File:openwebnet.jpg|upright=1.3|thumb|Logo OpenWebNet.]]
Tale protocollo nasce per consentire l'interazione con tutte le funzioni rese disponibili dal sistema di [[domotica]] MyHome.
 
Tale protocollo nasce per consentireastrarre il [[bus (informatica)|bus di campo]] [[Bus SCS|SCS]], consentendo l'interazione con tutte le funzioni rese disponibili dal sistema di [[domotica]] MyHome. tramite l'utilizzo di [[software]].
L'evoluzione recente permette di utilizzare il protocollo ''OpenWebNet'' per interagire con diversi sistemi di [[domotica]] (ad esempio i sistemi basati su bus [[KNX (standard)|KNX]] e [[Digital MultipleX|DMX]]) mediante l'utilizzo di appositi [[gateway]].
 
L'evoluzione recente permette di utilizzare il protocollo ''OpenWebNet'' per interagire con diversi sistemi di [[domotica|home automation]] (ad esempio i sistemi basati su bus [[KNX (standard)|KNX]] e [[Digital MultipleX|DMX]]) mediante l'utilizzo di appositi [[gateway (informatica)|gateway]].
Lo standard ''OpenWebNet'' è divulgato sulla community MyOpen.
 
{{cn|Lo standard ''OpenWebNet'' è divulgato sulla community MyOpen.}}
==Protocollo OpenWebNet==
Il protocollo è pensato per essere indipendente dal mezzo di comunicazione utilizzato. Ad esempio è possibile utilizzare un applicativo su [[pc]] collegato o via [[ethernet]] o via seriale [[RS232]] o via [[USB]] ad un [[gateway]] direttamente connesso al sistema domotico da controllare.
 
==Protocollo OpenWebNet==
Il requisito minimo è la possibilità di poter utilizzare toni [[DTMF]] sulla normale linea telefonica [[PSTN]] per la trasmissione dei messaggi.
Il protocollo è pensato per essere indipendente dal mezzo di comunicazione utilizzato. Ad esempio è possibile utilizzare un applicativo su [[pc]] collegato o via [[ethernet]] o via seriale [[RS232]] o via [[USB]] ad un [[gateway]] direttamente connesso al sistema domotico da controllare.
 
Chiunque può richiedere l'estensione dei messaggi che costituiscono il linguaggio di interazione con il campo.
 
ÉÈ sufficiente proporre la propria [[Request_for_CommentsRequest for Comments|RFC]] che verrà esaminata e divulgata se risponde ai requisiti della [[sintassi]] dell'''OpenWebNet''.
 
=== Sintassi ===
Un messaggio ''OpenWebNet'' è strutturato con campi successivi che via via specificano il dettaglio dell’informazionedell'informazione contenuta; esso è caratterizzato da una struttura con campi a lunghezza variabile separati dal carattere speciale ‘*' e chiuso con ‘##'.
 
I caratteri ammessi nei campi sono numeri e il carattere '#'.
 
La struttura di un massaggiomessaggio è dunque:
*campo1*campo2*...*campoN##
 
Sono adAd oggi ammessiè ammessa la seguente tipologia di campi:
* CHI
* DOVE
Riga 33:
'''CHI'''
 
Individua la funzione dell’impiantodell'impianto domotico interessata al messaggio OpenWebNet in questione.
 
Ad esempio : CHI = 1 , individua i messaggi per la gestione dell' illuminazione
 
'''DOVE'''
 
Individua l’insiemel'insieme di oggetti interessati al messaggio.
 
Può essere un singolo oggetto, un gruppo di oggetti, un ambiente specifico, l’interol'intero sistema, etc.
 
Per ogni CHI (e quindi per ogni funzione) viene specificata una tabella dei DOVE.
Riga 51:
'''COSA'''
 
Individua o un’azioneun'azione da compiere o uno stato da leggere.
 
Per ogni CHI (e quindi per ogni funzione) viene specificata una tabella dei COSA.
Riga 57:
Il campo COSA può anche contenere dei parametri (facoltativi) specificati in questo modo: COSA#PAR1#PAR2...#PARn.
 
Esempio di azioni: accendi luce, [[dimmer]] al 75%, abbassa tapparella, accendi radio, ecc...
Esempio di stati : luce accesa, allarme attivo, batteria scarica, ecc...
 
'''GRANDEZZA'''
 
Individua una grandezza che caratterizza l’oggettol'oggetto a cui fa riferimento il messaggio.
 
Per ogni CHI (e quindi per ogni funzione) viene specificata una eventuale tabella delle GRANDEZZE.
Riga 75:
 
=== Messaggi ===
Sono indiviudabiliindividuabili 4 tipologie di messaggi OpenWebNet
* Messaggi di Comando / Stato
* Messaggi di Richiesta Stato
Riga 105:
 
==Gateway OpenWebNet==
È possibile interagire con i bus di campo mediante dei gateway.
Esistono ad oggi due tipologie di [[gateway]] che permettono di raggiungere il bus di campo [http://www.bticino.it Bticino]:
* [[Web Server]] ethernet
* Interfaccia Seriale/USB
 
Esistono due tipologie di gateway che comunicano mediante diversi [[norma tecnica|standard]] di comunicazione:
'''Web Server'''
Sono dei [[web server]] [[embedded]], che funzionano da traduttore tra i messaggi OpenWebNet trasmessi su protocollo [[TCP/IP]] e i messaggi SCS del bus di campo MyHome.
 
* Gateway [[ethernet]] ([[Linux]] based)
Tali web server sono sviluppati su piattaforma [[Linux]].
* Gateway [[USB]] / [[RS232]]
 
'''InterfacciaGateway Seriale/USBethernet'''
 
Si tratta di un'interfaccia che funziona da traduttore tra i messaggi OpenWebNet trasmessi porta [[USB]] e/o sulla porta Seriale [[RS232]] e i messaggi SCS del bus di campo MyHome.
Sono dei [[web server]] [[Sistema embedded|embedded]], che funzionano da traduttore tra i messaggi OpenWebNet trasmessi su protocollo [[TCP/IP]] e i messaggi SCS del bus di campo MyHomeda controllare.
 
È possibile controllare tre diversi bus di campo:
* [[BUS SCS]]
* [[KNX (standard)|Konnex]]
* [[Digital MultipleX|DMX]]
 
'''Gateway USB / RS232'''
 
Si tratta di un'interfaccia gateway che funziona da traduttore tra i messaggi OpenWebNet trasmessi porta [[USB]] e/o sulla porta Seriale [[RS232]] e i messaggi SCS del bus di campo MyHomeSCS.
 
==Esempi==
Riga 124 ⟶ 132:
Spegnimento della luce di indirizzo 77
*1*0*77##
CHI = 1<br />
COSA = 0<br />
DOVE = 77
 
Riga 132 ⟶ 140:
Attivazione dello scenario 1 del modulo scenari di indirizzo 23
*0*1*23##
CHI = 0<br />
COSA = 1<br />
DOVE = 23
 
Riga 140 ⟶ 148:
Richiesta stato del termostato di indirizzo 1
*#4*1##
CHI = 4<br />
DOVE = 1
 
Riga 147 ⟶ 155:
Richiesta temperatura misurata dal termostato di indirizzo 44
*#4*44*0##
CHI = 4<br />
DOVE = 44<br />
GRANDEZZA = 0
 
Riga 155 ⟶ 163:
Temperatura misurata dal termostato di indirizzo 44
*#4*44*0*0251*2##
CHI = 4<br />
DOVE = 44<br />
GRANDEZZA = 0<br />
VALORE1 = 0251 (T=+25,1&nbsp;° C)<br />
VALORE2 = 2 (Impianto in modalità "condizionamento")
 
Riga 165 ⟶ 173:
Imposta volume in ambiente 2 al 50%
*#16*#2*#1*16*##
CHI = 416<br />
DOVE = #12<br />
GRANDEZZA = 1<br />
VALORE1 = 16
 
==Voci CorrelateBibliografia ==
* {{en}} Moneta, D. Mauri, G. Bettoni, C. Meda, R. - Cesi ricerca (Italy) ''[https://web.archive.org/web/20110706133239/http://www.cired.be/CIRED07/pdfs/CIRED2007_0522_paper.pdf Test Facility for the assessment of local energy management systems]''; 19th Conference on Electricity Distribution, Vienna (21-24 May 2007).
* {{en}} Moneta, D. Bisone, L. Mauri, G. Meda, R. - Cesi ricerca (Italy) ''[http://ieeexplore.ieee.org/xpl/freeabs_all.jsp?tp=&arnumber=4209527&isnumber=4209049 New interactions between LV customers and the network: further possibilities for home automation functions]''; IEEE International Conference on Robotics and Automation, Rome (10-14 April 2007).
* {{en}} Bonino, D. Castellina, E. Corno, F. - Politecnico di Torino (Italy) ''{{pagina archiviata|1=[https://web.archive.org/web/20110717210123/http://www.cad.polito.it/db/ictai08.pdf DOG: an Ontology-Powered OSGi Domotic Gateway] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}''; Torino (September 2008).
 
== Voci correlate ==
* [[Domotica]]
* [[KNXSystem (standard)|KNXintegrator]]
* [[DigitalKNX MultipleX|DMX(standard)]]
* [[Digital MultipleX]]
* [[BUS SCS]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://developer.legrand.com/Documentation/ Documentazione], su ''legrand.com''
* [http://www.bticino.it Bticino]
* [https://rosettacode.org/wiki/OpenWebNet_password Vecchio algoritmo di autenticazione]
* [http://www.myopen-bticino.it MyOpen Bticino]
* [{{cita web|http://www.myhome-bticino.it MyHome |Bticino]}}
* {{cita web | 1 = http://www.myopen-bticino.it/ | 2 = MyOpen Bticino | accesso = 4 giugno 2007 | dataarchivio = 1 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090301054630/http://www.myopen-bticino.it/ | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.myhome-bticino.it|MyHome Bticino]}}
* [https://www.iana.org/assignments/port-numbers IANA, documento assegnazione porte TCP.] All'OpenWebNet è stata associata la porta 20005
 
{{Domotica}}
{{Bus computer}}
{{Portale|telematica}}
 
[[Categoria:Protocolli diper retela domotica]]
[[Categoria:Protocolli livello applicazione]]
[[Categoria:BTicino]]