Sabinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +WIP | mNessun oggetto della modifica | ||
| (14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Dramma |Titoloitaliano=Sabine Le '''''Sabinae''''' (''Sabine'') sono una ''[[fabula praetexta]]'' del tragediografo e commediografo [[teatro latino|latino]] [[Quinto Ennio]].▼ |Nome=Quinto  |Cognome=Ennio |Dramma= Tragedia |PostDramma= perduta |Titolooriginale=Sabinae |Linguaoriginale= Latino |Immagine=The_Intervention_of_the_Sabine_Women.jpg |ImmagineDimensione=  |Didascalia=Le Sabine, dipinto di [[Jacques-Louis David]] |Genere=[[Praetexta]] |Scena= |Epocacomposizione= |Primarappresentazione= |Teatro= |Primaitaliana= |Teatroprimaitaliana= |Premi= |Versionisuccessive= |Personaggi= |Opera= |Cinema= }} ▲Le '''''Sabinae''''' (''Sabine'')  == Trama == Prima delle due ''praetextae'' composte da Ennio, l'opera aveva carattere storico-mitologico e narrava l'episodio del [[ratto delle Sabine]], celebrando alcune leggendarie figure della [[storia romana]] tra cui quella del fondatore e primo [[re di Roma]], [[Romolo]].<ref name="Pontiggia">{{cita|Pontiggia; Grandi|p. 87|Pontiggia}}.</ref> Ne restano due versiː ''Cum spolia generis detraxeritis, - ^ / quam inscriptionem dabitis?''<ref>"Ora che ci avete trascinate come bottino dalle camere, / quale iscrizione scriverete su di noi?"(trad. A. D'Andria).</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *{{cita libro| autore=[[Giancarlo Pontiggia|G. Pontiggia]] | coautori=M.C. Grandi | titolo=''Letteratura latina. Storia e testi''| editore=Principato | città=Milano | anno=1996 | cid=Pontiggia }} *{{cita libro|autore=A. Traglia|titolo=Poeti latini arcaici, I, Livio Andronico, Nevio, Ennio|editore=UTET|anno=1986}} * H. D. Jocelyn, ''The tragedies of Ennius'', Cambridge, CUP, 1967. {{Ennio}} {{Tragedie latine}} {{Portale|Letteratura|antica Roma|Lingua latina}} [[Categoria:Opere teatrali di Ennio]] [[Categoria:Opere letterarie del II secolo a.C.]] | |||