Arctozenus risso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Barracudina di Risso
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 33:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Arctozenus]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. risso'''
Riga 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi
<small>''Arctozenus coruscans''<br>(Jordan & Gilbert, 1881)</small><br>
<small>''Arctozenus rissoi'' (Bonaparte, 1840)</small><br>
<small>''Notolepis coruscans''<br>(Jordan & Gilbert, 1881)</small><br>
<small>''Notolepis risso'' (Bonaparte, 1840)</small><br>
<small>''Notolepis rissoi'' (Bonaparte, 1840)</small><br>
<small>''Notolepis rissoi rissoi''<br>(Bonaparte, 1840)</small><br>
<small>''Paralepis coruscans''<br>(Jordan & Gilbert, 1881)</small><br>
<small>''Paralepis kroyeri'' (Lütken, 1892)</small><br>
<small>''Paralepis risso'' (Bonaparte, 1840)</small><br>
<small>''Paralepis rissoi rissoi''<br>(Bonaparte, 1840)</small><br>
<small>''Sudis rissoi'' (Bonaparte, 1840)</small><br>
<sub><small>(Fonti: FishBase e WoRMS)</small></sub>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''barracudina di Risso''' ('''''Arctozenus risso''''',
==Distribuzione e habitat==
Popola, con due sottospecie, il [[mar Mediterraneo]], l'[[Oceano Atlantico]] settentrionale e l'[[Oceano Artico]]. Nei mari italiani è presente un po' ovunque, più comune nel [[mar Ligure]] e nello [[stretto di Messina]], dove si rinviene spiaggiato con frequenza.<
Ha abitudini [[Zona batipelagica|pelagico di profondità]] e si rinviene almeno fino a 700 m.
==Descrizione==
Ha l'aspetto tipico dei membri della [[Paralepididae|sua famiglia]], alla cui voce si rimanda per la descrizione generale. Ha grandi denti, più sviluppati sulla [[mandibola]] che sulla [[mascella]]. Le [[pinne ventrali]] sono inserite molto indietro, all'altezza della fine della [[pinna dorsale]]. Il corpo è coperto di minute [[scaglia|scaglie]] argentee molto caduche. Può essere riconosciuta con certezza dagli altri membri della famiglia solo mediante l'esame delle [[branchiospina|branchiospine]].<
Il colore è argenteo bluastro brillante ma facilmente perde le squame diventando brunastro smorto.<
Misura fino a 25 cm.
Riga 80 ⟶ 91:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
| |||