Troop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
Sezione: Nelle Forze armate tedesche (da de.wiki)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Unità militari}}
 
Negli ordinamenti militari di [[lingua inglese]] e in particolare di [[Stati Uniti d'America]], [[Regno Unito]] e nazioni del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], una '''''troop''''' è un'[[unità militare terrestre]] [[Organica militare|organica]] di [[cavalleria]] più piccola di uno [[squadrone]] ma più grande di una [[squadra (unità militare)|squadra]], corrispondendo a un [[plotone]] dell'arma di [[fanteria]] o a una [[sezione (unità militare)|sezione]] dell'arma di [[artiglieria]]. Nella [[Royal Horse Artillery]] britannica o nella [[United States Cavalry]] il termine ''troop'' è invece utilizzato per riferirsi a un'unità di dimensioni più grandi, corrispondente a una [[compagnia (unità militare)|compagnia]] di fanteria o a una [[batteria (unità militare)|batteria]] di artiglieria ed equivalente quindi a uno squadrone.
 
In tempi più recenti il termine ''troop'' è stato utilizzato per designare anche raggruppamenti di [[forze speciali]] (generalmente delle dimensioni di un plotone), in particolare nei [[British Commandos]] o nello [[Special Air Service]]; in lingua inglese il termine ''troop'' può anche essere usato per designare un generico raggruppamento di militari, nel significato [[lingua italiana|italiano]] di "truppa"<ref>Riccardo Busetto, ''Dizionario Militare'', Zanichelli, 2004, p. 889. ISBN 88-08-08937-1.</ref>.
Riga 21 ⟶ 22:
[[File:K Troop 9th Cavalry detail.jpg|thumb|Membri della K ''Troop'', [[9th Cavalry Regiment]] dello [[United States Army]] negli anni [[1890]] ]]
 
Nel [[British Army]] in termine ''troop'' è utilizzato nella [[Household Cavalry]] e nel [[Royal Armoured Corps]] per designare un raggruppamento di tre o quattro [[Mezzo corazzato|mezzi corazzati]] comandanticomandati da un ''subaltern'' (termine che designa gli ufficiali di grado inferiore a capitano), più o meno equivalente a un plotone nell'arma di fanteria; il termine ''troop'' è utilizzato anche nel [[Royal Engineers]], nel [[Royal Corps of Signals]], nel [[Royal Logistic Corps]], nello [[Special Air Service]] e nella [[Honourable Artillery Company]] per indicare unità equivalenti al plotone, mentre la sola [[Royal Horse Artillery]] lo utilizza per designare una batteria (l'equivalente dell'arma di artiglieria di una compagnia).
 
Nei [[Royal Marines]] un ''troop'' è l'equivalente di un plotone, secondo l'eredità dei reparti di [[British Commandos]] della [[seconda guerra mondiale]].
 
Nel [[Canadian Army]] il termine ''troop'' è utilizzato per designare un'unità delle dimensionedimensioni di un plotone nelle unità corazzate, di artiglieria, del [[genio militare|genio]] e delle trasmissioni; due o quattro ''troop'' formano uno squadrone.
 
Nello [[United States Army]] il termine ''troop'' è utilizzato unicamente dall'arma di cavalleria per designare un'unità corrispondente alla compagnia; un ''troop'' statunitense è comandato da un capitano e formato da tre o quattro plotoni, ed è a sua volta subordinato aad ununo battaglionesquadrone (equivalente di unoun squadronebattaglione in altre specialità o in altri ordinamenti).
== Nelle Forze armate tedesche ==
Nel linguaggio militare tedesco l'equivalente è ''Eskadron'' e si tratta della più piccola unità tattica della [[cavalleria]]. Esso viene ancora utilizzato nel settore delle truppe corazzate.
<div style="text-align:center"><gallery widths="160" heights="125">
File:09373-Großenhain-1907-Eskadron in Linie - Husaren-Regiment Nr. 18-Brück & Sohn Kunstverlag.jpg|''Eskadron'' in linea
File:09376-Großenhain-1907-Eskadron in Marsch Kolonne zu Vieren - Husaren-Regiment Nr. 18-Brück & Sohn Kunstverlag.jpg|''Eskadron'' in marcia
File:14768-Oschatz-1912-1. Königlich Sächsisches Ulanen-Regiment Nr. 17 - Eskadron in Zugkolonne-Brück & Sohn Kunstverlag.jpg|''Eskadron'' in colonna
</gallery></div>
Analogamente alla maggior parte dei paesi, in Germania la sua forza organica nel XIX secolo era di 150 cavalieri e cinque ufficiali. La sola classificazione di ''Eskadron'' mantenuta ancora in vigore nell'esercito [[prussia]]no verso il 1890 fu presso il Reggimento di corazzieri della Guardia, ma non aveva più alcun significato tattico.
Gli ''Eskadron'' furono anche utilizzati per sedare tumulti all'interno del Paese. Così nel 1830 un ''Eskadron'', nel corso dei tumulti di [[Berlino]], caricò al galoppo una folla. Una compagnia di fanteria raccolse infine i tumultuanti rimasti a terra e li trascinò alle stazioni di polizia.<ref>{{de}} Ilja Mieck: ''Von der Reformzeit zur Revolution (1806–1847)''. In: Wolfgang Ribbe (Hrsg.): ''Geschichte Berlins, Erster Band''. C.H. Beck, München 1987, ISBN 3-406-31591-7, S.&nbsp;527.</ref>
 
== Note ==