Progetto:GLAM/ICAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{| width="100%" style="border:1px solid #aaa; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius: 10px; vertical-align:middle; background: #f4f4f4;"
| style="padding:20px 0 20px 0" | [[File:Biblioteca nazionale centrale di Roma.jpg|150px|center]]
|
{|
Riga 23:
|}
 
{{Infobox progetto GLAM
|nome = Progetto GLAM/ICAR
|nome breve = ICAR
Riga 37:
|data1 = settembre 2017
|data2 = febbraio 2018
|completato =
|abbreviazione = GLAM/ICAR
}}
Riga 46:
== L'istituto ==
{{vedi anche|Istituto centrale per gli archivi}}
L'[[Istituto centrale per gli archivi|Istituto Centrale per gli Archivi]] è uno degli istituti centrali del [[Ministero per i beni e le attività culturali]], con il coordinamento e indirizzo della [[Direzione generale Archivi]]. L'ICAR è un organismo di studio e ricerca applicata per l'ordinamento e inventariazione di archivi storici, per la gestione e conservazione degli archivi in formazione, per l'applicazione di nuove tecnologie, anche in collaborazione con altri enti e associazioni. L'ICAR ha la responsabilità tecnico-scientifica il [http://www.archivi-sias.it/ Sistema informativo degli Archivi di Stato (SIAS)],<ref>{{Cita web|url=http://www.icar.beniculturali.it/index.php?it/12/sias|titolo=Sito ufficiale dell'ICAR|sito=www.icar.beniculturali.it|lingua=it|accesso=2017-08-31 agosto 2017}}</ref> del [http://siusa.archivi.beniculturali.it/ Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze archivistiche (SIUSA)] nonché del [http://san.beniculturali.it Sistema Archivistico Nazionale (SAN)] e della costellazione dei [http://san.beniculturali.it/web/san/archivi-tematici portali tematici] ad esso afferenti. La sede dell'ICAR è collocata presso la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]].
 
== Storia della collaborazione ==
[[File:Gruppo wiki ICAR 2017 08.jpg|miniatura|upright=1.2|Una parte del gruppo di lavoro (2017)]]
 
L'ICAR e [[Wikimedia Italia]] hanno stretto un accordo nel giugno 2017<ref name="accordo">[http://www.icar.beniculturali.it/fileadmin/risorse/Accordi_e_convenzioni/ACCORDO_ICAR_WIKIMEDIA.pdf Accordo di collaborazione tra ICAR e Wikimedia Italia], 15 giugno 2017</ref>, finalizzato alla più ampia diffusione nei progetti Wikimedia dei contenuti gestiti da ICAR. Wikimedia Italia ha quindi aperto pubblicamente un bando per selezionare un [[Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza|Wikipediano in residenza]]<ref name="bando" /> che ha iniziato l'attività nel settembre 2017.<ref>{{Cita web|url=http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/item/1988-comunicato-stampa-%7C-un-wikipediano-in-residenza-all%E2%80%99istituto-centrale-per-gli-archivi|titolo=Direzione generale per gli archivi - Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi|sito=www.archivi.beniculturali.it|lingua=|accesso=2 novembre 2017-11-02}}</ref> Nel corso dei mesi di settembre e ottobre il wikipediano in residenza ha condotto un [[#Formazione|percorso di formazione]] assieme al personale dell'ICAR, che ha iniziato a contribuire ai progetti Wikimedia, suddividendosi in gruppi tematici in base ai portali del SAN interessati al trasferimento di contenuti. Nel mese di novembre è stata inserita la licenza libera sui testi nel sito del SAN<ref>{{cita web|url=http://san.beniculturali.it/web/san/copyright|titolo=Copyright|sito=SAN - Sistema archivistico nazionale|accesso=24 novembre 2017}}</ref> e del Portale degli Archivi d'impresa<ref>{{cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/progetto/note-legali|titolo=Note legali|sito=SAN - Portale degli archivi d'impresa|accesso=24 novembre 2017}}</ref>, nel gennaio 2018 del sito del SIUSA (in italiano e inglese)<ref>http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=copyright</ref> e agli inizi di marzo 2018 sono stati messi a disposizione i testi del Portale SAN degli Archivi degli architetti.<ref>http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/portale/note-legali</ref> Dal 13 al 20 marzo viene indetta una [[Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018|wikimaratona]] e il 21 marzo viene organizzato a Roma l'[[Progetto:GLAM/ICAR/Archivi su Wikipedia Roma 21 marzo 2018|incontro ''Archivi su Wikipedia'']].
Per approfondimenti vedi la '''[[Progetto:GLAM/ICAR/21-03-2018|relazione finale]]''' e la [[Progetto:GLAM/ICAR/30-11-2017|relazione intermedia]].
 
Nel mese di giugno 2019 sono stati messi a disposizione i testi del Portale SAN degli Archivi della moda del Novecento.<ref>http://www.moda.san.beniculturali.it</ref>
 
==Obiettivi==
L'ICAR intende contribuire alla redazione, modifica e integrazione di voci di Wikipedia, al fine di valorizzare e diffondere al più ampio pubblico raggiunto dall'enciclopedia libera i contenuti del proprio sito, dei sistemi informativi archivistici statali, del Sistema archivistico nazionale (SAN) e dei portali tematici, quali il Portale degli Archivi d'Impresa, il Portale degli archivi degli architetti e il Portale degli archivi per non dimenticare,<ref>{{Cita web|url=http://memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/|titolo=Per Non Dimenticare|sito=memoria.san.beniculturali.it|accesso=2017-08-31 agosto 2017}}</ref> una fonte autorevole in tema di [[terrorismo]] e [[criminalità organizzata]] per il periodo della [[storia d'Italia]] che va dal 1946 al 2010.<ref name="bando">[http://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2017/06/170621-Call-WIR-ICAR.pdf Bando per un Wikipediano in residenza nel sito di Wikimedia Italia], giugno 2017</ref>
 
L'ICAR renderà disponibili (in particolare in [[Wikidata]]) le banche dati in LOD ([[Linked data|Linked Open Data]]) Anagrafe degli archivi di Stato<ref>http://dati.beniculturali.it/lodview/resource/datasetArchiviStato.html</ref> e l'Atlante storico delle istituzioni, relativo all'evoluzione amministrativa di comuni e province dall'[[Unità d'Italia]] e destinato a essere incrementato in futuro con altre giurisdizioni, quali ad esempio i distretti giudiziari e quelli militari.
Riga 62 ⟶ 64:
 
== Gruppo di lavoro ==
Il Wikipediano in residenza nel 2017-2018 presso l'Istituto è stato [[Utente:Marco Chemello (ICAR)|Marco Chemello]] (puoi contattarlo [[Discussioni utente:Marco Chemello (ICAR)|qui]]).
Persone che lavorano per l'istituzione (vedi anche [[:Categoria:Utenti progetto GLAM ICAR]] e [https://tools.wmflabs.org/magnustools/herding_sheep.php?language=it&project=wikipedia&category=&users=Priscilla+Sermonti+%28ICAR%29%0D%0AMargherita+Sermonti+%28ICAR%29%0D%0ASilverio+Novelli+%28ICAR%29%0D%0AFrancesca+brunetti+%28ICAR%29%0D%0ADaniela+Martino+%28ICAR%29%0D%0ASonja+Moceri+%28ICAR%29%0D%0AGiuliano+Granati+%28ICAR%29%0D%0AEnzo+Pio+Pignatiello+%28ICAR%29%0D%0AAnna+Cristina+Denittis+%28ICAR%29%0D%0AAlessandra+Corbo+%28ICAR%29%0D%0ALuisa+Gagliardoni+%28ICAR%29%0D%0AAntonella+Mul%C3%A8+%28ICAR%29%0D%0AMaria+Natalina+Trivisano+ICAR+%28ICAR%29%0D%0ANicoletta+Bascià+%28ICAR%29%0D%0A&timestamp_stop=&timestamp=&limit=500&doit=Do+it contributi collettivi più recenti], [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/Istituto_Centrale_per_gli_Archivi/Wiki_ICAR/home statistiche]):
 
Persone che lavorano per l'istituzione (vedi anche [[:Categoria:Utenti progetto GLAM ICAR]] e [https://tools.wmflabs.org/magnustools/herding_sheep.php?language=it&project=wikipedia&category=&users=Priscilla+Sermonti+%28ICAR%29%0D%0AMargherita+Sermonti+%28ICAR%29%0D%0ASilverio+Novelli+%28ICAR%29%0D%0AFrancesca+brunetti+%28ICAR%29%0D%0ADaniela+Martino+%28ICAR%29%0D%0ASonja+Moceri+%28ICAR%29%0D%0AGiuliano+Granati+%28ICAR%29%0D%0AEnzo+Pio+Pignatiello+%28ICAR%29%0D%0AAnna+Cristina+Denittis+%28ICAR%29%0D%0AAlessandra+Corbo+%28ICAR%29%0D%0ALuisa+Gagliardoni+%28ICAR%29%0D%0AAntonella+Mul%C3%A8+%28ICAR%29%0D%0AMaria+Natalina+Trivisano+ICAR&timestamp_stop=&timestamp=&limit=500&doit=Do+it contributi collettivi più recenti], [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/Istituto_Centrale_per_gli_Archivi/Wiki_ICAR/home statistiche]):
 
<!-- Aggiungi qui sotto la tua firma (usando il terzo pulsante in cima) -->
 
* --[[Utente:Priscilla Sermonti (ICAR)|Priscilla Sermonti (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Priscilla Sermonti (ICAR)|msg]]) 21:54, 13 set 2017 (CEST)
* --[[Utente:Margherita Sermonti (ICAR)|Margherita Sermonti (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Margherita Sermonti (ICAR)|msg]]) 21:54, 13 set 2017 (CEST)
Riga 81:
*--[[Utente:Antonella Mulè (ICAR)|Antonella Mulè (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Antonella Mulè (ICAR)|msg]]) 13:09, 22 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Maria Natalina Trivisano ICAR|Maria Natalina Trivisano ICAR]] ([[Discussioni utente:Maria Natalina Trivisano ICAR|msg]]) 09:44, 04 oct 2017 (CEST)
*--[[Utente:Nicoletta Bascià (ICAR)|Nicoletta Bascià (ICAR)]]--[[Utente:Nicoletta Bascià (ICAR)|Nicoletta Bascià (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Nicoletta Bascià (ICAR)|msg]]) 10:3536, 19 giu 2019 (CEST)
 
== Cosa facciamo ==
Riga 91:
*[[Progetto:GLAM/ICAR/SAN]] e SIUSA {{fatto}} - '''autorizzato''' l'uso dei testi del [http://www.san.beniculturali.it sito del SAN] e del [http://siusa.archivi.beniculturali.it/ sito del SIUSA] con licenza libera; '''in corso''' la scrittura di voci.
*[[Progetto:GLAM/ICAR/Architetti]] - [http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/ Archivi degli Architetti] {{fatto}} - inserita licenza nelle pagine del sito; '''in corso''' ampliamento e scrittura di voci.
*[[Progetto:GLAM/ICAR/Moda]] - [http://www.moda.san.beniculturali.it/ Archivi della moda del Novecento] '''autorizzato''' l'uso dei testi del sito con licenza libera; {{doing}} ampliamentocreazione di voci nuove e integrazione di voci esistenti.
*[[Progetto:GLAM/ICAR/Musica]] - [http://musica.san.beniculturali.it/ Archivi della musica] - non ancora iniziata lista voci
*[[Progetto:GLAM/ICAR/Memoria]] - [http://www.memoria.san.beniculturali.it/ Rete degli archivi "Per non dimenticare"]. Fonti documentali sui temi legati al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata. {{non fatto}} per mancata autorizzazione
Riga 98:
*[http://www.territori.san.beniculturali.it/ Territori - Il portale italiano dei catasti e della cartografia storica]
*[http://www.verdi.san.beniculturali.it Verdi on line]
* Voci sugli [[:Categoria:Archivi di Stato d'Italia|Archivi di Stato d'Italia]] - create bozzenuove pervoci leo nuoveriviste vociquelle esistenti:
**[[Archivio di Stato di Ancona]]{{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Ascoli Piceno]]{{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Avellino]]{{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Belluno]]{{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Brescia]]{{fatto}}
**[[Progetto:GLAM/ICAR/bozze/Archivio di Stato di Cuneo]] {{fatto}}
**[[Progetto:GLAM/ICAR/bozze/Archivio di Stato di ParmaFermo]]{{fatto}}
**[[Sezione di Archivio di Stato di PesciaMacerata]] {{fatto}}
**[[Progetto:GLAM/ICAR/bozze/Archivio di Stato di PisaParma]] {{fatto}}
**[[Progetto:GLAM/ICAR/bozze/Archivio di Stato di PordenonePistoia]] {{fatto}}
**[[Progetto:GLAM/ICAR/bozze/Archivio di Stato di RavennaPordenone]] {{fatto}}
**[[Progetto:GLAM/ICAR/bozze/Archivio di Stato di Reggio nell'EmiliaPotenza]] {{fatto}}
**[[Progetto:GLAM/ICAR/bozze/Archivio di Stato di SienaPrato]] {{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Ravenna]] {{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Reggio Emilia]] {{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Savona]] {{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Terni]] {{fatto}}
**[[Archivio di Stato di Teramo]] {{fatto}}
[[Sezione di Archivio di Stato di Orvieto]] {{fatto}}
[[Sezione di Archivio di Stato di Pescia]] {{fatto}}
 
LeL'elenco delle nuove voci e ledelle voci ampliate, dopo essere state revisionate, vengonoè inseritedisponibile nella '''[[:Categoria:GLAM/ICAR]]'''.
 
[https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/Istituto_Centrale_per_gli_Archivi/Wiki_ICAR/articles Elenco dei principali contributi (voci)] - '''[https://petscan.wmflabs.org/?psid=3936684 Voci orfane]''' (da '''disorfanare''' 41 voci al 16 maggio 2018).
Riga 192 ⟶ 201:
 
== Risultati ==
''(ultimo aggiornamento 331 maggiodicembre 2019)''
=== Voci ===
Con i testi dei portali del SAN e SIUSA sono state create o ampliate '''669752''' voci di Wikipedia in italiano, elencate nella [[:Categoria:GLAM/ICAR]].
 
Le voci di Wikipedia che citano il SAN come fonte sono '''1084787''' in italiano,<ref>https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&search=insource%3A%22san.beniculturali.it%22&fulltext=1</ref> '''40954''' in inglese<ref>https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:Search&profile=advanced&search=insource%3A%22san.beniculturali.it%22&fulltext=1</ref> e '''102114''' in francese<ref>https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:Search&profile=advanced&search=insource%3A%22san.beniculturali.it%22&fulltext=1</ref>. Il SIUSA è citato in '''12161327''' voci in italiano.<ref>https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22siusa.archivi.beniculturali.it%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1</ref>
 
=== Immagini ===
Le [[commons:Category:Media from ICAR|immagini caricate]] su Wikimedia Commons provenienti dal SAN sono '''413414'''. Il 5860,29% delle immagini (249 immagini) risulta utilizzato per arricchire '''469530''' voci di Wikipedia e pagine degli altri siti Wikimedia, per un totale di 4948 siti wiki in oltre 40 lingue diverse.<ref name="glamorous">https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media_from_ICAR&use_globalusage=1&ns0=1&depth=10&show_details=1</ref>
Le immagini risultano utilizzate in totale '''578646 volte''' (294311 nella Wikipedia in italiano, 4952 in inglese, 2633 in francese, 1719 in tedesco, 1215 in spagnolo, più altre lingue).<ref name="glamorous" /> Le visualizzazioni (''pageviews'') teoriche delle immagini nel mese di novembre 2019 sono state pari a circaoltre '''1,12 milioni al mese''' (novembre 2018).<ref name="glamorgan">https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorgan.html?&category=Media%20from%20ICAR&depth=12&year=2018&month=last</ref> L'immagine più vista ha 130mila240mila visualizzazioni al mese in 2127 lingue diverse.<ref name="glamorgan" />
 
== Voci da scrivere e da migliorare ==
Riga 215 ⟶ 225:
 
;Esempio 2
: {{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=37312&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Augusto Abegg|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=2 novembre 2017-11-02}}
:Codice wiki:
:<code><nowiki>{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=37312&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=2 novembre 2017-11-02}}</nowiki></code>
 
=== Come citare i sistemi informativi nazionali ===
Riga 227 ⟶ 237:
 
;Esempio 2
:{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=407284|titolo=Fondo Gordon Adam|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=2018-01-31 gennaio 2018}}
:Codice wiki:
:<code><nowiki>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=407284|titolo=Fondo Gordon Adam|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=31 gennaio 2018}}</nowiki></code>
Riga 258 ⟶ 268:
*<code><nowiki>{{</nowiki>[[Commons:Institution:ICAR|Institution:ICAR]]<nowiki>}}</nowiki></code> - da usare per gli altri casi (solo siti afferenti all'ICAR)
 
 
Per il campo '''permission''' invece ci sono 4 varianti da cui scegliere a seconda dell'anno:
{{Progetto:GLAM/Licenze immagini}}
:<code><nowiki>{{PD-old-100}}</nowiki></code> per autore deceduto negli anni prima del 1918
{{clear}}
:<code><nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki></code> per autore deceduto negli anni compresi tra 1918 e 1947
:<code><nowiki>{{PD-Italy}} {{PD-1996}}</nowiki></code> per fotografie non creative dal 1948 al 1976
:<code><nowiki>{{PD-Italia}}</nowiki></code> per fotografie non creative degli anni compresi tra 1977 e 1998 - '''da [[Speciale:Carica|caricare su Wikipedia]], non su Commons'''
:Se l'anno è > 1998 la foto si può caricare con licenza libera '''solo dopo''' avere inviato a OTRS il permesso scritto dell'autore o dopo avere apposto la licenza libera nel sito di origine.
 
=== Modelli di richiesta ===