Valdera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inne98 (discussione | contributi)
Valdarno Inferiore
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Pisa}}
{{F|Toscana|agosto 2017}}
Oggi per Valdera si intende quella parte di [[Provincia di Pisa]] costituita dai comuni di:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Valdera
|nomeUfficiale =
|panorama = Palaia, rocca, vista 06.JPG
|didascalia = Vista dalla rocca di Palaia
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|stato = Italia
|regione = Toscana
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|territorio =
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|densità =
|lingue =
|note =
|linkMappa =
|pxMappa =
|noteMappa =
|sito =
}}
Oggi perPer '''Valdera''' geograficamente si intende oggi quella parte di [[Provinciaprovincia di Pisa]] costituita dai comuni di:
 
* [[Capannoli]]
* [[Casciana Terme Lari]]
* [[Chianni]]
* [[Crespina Lorenzana]]
* [[Lajatico]]
* [[Palaia]]
* [[Peccioli]](capoluogo dell'omonima valle)
* [[Ponsacco]]
* [[Terricciola]]
Invece nel [[Valdarno|Valdarno inferiore]] che confina con la Valdera fanno parte i comuni di:
 
A questi si aggiungono alcuni comuni del Valdarno Inferiore:
* [[Pontedera]]
* [[Bientina]]
Riga 19 ⟶ 42:
* [[Santa Maria a Monte]]
 
A questi si aggiungono due comuni delle [[Colline di Lari]]:
Al 31.12.2007 il comprensorio della Valdera contava 117.517 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di {{m|624,17|k|m2}} (187 ab/km²).
* [[Casciana Terme Lari]] (che geograficamente appartiene solo in parte al bacino idrico dell'[[Era (fiume)|Era]], tramite il Cascina, fiume che in origine non sfociava nell'Era)
* [[Crespina Lorenzana]] (che geograficamente è tutto esterno al bacino idrico dell'Era)
 
Al 31.12.20072015 il comprensorio della Valdera contavaconta 11757.517189 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di {{m|624,17|k|m2}} km quadrati e una densità di (187 ab/km²).
L'idea e il concetto di "Valdera" si affermano nel corso del [[XX secolo]] in seguito alla crescente importanza economica e amministrativa di [[Pontedera]], città su cui gravitano per i servizi commerciali, sanitari, amministrativi e scolastici (scuole medie superiori) le popolazioni dei suddetti centri.
Comprendendo anche i comuni del Valdarno Inferiore limitrofi conta complessivamente 126.224 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di 1184,36 km quadrati e una densità di (106 ab/km 2).
In questo senso la "Valdera" è venuta nel tempo a sostituirsi a entità geografiche più antiche quali le "[[Colline pisane]]".
 
== Storia ==
Nel [[2008]] la Valdera ha avuto un riconoscimento "politico" quando i 15 comuni della zona hanno dato vita all'[[Unione di comuni|Unione dei Comuni]].
L'idea e il concetto di "Valdera" è assai antico. Dal [[XV secolo]], quando viene costituito dalla [[Repubblica di Firenze]] il [[Vicariato di Lari]], esso viene denominato "Delle Colline e Valdera", intendendo per [[Colline di Lari]] quell'area che, estremo lembo di terra lucchese, è compreso tra Val di Cascina, Val di Tora e [[Zannone (fiume)|Zannone]]. Storicamente il capoluogo amministrativo delle Valdera fu fino agli inizi del [[XIX secolo]] [[Lari (Casciana Terme Lari)|Lari]] e il suo [[Castello dei Vicari]].
 
Nel corso del [[XX secolo]] l'identità della Valdera si lega alla crescente importanza economica e amministrativa di [[Pontedera]], città su cui gravita per servizi amministrativi e scolastici, sanitari e industriali, la popolazione della Valdera e di gran parte delle [[Colline di Lari]]. In questo senso la "Valdera" è venuta nel tempo ad estendere l'area di sua pertinenza.
Una qualche corrispondenza tra la Valdera di oggi è stata ritrovata nel periodo medioevale, quando la consorteria/clan dei [[Cadolingi]] controllava varie località tra [[Bientina]] e le [[Colline di Lari]] (quindi allineate non esattamente lungo il fiume Era), formando quella che potrebbe esser detta "Cadolingia" (con centro "direzionale" a Travalda tra [[Ponsacco]] e [[Pontedera]].
Negli [[anni '50]] il [[Movimento Comunità]] promosso da [[Adriano Olivetti]] insieme a intellettuali locali (primo fra tutti Francesco Bagatti), nell'intento di portare le idee di autonomia, responsabilizzazione, autogoverno, federalismo, democrazia responsabilizzante già sperimentati nel [[Canavese]] in questa parte di Toscana, promosse un tentativo di trasformare la Valdera in un'entità di autogoverno di tipo cantonale. Progetto svanito poi velocemente con la morte di [[Adriano Olivetti]] e del suo [[Movimento Comunità]].
Negli ultimi decenni, si è assistito al tentativo da parte di [[Peccioli]], località più centrale di [[Pontedera]] per molti comuni della Valdera, di costituirsi come centro principale della detta area.
 
Nel [[2008]] la Valdera ha avuto un riconoscimento "politico" quando i 159 comuni della zona hanno dato vita all'[[Unione di comuni|Unione dei Comuni]].
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.unione.valdera.pi.it/ Sito web istituzionale dell'Unione Valdera]
 
{{Valdera}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Valdera| ]]