Crast' Agüzza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.7.2+) (Bot: Modifico de, en, fi, fr, nn, pl, pt | m +collegamenti esterni da wikidata | ||
| (14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{S|montagne d'Italia|montagne della Svizzera}} {{Montagna |nomemontagna = Crast' Agüzza Riga 5: |image_text = La montagna vista dal [[Rifugio Marco e Rosa]] |sigla_paese = ITA |sigla_paese_2 =  |regione = {{IT-LOM}}<br />{{CH-GR}} |provincia = {{IT-SO}}<br />[[ |catenamontuosa = [[Alpi]] |latitudine_d = 46.370394 Riga 19 ⟶ 18: |sezione = [[Alpi Retiche occidentali]] |sottosezione = [[Alpi del Bernina]] |supergruppo = [[Catena Bernina-Scalino]] |gruppo = [[Massiccio del Bernina]] |sottogruppo = Sottogruppo dello Zupò |codice = II/A-15.III-A.1.d }} La '''Crast' Agüzza''' (3.854 {{m s.l.m.}} - detta anche ''Cresta Aguzza'') è una  == Descrizione == Riga 31 ⟶ 30: == Prima salita == La prima salita alla vetta è avvenuta il 17 luglio 1865 ad opera di [[Johann Jakob Weilenmann|J. J. Weilenmann]], J. A. Specht, Franz Pöll e Jakob Pfitschner per la cresta ovest. == Altri progetti == {{interprogetto}} == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|alpinismo|Lombardia|montagna|Svizzera}} [[Categoria:Montagne delle Alpi Retiche occidentali]] Riga 47 ⟶ 44: [[Categoria:Montagne del Canton Grigioni]] [[Categoria:Tremila delle Alpi Retiche occidentali]] [[Categoria:Geografia di Pontresina]] | |||