Processo Flick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''processo Flick''' (o ''Stati Uniti d'America contro Friedrich Flick, et al.'') è stato il quinto dei dodici processi per crimini di guerra tenuti dalle autorità degli Stati Uniti nella loro zona di occupazione in Germania dopo la seconda guerra mondiale. Fu il primo di tre processi a importanti industriali della [[Germania nazista]]; gli altri due
Questi processi si sono svolti tutti davanti ai tribunali militari americani. Il processo Flick è stato uno dei 12 successivi processi di Norimberga contro la leadership militare, politica ed economica della Germania nazista, tenutosi dopo i processi di Norimberga
== Il processo ==
Gli imputati in questo caso erano [[Friedrich Flick]] e altri cinque alti dirigenti del gruppo di società di Flick, ''Flick Kommanditgesellschaft
I giudici in questo caso, ascoltati davanti al Tribunale Militare IV, erano [[Charles B. Sears]] (presidente), ex giudice capo della Corte d'Appello di New York; [[William C. Christianson]], ex giudice della Corte Suprema del Minnesota; [[Frank N. Richman]], ex giudice della Corte Suprema dell'Indiana; e [[Richard D. Dixon]], ex giudice della Corte Superiore della Carolina del Nord, come giudice supplente.<ref>{{Cita web|url=https://digitalcommons.law.uga.edu/nmt5/|titolo=Trial 5 - Flick Case {{!}} The Gen. Eugene Phillips Nuremberg Trials Collection {{!}} University of Georgia School of Law|sito=digitalcommons.law.uga.edu|accesso=2024-01-11}}</ref>
Il capo dell'avvocato dell'accusa era [[Telford Taylor]], e il procuratore capo in questo caso era Joseph M. Stone, un avvocato del lavoro in congedo dal Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti a Washington.<ref>{{Cita web|url=https://www.legal-tools.org/doc/861416/|titolo=ICC Legal Tools|sito=www.legal-tools.org|accesso=2024-01-11}}</ref> L'
== Accusa ==
Cinque i capi d'accusa:<ref name=":0" />
#Crimini di guerra e crimini contro l'umanità partecipando alla deportazione e alla riduzione in schiavitù delle popolazioni civili di paesi e territori sotto l'occupazione belligerante o altrimenti controllati dalla Germania, e dei detenuti dei campi di concentramento, per l'utilizzo come schiavi nelle miniere e nelle fabbriche di Flick.
#Crimini di guerra e crimini contro l'umanità attraverso il saccheggio e la spoliazione dei territori occupati e il sequestro degli impianti sia a ovest (Francia) che a est (Polonia, Russia).
Riga 25:
== Imputati ==
{| class="wikitable"
!align="left"|Foto
Riga 66 ⟶ 65:
|X|| || || ||
|Assolto
|-
|}
▲'''C''' - Incriminato e condannato
== Note ==
Riga 81 ⟶ 79:
*L. M. Stallbaumer: [https://web.archive.org/web/20041219072628/http://www.adl.org/braun/dim_13_2_flick_print.asp Frederick Flick's Opportunism and Expediency], in: DIMENSIONS, Vol. 13, No. 2.
==
{{interprogetto}}
{{Processo di Norimberga}}
Riga 89 ⟶ 87:
{{Portale|diritto|nazismo|seconda guerra mondiale|storia}}
[[Categoria:Processi di Norimberga
[[Categoria:Norimberga]]
[[Categoria:Organi giurisdizionali nella comunità internazionale]]
|