Alessandro Duroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 31 maggio
|AnnoNascita = 1807
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 9 settembre
|AnnoMorte = 1870
Riga 34:
Come nel caso dell'attività fotografica, anche i rapporti con la Francia non si interruppero mai. Anzi, i fratelli Pierre e in seguito Constant gestirono per decenni gli atelier di Parigi, [[Avignone]] e [[Nîmes]]. Agli inizi degli anni Sessanta fu costituita una società in nome collettivo per il "commercio di oggetti d'ottica e la fotografia": da quel momento l'atelier parigino di rue Vivienne n. 12 fu segnalato, insieme a quello storico di Milano, sul retro delle ''cartes de visite'' prodotte dalla ditta ''Duroni & Murer''.
Alessandro Duroni fu pioniere non solo nell'arte della fotografia, ma negli anni seguenti al 1839 quest'uomo eclettico e dallo «spirito intraprendente», dotato di una straordinaria «urbanità ed affabilità di maniere», si distinse per alcune invenzioni, scoperte, miglioramenti ed esperienze precoci nei campi dell'ottica, della fisica, dell'astronomia, della telegrafia, e persino nell'utilizzo della luce elettrica; si recò diverse volte all'estero presso i maggiori e più qualificati fornitori per valutare e acquistare gli ultimi ritrovati scientifici e tecnologici nelle materie di sua competenza; vinse numerosi premi ad Esposizioni nazionali e internazionali; fu co-fondatore
A coronamento di una lunga e proficua carriera che lo vide sempre primeggiare tra i migliori fotografi d'Italia, re [[Vittorio Emanuele II]] lo nominò ''motu proprio'' cavaliere dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro]].
|