All rights reversed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
'''All rights reversed''' è una frase che indica una rinuncia ai [[diritto d'autore|diritti di autore]] su un'opera, o
"All Rights Reversed" (in alcuni casi scritto ''rites'') è stato usato alla fine degli anni 60 da [[
Nel 1984/5 il programmatore [[Don Hopkins]] inviò a [[Richard Stallman]] una lettera intitolata "Copyleft—all rights reversed"; Stallman scelse l'espressione per identificare il suo metodo di distribuzione di [[Software libero]]. In questo caso l'espressione è spesso accompagnata da una versione ribaltata del [[simbolo di copyright]] (vedi figura).<ref>{{Cita libro |titolo= Open Source: A Multidisciplinary Approach |cognome= Muffatto |nome= Moreno |anno= 2006 |editore= Imperial College Press |
Le espressioni "All Rights Reversed", "All ''Rites'' Reversed" e/o il simbolo di "Copyleft" sono usati di tanto in tanto da parte di chi pubblica o produce materiale coperto da diritto di autore per esprimere in modo simpatico che non vogliono sfruttarne i diritti, ma ciascuno può farne ciò che vuole, e per
Il personaggio open source [[Jenny Everywhere]] è
==
<references />
[[Categoria:Diritto d'autore]]
|