NGTS-1 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 17:
|didascalia = Rappresentazione artistica di NGTS-1 b
}}
'''''NGTS-1 b''''' è un [[pianeta extrasolare]] del tipo [[pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]]. Orbita attorno ad una [[nana rossa]], NGTS-1 avente [[massa solare|massa]] e [[raggio (astronomia)|raggio]] circa metà del [[Sole]], situata nella [[Colomba (costellazione)|costellazione della Colomba]], a circa 600 anni luce dal [[Sole]]. È stato il primo esopianeta scoperto dallo strumento [[Next-Generation Transit Survey]] (NGTS), installato presso l’[[Osservatorio Europeoeuropeo Australeaustrale|osservatorio dell’ESO]] situato sul monte [[Cerro Paranal|Paranal]], nel Nord del [[Cile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/italy/announcements/ann17076/|titolo=Lo strumento NGTS trova il suo primo esopianeta|sito=eso.org|data=31 ottobre 2017}}</ref>
 
==Scoperta==
Riga 36:
 
===Secondo controllo===
:Verifica della profondità di transito (area del disco stellare oscurata dal passaggio del pianeta), per escludere la possibilità di un [[errore di misurazione]] del periodo completo dell'esopianeta.<ref name="Bayliss" />
 
===Terzo controllo===
:Verifica di eventuali variazioni ellissoidali (variazione dello [[spettro di emissione]] in caso di stelle dalla forma ellissoidale) non previste, presenti solo nei sistemi di stelle binarie.<ref name="Bayliss" />
 
===Quarto controllo===
:Controllo della variazione del flusso fotometrico durante il periodo di sovrapposizione (il metodo consente di riconoscere due stelle che possono sembrare fuse a causa della [[parallasse]]).<ref name="Bayliss" />
 
Nessuno dei test ha dato risultati imprevisti o fuori scala. La stella NGTS-1, inizialmente identificata come una [[gigante rossa]], è stata classificata come nana rossa a bassa temperatura.<ref name="Bayliss" />
 
==Analisi dei risultati==