Monte Harding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata) |
+wikilink, varie |
||
Riga 18:
|VEI =
|VNUM =
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|coord_titolo =
|mappaalternativa =
Riga 35:
}}
Il '''monte Harding''', con un'altezza di oltre {{M|2000
La montagna venne mappata utilizzando fotografie aeree scattate tra il 1956 e il 1960 durante le [[spedizioni di ricerca antartica australiane]]. Il [[comitato australiano per i toponimi e le medaglie antartici]] gli diede il nome in onore del topografo australiano Norman E. Harding, coinvolto nella creazione delle mappe dell'Antartide come dipendente del Dipartimento australiano per lo sviluppo nazionale<ref>{{SCAR|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>.
==Area Specialmente Protetta dell'Antartide==
Il sito è protetto dal [[Trattato Antartico]] come [[Area Specialmente Protetta dell'Antartide]] (codice ASPA 168). Il motivo principale della designazione è stato quello di proteggere le sue caratteristiche geomorfologiche uniche per la ricerca scientifica sulla storia evolutiva della calotta glaciale dell'Antartide orientale e preservarne i valori scientifici, estetici e naturali<ref>{{cita web |url=http://www.ats.aq/documents/recatt/Att386_e.pdf|titolo=Mount Harding, Grove Mountains, East Antarctica - Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 168: Measure 2, Annex |editore=
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{ASPA}}
Riga 50 ⟶ 52:
[[Categoria:Aree naturali protette dell'Antartide]]
[[Categoria:Montagne
|