311P/PANSTARRS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Ho cambiato l’ultimo perielio che era contrassegnato come “prossimo perielio” causato dai tempi di pubblicazione non recenti. Ho rimosso l’informazione “prossimo perielio” per mancanza momentanea di fonti |  cross-wiki spam Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici | ||
| Riga 3: |tipo = Cometa |soprattitolo = Cometa |nome = 311P/PANSTARRS |immagine = Asteroid P2013 P5 v2.jpg |didascalia = P |scoperta_autore = [[Pan-STARRS]] |data = 15 agosto 2013<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13Q37.html MPEC 2013-Q37 : COMET P/2013 P5 (PANSTARRS)]</ref> |designazioni_alternative = P/2013 P5 (PANSTARRS) <br /> PanSTARRS 23 |epoca = 2459120,5<br />28 settembre 2020<ref>{{cita|I dati di 311P/PANSTARRS dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref> |semiasse_maggiore = {{M|2,1886317|u=UA}} Riga 29: |magn_ass_nucleo = 19,2 }} '''311P/PANSTARRS Al momento della scoperta è divenuta subito famosa perché esibì sei [[Coda (astronomia)|code]] di polvere, ognuna di esse originata nel corso di un singolo evento durante un periodo di circa 5 mesi precedente alla scoperta dell'oggetto. La polvere che costituiva le code aveva dimensioni comprese tra i 10 e i 100 µm ([[Micrometro (unità di misura)|micrometri]]) ossia tra gli 0,01 e gli 0,1 millimetri.<ref>{{en}} [http://www2.ess.ucla.edu/~jewitt/papers/2013/JAW13.pdf THE EXTRAORDINARY MULTI-TAILED MAIN-BELT COMET P/2013 P5]</ref> | |||