311P/PANSTARRS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |  cross-wiki spam Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici | ||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Aggiornare | anno= ▲{{Aggiornare | anno=2020 | mese=12 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}} {{corpo celeste | | | | |didascalia = P/2013 P5 (311P/PANSTARRS) ripresa a falsi colori dal telescopio Hubble nel 2013. Si evidenzia il cambiamento della struttura della coda rilevato nell'arco di 13 giorni. | ▲| scoperta_autore = [[Pan-STARRS]] ▲| data = 15 agosto 2013<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K13/K13Q37.html MPEC 2013-Q37 : COMET P/2013 P5 (PANSTARRS)]</ref> | ▲| designazioni_alternative = P/2013 P5 (PANSTARRS) ▲| epoca = 2459120,5<br />28 settembre 2020<ref>{{cita|I dati di 311P/PANSTARRS dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref> ▲| semiasse_maggiore = 2,1886317 [[Unità astronomica|UA]] |periastro = {{M|1,9360849|u=UA}} ▲| stella_madre=Sole | ▲| eccentricità = 0,1153903 ▲| periodo_orbitale = 3,24 [[Anno|anni]] |nodo_ascendente = 279,22744° ▲| inclinazione_orbita = 4,96992° | | | | |MOID = {{M|0,950781|u=UA}}<ref name=JPL-311P/> ▲| dimensioni = 0,48 km ▲| periodo_rotaz =  |magn_ass_tot = 18,8<ref name=JPL-311P/> ▲| magn_app_max = 20,5<small>(magnitudine)</small> ▲| magn_ass_nucleo = 19,2 }} '''311P/PANSTARRS''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete della fascia principale]]. Al momento della scoperta è divenuta subito famosa perché Si ritiene che sia un [[asteroide]] relativamente piccolo del diametro di circa 480 m, appartenente alla [[Famiglia Flora|famiglia di asteroidi di Flora]], in forte rotazione i cui materiali superficiali, già debolmente legati al corpo centrale a causa della forza centrifuga, sono periodicamente investiti e spazzati dal [[vento solare]].<ref>{{cita pubblicazione|urlhttps://iopscience.iop.org/article/10.1088/2041-8205/778/1/L21|titolo=The Extraordinary Multi-tailed Main-belt Comet P/2013 P5|doi=10.1088/2041-8205/778/1/L21|bibcode=2013ApJ...778L..21J|arxiv=1311.1483|data=7 novembre 2013|accesso=24 gennaio 2021|lingua=en|volume=778|numero=1|pagina=L21|rivista=The Astrophysical Journal Letters|editore=The American Astronomical Society|autore1=David Jewitt|autore2=Jessica Agarwal|autore3=Harold Weaver|autore4=Max Mutchler|autore5=Stephen Larson}}</ref> ==Note== | |||