Effetto Franssen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
m →Effetto Franssen F1: piccole correzioni |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Effetto Franssen F1 ==
▲L'altoparlante sinistro inizia improvvisamente a produrre un [[Suono puro|tono puro]] acuto. I due altoparlanti sono complementari tra loro: in pratica, all'aumentare del livello dell'uno, il livello dell'altro diminuisce. Il livello di quello sinistro viene diminuito in modo esponenziale e l'altoparlante destro diventa la sorgente sonora principale. L'ascoltatore percepisce erroneamente il suono come proveniente solo dall'altoparlante sinistro, sebbene l'altoparlante destro sia stato attivo per la maggior parte del tempo.
== Effetto Franssen F2 ==
Riga 29 ⟶ 27:
== Voci correlate ==
* [[
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pa.msu.edu/acoustics/franssen.pdf Localization of sound in rooms IV: The Franssen effect] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121222055210/http://www.pa.msu.edu/acoustics/franssen.pdf |date=22 dicembre 2012 }}
*[https://web.archive.org/web/20080704172543/http://www.parmly.luc.edu/parmly/franssen.html The Franssen Effect]
|