Discussione:Ministrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8
Ministranti donne: nuova sezione
 
Riga 28:
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:42, 23 lug 2021 (CEST)
 
== Ministranti donne ==
 
Che sia eresia o no io non lo so. Però non è stato il Vaticano secondo ad accettarle: il motu proprio che ha modificato il codice di diritto canonico è del 2021, vedi [https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2021-01/papa-francesco-motu-proprio-lettorato-accolitato-aperti-donne.html Vatican News], e anche la deroga dei decenni passati è successiva al 1972 con il motu proprio Ministeria Quaedam che afferma «VII. L'istituzione del Lettore e dell'Accolito, secondo la veneranda tradizione della Chiesa, è riservata agli uomini. ». Nella riforma del Codice di Diritto canonico del 1983 si trova scritto al canone 230 che «tutti i laici possono svolgere varie funzioni liturgiche.» (se l'Ordinario lo ammette, e come ''munus suppletivum'', quindi non con un ministero formale), dando forma ufficiale alla prasse che comunque era successiva al Vaticano II. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 23:09, 11 mag 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Ministrante".