Gulab Singh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AidilisXX (discussione | contributi)
Aggiunto collegamento
AidilisXX (discussione | contributi)
Aggiunto collegamento
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine = Maharaja Gulab Singh of Jammu and Kashmir.jpg
|legenda = Gulab Singh in un ritratto d'epoca
|regno = [[1846]] - [[1857]]
|incoronazione =
|inizio regno = [[1846]]
|fine regno = [[1857]]
|investitura =
|nome completo =
Riga 11 ⟶ 13:
|data di nascita = 18 ottobre [[1792]]
|luogo di nascita = Palazzo di Amar Mahal, [[Jammu]]
|data di morte = 30{{Calcola giugno [[età3|1857]]|6|30|1792|10|18}}
|luogo di morte = Palazzo di Amar Mahal, [[Jammu]]
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore =
Riga 47 ⟶ 48:
|Categorie = no
|Epoca=1800
|FineIncipit = è stato il primo [[Maharajamaharaja]] dello stato di [[Jammu e Kashmir (stato principesco)|Jammu e Kashmir]]
}}
Dopo la sconfitta dei [[Sikh]] nella [[Primaprima guerra anglo-sikh]], '''Gulab Singh''', che aveva prestato servizio come primo ministro nell'impero sikh, ricevette dagli inglesi le terre del [[Kashmir]] sulla base del [[Trattato di Lahore]] per il prezzo di {{formatnum:7500000}} rupie.
 
==Biografia==
Riga 69 ⟶ 70:
Alla morte di Ranjit Singh nel [[1839]], Lahore divenne un centro di cospirazioni ed intrighi nei quali vennero coinvolti anche Gulab e due dei suoi fratelli. Questi si erano segretamente alleati con l'[[Impero britannico]] per ottenere un governo indipendente e si opponevano ai [[Sindhanwalias]]. Il loro più grande successo fu quello di porre l'amministrazione nelle mani del principe [[Nau Nihal Singh]] con Raja Dhian Singh quale primo ministro. Ad ogni modo nel [[1840]], durante la processione funeraria del padre Kharak Singh, [[Nau Nihal Singh]] assieme a Udham Singh, figlio di Gulab Singh morirono quando un vecchio cancello crollò su di loro.
 
Nel gennaio del [[1841]] [[Sher Singh]], figlio di Ranjit Singh, tentò di ottenere il trono di Lahore ma venne respinto dai fratelli Singh di Jammu. La difesa del forte principale dell'area era stata affidata a Gulab Singh che si servì per l'occasione di [[Alexander Gardner (militare)|Alexander Gardner]], famoso comandante d'artiglieria europeo.
 
Dopo la sigla della pace da ambo le parti, Gulab Singh ed i suoi uomini si portarono alla conquista del forte di [[Mangla]] (presso l'attuale [[Mangla Dam]], non lontano dal fiume [[Jhelum]]).
Riga 92 ⟶ 93:
Alla ricerca di risorse per occupare altre regioni, gli inglesi riconobbero Gulab Singh come maharaja indipendente, ma a loro tributario di {{formatnum:75000}} rupie come indennità di guerra. I cortigiani arrabbiati di Lahore (in particolare il sikh battezzato [[Lal Singh]]) incitarono dunque il governatore del Kashmir a ribellarsi a Gulab Singh ma questa rivolta venne schiacciata, grazie in gran parte all'azione di [[Herbert Benjamin Edwardes|Herbert Edwardes]], assistente del Residente a Lahore.
 
Il nuovo status delle cose venne formalizzato col [[Trattato di Amritsar]] nel(1846)|Trattato di Amritsar del [[1846]]. Nella [[Seconda guerra anglo-sikh]] del [[1849]] egli si dimostrò molto aperto di vedute, permettendo ai soldati sikh della sua armata di andare a combattere per la loro nazione. I trattati di Chushul e Amritsar definirono i confini del regno di Jammu ad est, sud e ovest ma i confini a nord non erano ancora definiti correttamente. Nel [[1850]] il forte di Chilas venne acquisito. Il [[Gilgit]] venne perso in una ribellione nel [[1852]] ma poi recuperato l'anno successivo dal figlio di Gulab.
 
Il maharaja Gulab Singh morì il 30 giugno [[1857]] e venne succeduto da suo figlio, [[Ranbir Singh]].
Riga 113 ⟶ 114:
|immagine=Flag of Jammu and Kashmir (1836-1936).png
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}