Gulab Singh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AidilisXX (discussione | contributi)
Aggiunto collegamento
AidilisXX (discussione | contributi)
Aggiunto collegamento
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 93:
Alla ricerca di risorse per occupare altre regioni, gli inglesi riconobbero Gulab Singh come maharaja indipendente, ma a loro tributario di {{formatnum:75000}} rupie come indennità di guerra. I cortigiani arrabbiati di Lahore (in particolare il sikh battezzato [[Lal Singh]]) incitarono dunque il governatore del Kashmir a ribellarsi a Gulab Singh ma questa rivolta venne schiacciata, grazie in gran parte all'azione di [[Herbert Benjamin Edwardes|Herbert Edwardes]], assistente del Residente a Lahore.
 
Il nuovo status delle cose venne formalizzato col [[Trattato di Amritsar]] nel(1846)|Trattato di Amritsar del [[1846]]. Nella [[Seconda guerra anglo-sikh]] del [[1849]] egli si dimostrò molto aperto di vedute, permettendo ai soldati sikh della sua armata di andare a combattere per la loro nazione. I trattati di Chushul e Amritsar definirono i confini del regno di Jammu ad est, sud e ovest ma i confini a nord non erano ancora definiti correttamente. Nel [[1850]] il forte di Chilas venne acquisito. Il [[Gilgit]] venne perso in una ribellione nel [[1852]] ma poi recuperato l'anno successivo dal figlio di Gulab.
 
Il maharaja Gulab Singh morì il 30 giugno [[1857]] e venne succeduto da suo figlio, [[Ranbir Singh]].
Riga 114:
|immagine=Flag of Jammu and Kashmir (1836-1936).png
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}