Gulab Singh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collegamento |
|||
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Gulab Singh
|titolo = [[Maharaja]] di [[Jammu e Kashmir (stato principesco)|Jammu e Kashmir]]
|immagine = Maharaja Gulab Singh of Jammu and Kashmir.jpg
|legenda = Gulab Singh in un ritratto d'epoca
|regno =
|incoronazione =
|inizio regno = [[1846]]
|fine regno = [[1857]]
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita = Palazzo di Amar Mahal, [[Jammu]]
|data di morte =
|luogo di morte = Palazzo di Amar Mahal, [[Jammu]]
|luogo di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore =
Riga 43 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 1857
|Attività =
|Nazionalità = indiano
|Categorie = no
|Epoca=1800
|FineIncipit =
}}
Dopo la sconfitta dei [[Sikh]] nella [[
==Biografia==
===I primi anni===
[[File:The Hill fort of Maharaja Gulab Singh, 1846 drawing.jpg|left
Gulab Singh nacque il
Nel [[1816]], a seguito di un nuovo conflitto, Jammu venne annessa da Ranjit Singh. Raja Jit Singh, che venne espulso, trovò rifugio nell'India britannica e ricevette poi in appannaggio la residenza di [[Akhrota]]. Ranjit Singh nominò un governatore per amministrare i nuovi territori conquistati che nel [[1819]] vennero espansi con l'annessione del [[Kashmir]] ai territori dei sikh. Nel [[1820]], come apprezzamento per gli sforzi compiuti nel suo esercito, Ranjit Singh concesse la regione di Jammu come feudo ereditario a Kishore Singh.
Riga 57 ⟶ 61:
Nel [[1821]], Gulab Singh catturò [[Rajouri]] ad [[Aghar Khan]] e [[Kishtwar]] dal raja Tegh Muhammad Singh. In quello stesso anno Gulab Singh prese parte alla conquista sikh di Dera Ghazi Khan. Egli inoltre catturò e giustiziò un suo parente, Mian Dido Jamwal, che si era posto a capo di una ribellione contro i sikhs.
=== Raja di Jammu ===
[[File:The palace of Maharaja Gulab Singh, on the banks of Chenab, Jammu, mid 19th century.jpg
Kishore Singh morì nel [[1822]] e Gulab Singh venne confermato quale Raja di [[Jammu]] dal sovrano sikh, Ranjit Singh. Poco dopo, Gulab Singh si assicurò la dichiarazione formale di rinuncia al trono da parte di un suo parente, il deposto raja Jit Singh.
=== Intrigo a Lahore ===
Nel [[1824]] Gulab Singh catturò il forte di [[Samartah]], presso il lago sacro di [[Mansar]]. Nel [[1827]] egli accompagnò il comandante in capo sikh [[Hari Singh Nalwa]], durante la [[Battaglia di Shaidu]] ove sconfisse un'orda di ribelli afghani guidati da Sayyid Ahmed. Tra il [[1831]] ed il [[1839]], Ranjit Singh concesse a Gulab Singh lo ''[[jagir]]'' (diritto) sulle miniere di sale del [[Punjab (regione)|Punjab]] settentrionale, presso i villaggi di [[Bhera]], [[Jhelum]], [[Rohtas]] e [[Gujrat]].
Alla morte di Ranjit Singh nel [[1839]], Lahore divenne un centro di cospirazioni ed intrighi nei quali vennero coinvolti anche Gulab e due dei suoi fratelli. Questi si erano segretamente alleati con l'[[Impero
Nel gennaio del [[1841]] [[Sher Singh]], figlio di Ranjit Singh, tentò di ottenere il trono di Lahore ma venne respinto dai fratelli Singh di Jammu. La difesa del forte principale dell'area era stata affidata a Gulab Singh che si servì per l'occasione di [[Alexander Gardner (militare)|Alexander Gardner]], famoso comandante d'artiglieria europeo.
Dopo la sigla della pace da ambo le parti, Gulab Singh ed i
===Scontri con le tribù afghane===
Nel [[1837]], dopo che delle armate afghane avevano attaccato il forte sikh di [[Jamrud]] con uno [[Battaglia di Jamrud|scontro locale]], il maharaja [[Ranjit Singh]] inviò Gulab Singh e suo fratello Dhyan Singh come rinforzi della Frontiera Nord-Occidentale (nell'attuale [[Pakistan]]): Dhyan Singh procedette verso il passo di Khyber, il principe Akbar Khan dell'Afghanistan spostò le sue armate a [[Kabul]] all'arrivo di Dhyan Singh e Gulab Singh stesso poté entrare senza fatica nella regione di [[Khyber Pakhtunwa]] dove alcuni uomini capeggiati da Painda Khan Afridi erano scoppiati in rivolta dopo l'uccisione di [[Hari Singh Nalwa]] a passo Khyber. Il maharaja Ranjit Singh ordinò al rajah Gulab Singh di reprimere la rivolte
[[File:Gulab Singh of Jammu and Kashmir.jpg|thumb|Statua di Gulab Singh al [[Palazzo Amar Mahal]].]]
===L'avventura trans-himalayana===
In quel tempo, inoltre, l'esercito della tribù [[Dogra]] si impegnò nella conquista trans-himalayana. Il generale [[Zorawar Singh]], governatore di Kishtwar, aveva conquistato la valle del [[Suru]] e [[Kargil]] (1835), la parte restante del [[Ladakh]] (1836–40), ed il [[Baltistan]] (1840). Queste conquiste avevano allarmato Mian Singh, il governatore sikh del Kashmir, che informò il principe Nao Nihal Singh che “''Zorawar Singh, agente del raja Gulab Singh, stava conquistando completamente il Baltistan''” (Punjab Akhbars, 20 luglio 1840). La campagna militare dei Dogra minò le posizioni dei sikh nel [[Kashmir]] e nel [[Gilgit]] e si rivolse poi alla conquista del [[Tibet]] (vedi [[Guerra
Nel maggio del [[1841]], l'esercito Dogra di {{formatnum:5000}} uomini con altri {{formatnum:2000}} provenienti da [[Kishtwaris]], [[
I tibetani invasero quindi Ladakh ma vennero sconfitti dai
===Il riconoscimento come maharaja===
[[File:Gulabsingh1840.jpg|thumb
Nel frattempo i continui intrighi a [[Lahore]] portarono all'uccisione di [[Raja Dhian Singh]] e del maharaja sikh [[Sher Singh]] nel [[1842]].<ref name="Grewal">{{
Ad ogni modo Gulab Singh agì con furbizia e tramite una serie di regalìe riuscì ad evitare l'invasione ed a negoziare con la corte di Lahore. Questi negoziati imposero il pagamento di un'indennità di
Alla ricerca di risorse per occupare altre regioni, gli inglesi riconobbero Gulab Singh come maharaja indipendente, ma a
Il nuovo status delle cose venne formalizzato col [[Trattato di Amritsar
Il maharaja Gulab Singh morì il
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Jammu e Kashmir (stato principesco)|Maharaja di Jammu e Kashmir]]
|precedente=[[Jit Singh]]<br/>come Raja di Jammu (stato tributario dell'Impero sikh)
|successivo=[[Ranbir Singh]]
|periodo=[[1846]] - [[1857]]
|immagine=Flag of Jammu and Kashmir (1836-1936).png
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Sovrani di antichi Stati indiani]]
|