|
== Simboli patri spagnoliArchivio ==
[[Utente:Memnone di Rodi/Sandbox/archivio]]
La bandiera;
== Prove ==
lo stemma;
== Stati italiani ==
il motto;
"Feudi imperiali" come categoria. Info: [[Feudi imperiali]], https://books.google.it/books?id=JSlhDwAAQBAJ&pg=RA1-PR34&lpg=RA1-PR34&dq=%22feuda+latina%22&source=bl&ots=iMXp-fxtCQ&sig=ACfU3U1ymiXk0vXNSqMNFw3QjzsFXJO25g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi0x4aexIH0AhWPif0HHdx-BjkQ6AF6BQirARAD#v=onepage&q&f=false
il toro;
Comuni e repubbliche: [[Repubblica di Genova|Genova]] (<small>[[Libero comune di Sassari|Sassari]]</small>){{·}}[[Repubblica di Venezia|Venezia]]{{·}}[[Repubblica di Ancona|Ancona]]{{·}}[[Repubblica di Pisa|Pisa]]{{·}}Milano (<small>[[Storia_di_Milano#Epoca_comunale|comune]]{{·}}[[Aurea Repubblica Ambrosiana|repubblica]]</small>){{·}}[[Alessandria#Il_libero_comune|Alessandria]]{{·}}[[Storia_di_Novara#Comune_di_Novara|Novara]]{{·}}[[Storia_di_Bergamo#Bergamo_libero_comune|Bergamo]]{{·}}[[Storia_di_Piacenza#Dal_vescovo-conte_all'età_comunale|Piacenza]]{{·}}[[Storia_di_Verona#Verona_comunale|Verona]]{{·}}[[Storia_di_Vicenza#Secoli_XII-inizi_XIII:_il_Comune_cittadino|Vicenza]]{{·}}[[Treviso#L'età_comunale|Treviso]]{{·}}[[Storia_di_Bologna#Il_comune_e_l'Università|Bologna]]{{·}}[[Storia_di_Ravenna#L'epoca_comunale|Ravenna]]{{·}}[[Repubblica di Lucca|Lucca]]{{·}}[[Storia_di_Pistoia#Età_comunale|Pistoia]]{{·}}[[Repubblica di Firenze|Firenze]]{{·}}[[Prato_(Italia)#Il_libero_comune|Prato]]{{·}}[[Arezzo#Libero_comune|Arezzo]]{{·}}[[Repubblica di Siena|Siena]]{{·}}[[Repubblica di Ragusa|Ragusa]]{{·}}[[Repubblica di Massa|Massa]]{{·}}[[Storia_di_Grosseto#Il_libero_comune|Grosseto]]{{·}}[[Storia_di_Chieri#La_Repubblica_di_Chieri|Chieri]]{{·}}[[Storia_di_Forlì#Medioevo|Forlì]]{{·}}[[Forlimpopoli#Età_comunale|Forlimpopoli]]{{·}}[[Storia_di_San_Miniato#San_Miniato_“libero_comune”|San Miniato]]{{·}}[[Colle_di_Val_d%27Elsa#Il_Libero_Comune|Colle Val d'Elsa]]{{·}}[[Jesi#L'età_comunale_e_Federico_II|Iesi]]{{·}}[[Osimo#Epoca_comunale|Osimo]]{{·}}[[Gubbio#Libero_comune|Gubbio]]{{·}}[[Matelica#Il_comune_(1100-1200)|Matelica]]{{·}}[[Storia_di_Perugia#Il_Comune|Perugia]]{{·}}[[Recanati#Recanati_fra_basso_Medioevo_e_l'età_dei_comuni|Recanati]]{{·}}[[Orvieto#Libero_Comune|Orvieto]]{{·}}[[Terni#Il_comune_nel_Medioevo_e_nel_Rinascimento|Terni]]{{·}}[[Repubblica_Astese_(1095)|Asti]]{{·}}[[Repubblica di Poglizza|Poglizza]]{{·}}[[Federazione dei Sette Comuni]]
Santiago Matamoros;
signorie e feudi: [[Signoria di Milano]]{{·}}[[Ducato di Milano]] (<small>[[Contea di San Secondo|San Secondo]]</small>){{·}}[[Marchesato_di_Mantova|Mantova]]{{·}}[[Storia_di_Verona#La_Signoria_scaligera|Signoria di Verona]]{{·}}[[Storia_di_Padova#Signoria|Padova]]{{·}}[[Storia_di_Ravenna#La signoria dei Da Polenta|Ravenna]]{{·}}[[Signoria di Ferrara|Ferrara]]{{·}}[[Signoria di Volterra|Volterra]]{{·}}[[Urbino#La_signoria_dei_conti_di_Montefeltro|Urbino]]{{·}}[[Signoria di Rimini|Rimini]]{{·}}[[Ducato di Guastalla|Guastalla]]{{·}}[[Ducato_della_Mirandola|Mirandola]]{{·}}[[Faenza#La_signoria_Manfredi_e_il_dominio_veneziano|Faenza]]{{·}}[[Storia_di_Forlì#Medioevo|Forlì]]{{·}}[[Storia_di_Cesena#La_signoria_dei_Malatesta|Cesena]]{{·}}[[Marchesato di Fosdinovo|Fosdinovo]]{{·}}[[Contea di Sovana|Sovana]]{{·}}[[Contea di Santa Fiora|Santa Fiora]]{{·}}[[Contea_di_Spello_e_di_Bettona|Spello]]{{·}}[[Contea di Carpegna|Carpegna]]{{·}}[[Ducato di Camerino|Camerino]]{{·}}[[Principato_di_Monaco#Storia|Monaco]]{{·}}[[Marchesato di Finale|Finale]]{{·}}[[Marca di Verona]]{{·}}[[Marchesato del Monferrato|Monferrato]]{{·}}[[Principato vescovile di Trento|Trento]]{{·}}[[Principato vescovile di Bressanone|Bressanone]]{{·}}[[Principato patriarcale di Aquileia|Aquileia]]{{·}}[[Contea di Savoia|Savoia]]{{·}}[[Ducato di Spoleto|Spoleto]]{{·}}[[Marchesato di Saluzzo|Saluzzo]]{{·}}[[Contea di Tenda|Tenda]]{{·}}[[Marchesato di Ceva|Ceva]]{{·}}[[Signoria di Carpi|Carpi]]{{·}}[[Signoria di Correggio|Correggio]]
la Marcha Real;
== Bandiere internazionali ==
il 12 ottobre;
Bandiere militari?
# Bandiera bianca
Organizzazioni internazionali:
la peseta.
# Bandiera dell'ASEAN
# Bandiera della Comunità europea del carbone e dell'acciaio
# Bandiera della Lega araba
# Bandiera delle Nazioni Unite
# Bandiera del Sovrano militare ordine di Malta
# Bandiera dello Stato Islamico
# Bandiera dell'Unione africana
# Bandiera dell'Europa
# Bandiera olimpica
Bandiere di movimenti:
== Simboli patri uruguaiani ==
# Bandiera nera anarchica
* la bandiera uruguaiana;
# Bandiera arcobaleno
* la bandiera di Artigas;
# Bandiera della disabilità
* la bandiera dei Trentatré orientali;
# Bandiera della pace
* l'Himno Nacional de la Repùblica Oriental del Uruguay;
# Bandiera rossa
* la coccarda nazionale;
# Bandiera rosso-nera
* lo stemma;
# Simboli dell'esperanto
* il motto;
* il 25 agosto;
* il peso uruguaiano;
* il ceibo;
* il Sole di maggio.
Non ufficiali:
== Lettura sociale ==
# Bandiera dell'Antartide
# Bandiera di Marte
# Bandiera della Terra
# Bandiera dello Jutland
Bandiere religiose:
La '''lettura sociale''' (in inglese '''social reading''') è un servizio [[online]] offerto da alcuni siti, che permette agli utenti di discutere a proposito dei propri libri e autori preferiti e di comprare [[libro elettronico|libri elettronici]] a prezzi scontati, in definitiva dei veri e propri [[social network]] dedicati alla lettura.
# Bandiera cristiana
# Bandiera buddhista
# Stendardo nero
# Bandiere di preghiera tibetane
Bandiere della Corea:
=== Funzionamento ===
# Bandiera dell'unificazione coreana
I siti di lettura sociale funzionano esattamente come i social network: ogni utente ha la propria bacheca con il riepilogo dei commenti fatti,l'elenco degli "amici", i messaggi e i libri letti.
== [[Shahādah]] ==
È possibile leggere gratuitamente le anteprime dei libri, come anche acquistare libri cartacei ed elettronici. Ma il lato "sociale" del sito consiste nella possibilità di interagire con altri utenti, scambiandosi libri e opinioni
La formula compare, spesso coi colori islamici bianco, nero e verde, all'interno di vessilli di entità statali in cui l'Islam è [[religione di Stato]] ([[Somaliland]], [[Arabia Saudita]] e [[Afghanistan|Repubblica Islamica dell'Afghanistan]]) e di organizzazioni [[Jihad|jihadiste]] (i [[Talebani]], l'[[ISIS]], il [[Fronte al-Nusra]] e il successivo [[Tahrir al-Sham]], gli [[Al-Shabaab]] e [[al Qaida]]), nonché di altre organizzazioni di natura islamica come il [[Fronte di Liberazione Nazionale Moro]].
<gallery>
== Firma ==
File:Flag of Somaliland.svg|<div align="center">[[Bandiera del Somaliland]]</div>
[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:green; font-size:13px;">Memn</span><span style="color:deepskyblue; font-size:13px;">one di</span><span style="color:red; font-size:13px;"> Rodi</span>]]</span> [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]]
File:Flag of Saudi Arabia.svg|<div align="center">[[Bandiera dell'Arabia Saudita]]</div>
File:Flag of Afghanistan (2013–2021).svg|<div align="center">[[Bandiera dell'Afghanistan|Bandiera della Repubblica Islamica dell'Afghanistan]]</div>
File:Flag of the Islamic Emirate of Afghanistan (2021- present).svg|<div align="center">[[Bandiera dei talebani]]</div>
File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|<div align="center">[[Bandiera dello Stato Islamico]]</div>
File:Flag of the Al-Nusra Front.svg|<div align="center">Bandiera di Jabhat al-Nuṣra</div>
File:ShababAdmin.svg|<div align="center">Bandiera degli Al-Shabaab</div>
File:Flag of Jihad.svg|<div align="center">Bandiera di Al-Qaeda</div>
File:MNLF flag.svg|<div align="center">Bandiera del MNLF</div>
</gallery>
== Periodizzazione repubbliche marinare ==
[[Utente:Memnone di Rodi/Sandbox/Repubbliche Marinare]]
== [[:Categoria:Stub - dialetti]] ==
[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:gold;font-size:13px;">Memnone</span><span style="color:red;font-size:13px;"> di Rodi</span>]]</span> [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]]
Lingua tedesca:
* Alto alemanno
* Dialetto lagunen-deutsch
* Dialetto sassone di Transilvania
* Dialetto sathmarisch
* Küchendeutsch
* Lingua alto sassone
* Lingua tedesca della Pennsylvania
* Lingua unserdeutsch
Lingua giavanese:
* Bahasa Jawa Indramayu
Dialettologia:
* Continuum dialettale
* Diasistema
* Diglossia
* Isoglossa
* Varianti diacoriche
Lingua ceca:
* Dialetti cechi occidentali
Lingua croata:
* Dialetti croati
Lingue/Dialetti d'Italia:
* Dialetti del Lazio
Lingua svedese:
* Dialetti dello Jämtland
Lingua greca:
* Dialetti greco-italioti
* Dialetto cretese
* Dialetto greco cipriota
Lingue germaniche:
* Dialetti platdiets
* Lingua oorlams
Lingue osco-umbre:
* Dialetti sabellici
Lingua siciliana:
* Dialetto agrigentino
* Dialetto eoliano
Lingua ladina:
* Dialetto badioto
* Dialetto livinallese
Lingua basca:
* Dialetto biscaglino
Lingua olandese:
* Dialetto brabantino
* Dialetto di Utrecht
* Dialetto di Volendam
* Dialetto fiammingo occidentale
* Dialetto fiammingo orientale
* Dialetto gheldrico meridionale
* Dialetto olandese
* Lingua fiamminga
Lingua portoghese:
* Dialetto caipira
* Dialetto cearense
Lingua spagnola:
* Dialetto canario
* Spagnolo rioplatense
lingua lombarda:
* Dialetto chiavennasco
Lingua veneta:
* Dialetto pavano
* Dialetto chioggiotto
* Dialetto pordenonese
* Dialetto veneto coloniale
Lingua ligure:
* Dialetto figun
Lingua catalana:
* Dialetto giudeo-catalano
* Dialetto catalano algherese
Dialetti berberi:
* Dialetto jerbi
Lingua arpitana:
* Dialetto savoiardo
Lingua slesiana:
* Dialetto slesiano di Cieszyn
* Dialetto slesiano di Niemodlin
Lingua friulana:
* Friulano carnico
* Friulano centro-orientale
* Friulano occidentale
Lingua italiana:
* Italiani regionali meridionali
* Italiani regionali settentrionali
Lingua araba:
* Lingua araba egiziana
Lingua frisone:
* Lingua frisone del Saterland
* Lingua frisone occidentale
Lingua macedone:
* Prilep-Bitola
== Dialetti d'Italia ==
Carta dei dialetti italiani del Pellegrini: https://phaidra.cab.unipd.it/imageserver/o:318149
* Unificare [[Italiano burocratico]] e [[Linguaggio burocratico]]?
* Classificazione dello [[Llanito]]
* Proporre "vaglio" sulla voce [[Romaniska]]
* Accorpare [[dialetto livinallese]] a [[lingua ladina]], [[dialetto merciano]] a [[lingua inglese antica]] e [[dialetto rabbiese]] a [[dialetto solandro]], [[friulano centro-orientale]] a [[lingua friulana]] (o inserire il primo nel template).
* La voce [[Lingua napoletana]] parla di una lingua viva, com'è definita da Ethnologue e UNESCO, ma parla solo della sua storia e letteratura. Cos'è la "lingua napoletana"? Il dialetto napoletano? I dialetti campani? I dialetti altomeridionali?
[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:gold;font-size:13px;">Memnone di Rodi]]</span> [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]]
=== Dialetto faetano ===
[[Utente:Memnone di Rodi|{{Colore|green|Memn}}{{Colore|deepskyblue|one di}}{{Colore|red| Rodi}}]]</span> [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]]
Cellese dialetto a parte o variante?
Fonti:
* https://it.wikipedia.org/wiki/Minoranza_francoprovenzale_in_Puglia#cite_note-17
* https://en.wikipedia.org/wiki/Faetar_dialect
* https://glottolog.org/resource/languoid/id/faet1240
* https://www.worldcat.org/title/frankoprovenzalische-in-suditalien/oclc/251398841
* https://glottolog.org/resource/reference/id/325298
* http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-351.html
=== Template:Lingue e dialetti d'Italia ===
#<del>Mettere varianti d'incerta classificazione a parte:</del>
## <del>In "Transizione lombardo-emiliana": Tortonese, Pavese, Oltrepadano</del>
## <del>"Altri galloitalici": transizione ligure-piemontese (Altarese) </del>
## <del>In "Altre lingue romanze": Dialetti pugliesi di transizione (Tarantino), Dialetti ladino-veneti (Agordino)</del>
# <del>Classificazione dialetti veneti: [[Dialetto veneto settentrionale]], [[Dialetto pordenonese]], [[Dialetto veneto centrale]], [[Dialetto primierotto]]</del>
# Aggiungere dialetti lombardi
# Classificazione [[lingua sassarese]] e [[lingua gallurese]]
=== Dialetto bolognese ===
Unificare le voci sui subdialetti bolognesi.
La voce [[Sottogruppo dialettale bolognese]] è da cancellare semplicemente, non ha informazioni in più rispetto alle altre voci.
[[Utente:Memnone di Rodi|{{Colore|green|Memn}}{{Colore|deepskyblue|one di}}{{Colore|red| Rodi}}]]</span> [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]]
== Template Stati e bandiere ==
[[Utente:Memnone di Rodi|<span style="color:green">Memn</span><span style="color:deepskyblue">one di</span><span style="color:red"> Rodi</span>]]</span> [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]]
Unico criterio oggettivo:
* Membri dell'ONU
[[Utente:Memnone di Rodi|<span style="color:green">Memn</span><span style="color:deepskyblue">one di</span><span style="color:red"> Rodi</span></span>]] '''-''' [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|Κώνσυλτα λ΄ωράκολο]]
* Osservatori dell'ONU (Santa Sede, SMOM, Palestina)
* Non membri dell'ONU
[[Utente:Memnone di Rodi|<span style="color:green">Memn</span><span style="color:deepskyblue">one di</span><span style="color:red"> Rodi</span></span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|Κώνσυλτα λ΄ωράκολο]]
* Altri territori (dipendenze territoriali, suddivisoni amminsitrative extracontinentali, Tibet)
[[Utente:Memnone di Rodi|<span style="color:green">Memn</span><span style="color:deepskyblue">one di</span><span style="color:red"> Rodi</span></span>]] '''-''' [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver;">Κώνσυλτα λ΄ωράκολο</span>]]
[[Utente:Memnone di Rodi|<span style="color:green">Memn</span><span style="color:deepskyblue">one di</span><span style="color:red"> Rodi</span></span>]] '''-''' [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver">Κώνσυλτα λ΄ωράκολο</span></span>]]
== Repubbliche marinare ==
=== Template:Repubbliche marinare ===
{{Navbox
|name = RepubblicheStati marinareEuropa
|state = collapsed
|title = [[Repubbliche marinare]]
|title = [[Stati dell'Europa|Stati e territori d'Europa]]
|state =
|group1 = Membri dell'[[ONU]]
|image =
|list1 = {{ALB}}{{,}}{{AND}}{{,}}{{ARM}}<ref name=C>Considerato europeo solo da alcune convenzioni</ref>{{,}}{{AUT}}{{,}}{{AZE}}<ref name=C />{{,}}{{BEL}}{{,}}{{BLR}}{{,}}{{BIH}}{{,}}{{BGR}}{{,}}{{CYP}}<ref name=C />{{,}}{{HRV}}{{,}}{{DNK}}{{,}}{{EST}}{{,}}{{FIN}}{{,}}{{FRA}}{{,}}{{GEO}}<ref name=C />{{,}}{{DEU}}{{,}}{{GRC}}{{,}}{{IRL}}{{,}}{{ISL}}{{,}}{{ITA}}{{,}}{{KAZ}}{{,}}{{LVA}}{{,}}{{LIE}}{{,}}{{LTU}}{{,}}{{LUX}}{{,}}{{MKD}}{{,}}{{MLT}}{{,}}{{MDA}}{{,}}{{MCO}}{{,}}{{MNE}}{{,}}{{NOR}}{{,}}{{NLD-R}}{{,}}{{POL}}{{,}}{{PRT}}{{,}}{{GBR}}{{,}}{{CZE}}{{,}}{{ROU}}{{,}}{{RUS}}{{,}}{{SMR}}{{,}}{{SRB}}{{,}}{{SVK}}{{,}}{{SVN}}{{,}}{{ESP}}{{,}}{{SWE}}{{,}}{{CHE}}{{,}}{{TUR}}{{,}}{{UKR}}{{,}}{{HUN}}
|imageleft = [[File:Naval Jack of Italy.svg|44px|border]]
|group2 = Osservatori dell'ONU
|liststyle =
|list2 = {{VAT}}
|evenstyle=
|group3 = Non membri dell'ONU
|list1= [[Ducato di Amalfi]] • [[Ducato di Gaeta]] • [[Repubblica di Ancona]] • [[Repubblica di Genova]] • [[Repubblica di Pisa]] • [[Repubblica di Ragusa]] • [[Repubblica di Venezia]]
|list3 = {{ABK}}<ref name=C />{{,}}{{Artsakh}}<ref name=C />{{,}}{{RTCN}}<ref name=C />{{,}}{{KOS}}{{,}}{{OSS}}<ref name=C />{{,}}{{Doneck}}{{,}}{{Lugansk}}{{,}}{{TNS}}
|group4= Altri territori
|list4 ={{GGY}}{{,}}{{JEY}}{{,}}{{IMN}}
|belowstyle = text-align:left;
|below = <references />
}}
=== Amalfi ===
http://books.google.it/books?id=DZzmzLkCL54C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
http://books.google.it/books?id=lubgLNSCZrgC&pg=PA625&dq=penetrazione+di+Amalfi&hl=it&sa=X&ei=Xc3dT5K8M5HN4QT0nfm9Cg&ved=0CEoQ6AEwBDgK#v=onepage&q=penetrazione%20di%20Amalfi&f=false
http://books.google.it/books?ei=uSHeT_6HA8bh4QSn-NHNCg&hl=it&id=pBLqAAAAMAAJ&dq=penetrazione+amalfitana+inpalestina&q=Palestina%2C+ove+essi+fondarono#search_anchor
http://www.museoarsenaleamalfi.it/1/carta_delle_rotte_mediterranee_uno_sguardo_ad_alcune_opere_1836381.html#slideshow
Agrigento, Cagliari, Marsiglia, Barcellona, Cordoba, Siviglia, Aleppo
=== Gaeta ===
http://books.google.it/books?id=VMfv3XKYC78C&pg=PA97&dq=penetrazione+di+Amalfi&hl=it&sa=X&ei=gMndT_7hDYvU4QScs9yHCg&ved=0CFIQ6AEwBQ#v=onepage&q=penetrazione%20di%20Amalfi&f=false
Roma, Sardegna, Sicilia, Tarquinia
http://books.google.it/books?id=r-5_6yyYqq4C&pg=PA226&dq=gaeta+ducato&hl=it&sa=X&ei=2iXjT6KOK8r4sgaH2YHBBg&ved=0CEoQ6AEwAg#v=onepage&q=commercio&f=false
Costantinopoli
{{quote|I Consoli delle Città e de' mercanti godevano ancora l' autorità non solo di punire I rei di alcuni delitti ma quella eziandio di stringere confederazioni co' popoli esteri. Questo è quanto osserviamo praticato in questa congiuntura con Marino Formosa e còlla popolazione da lui radunata nelle pertinenze del Monte Circeo. Questo è quanto fu eseguito con Tolommeo Console Romano e Conte di Frascati nel Febbrajo del 1105 con Sergio Duca di Napoli nello Aprile del 1108 e con Gaufrido dell' Aquila nel Maggio del 1132.}}
Napoli, Frascati
http://books.google.it/books?id=03oKAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Gaeta&f=false
Barberia
http://books.google.it/books?id=cctDAAAAYAAJ&pg=PA337&dq=gaeta+colonie+commerciali&hl=it&sa=X&ei=oCrmT8OfDomM4gSWn4mNAQ&ved=0CDYQ6AEwAA#v=onepage&q=gaeta%20colonie%20commerciali&f=false
Tunisi, Bugia
http://books.google.it/books?ei=sgznT5aeHKn14QSu4_iwAQ&hl=it&id=J6QvAQAAMAAJ&dq=Gaeta+colonie+commerciali&q=Gaeta+#search_anchor
Pisa
http://books.google.it/books?id=iHijWQ5MWOsC&printsec=frontcover&dq=colonia+commerciale+di+Gaeta&hl=it&source=gbs_book_similarbooks#v=snippet&q=Gaeta&f=false
Genova, Pavia
http://books.google.it/books?id=C8UcAAAAIAAJ&dq=colonia%20commerciale%20di%20Gaeta&hl=it&source=gbs_similarbooks
Tripoli, Marocco
http://books.google.it/books?id=zpWZ6xzKdY8C&pg=PA131&dq=Gaeta+commercio+Terra+Santa&hl=it&sa=X&ei=Ek3oT975IYzP4QTj5sGjAQ&ved=0CGAQ6AEwBw#v=onepage&q=Gaeta%20commercio%20Terra%20Santa&f=false
Siria
http://books.google.it/books?id=9bXBT5WUP0wC&pg=PA520&dq=Gaeta+COMMERCI+sicilia&hl=it&sa=X&ei=WbnpT-T3Gsj74QTFpPWxDg&ved=0CEAQ6AEwAg#v=onepage&q=Gaeta%20COMMERCI%20sicilia&f=false
Palermo, Salerno, Puglia, Famagosta.
http://books.google.it/books?id=CfG89tzf4tIC&pg=PA211&dq=Gaeta+COMMERCI+Sardegna&hl=it&sa=X&ei=Mb_pT8iuK7TE4gTcv5T1DQ&ved=0CFUQ6AEwBQ#v=onepage&q=Gaeta&f=false
Castro, Cava
=== Duchi di Gaeta ===
ante 1032: Dinastia Docibili - Indipendente
1032-1039: Pandolfo IV di Capua - Diepndente da Capua
1040-1045: Guaimario IV di Salerno - Dipendente da Salerno
7
1046-1057: Atenolfo I - Indipendente
11
1058-1061: Giordano I - Dipendente da Capua
4
1062-1065: Atenolfo II - Indipendente
4
1066-1067: Dannimbaldo - Indipendente
2
1068-1084: Goffredo Ridello - Dipendente da Capua
1085-1092: Rinaldo Ridello - Dipendente da Capua
24
1093-1100: Landolfo - Indipendente
1101-1104: Guglielmo Blosseville - Indpendente
1105-1111: Riccardo Dell'Aquila - Indipendente
1112-1113: Andrea Dell'Aquila - Indipendente
1114-1120: Gionata di Caleno - Indipendente
1121-1135: Riccardo III di Caleno - Indipendente
42
=== Noli ===
http://books.google.it/books?id=V4FUkOn0WRcC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=moneta+di+Noli&source=bl&ots=csNpRx3xVP&sig=3AvTrzDrwygMAZ9nql9xyPOYGvQ&hl=it&sa=X&ei=-McwUN_vJMOo4gTzwIHIBg&ved=0CEIQ6AEwAw#v=onepage&q=moneta%20di%20Noli&f=false
http://books.google.it/books?id=_Mq50W50I_IC&pg=PA177&lpg=PA177&dq=repubblica+di+Noli&source=bl&ots=SFvVsWvKr9&sig=Xxtt3uTxr8zd8B_4k31WAlDXScU&hl=it&sa=X&ei=hJwyUMuOIov74QSN84CQAw&ved=0CEAQ6AEwAg#v=onepage&q=repubblica%20di%20Noli&f=false
http://www.comune.noli.sv.it/it/noli/storia/informazioni.htm
[[File:Stemma della Repubblica di Noli.png|left|20px|thumb|Stemma della Repubblica di Noli]]
La fortuna di Noli cominciò con le [[Crociate]]: la sua particolare posizione geografica la rese infatti un'importante porto per la costruzione delle navi e il trasporto di uomini e vettovaglie diretti in [[Terra Santa]].
Partecipando alle crociate, Noli ottenne numerosi privilegi dai sovrani cristiani di [[Principato di Antiochia|Antiochia]] e di [[Regno di Gerusalemme|Gerusalemme]] e soprattutto ingenti ricchezze, con cui poté comprare gradatamente i vari diritti marchionali dai marchesi del Carretto, da cui dipendeva, fino alla completa indipendenza nel [[1192]], ufficializzata quattro anni dopo da [[Enrico VI di Svevia]].
Ad appena dieci anni dalla sua nascita, i consoli del neonato comune decisero intelligentemente di allearsi con la vicina e assai più potente Repubblica di Genova: nel [[1202]] infatti Noli ne divenne un protettorato, condizione che sarebbe durata per tutta la sua esistenza.Questo rese Noli una repubblica marinara "anomala" rispetto alle altre: infatti non batté mai moneta propria né ebbe fondachi autonomi, appoggiandosi per queste cose ai genovesi, pur mantenenendo una totale indipendenza interna.
La piccola repubblica visse per un periodo di florida espansione durante tutto il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]], in cui costruì molte nuove torri, si dotò di una cinta muraria ed estese i suoi confini fino a comprendere i limitrofi paesi di Orco, Mallare, Segno e Vadocittà; città fortemente [[guelfa]], aderì alla [[Lega lombarda]] contro [[Federico II]] e fu per questo premiata da [[papa Gregorio IX]] con la costituzione della [[diocesi di Noli]] nel [[1239]] e la donazione dell'[[Isola di Bergeggi]].
Ma la prosperità di Noli era legata alle crociate: quando queste terminarono, la sua posizione geografica, tanto utile nel Duecento, si rivelò inadatta ai taffici di maggior cabotaggio delle navi quattrocentesche; i nolesi, tagliati fuori dai commerci marittimi, cessarono ogni attività mercantile e divennero pescatori. Questa è un'altra peculiarità della storia di Noli: infatti a partire dal 1400 la repubblica di Noli smise di fatto di essere "marinara", pur conservando la propria indipendenza per altri quattro secoli.
All'isolamento commerciale si aggiunsero le continue guerre con i vicini comuni di [[Savona]] e [[Finale Ligure]], che contribuirono a condannare la cittadina ligure a una lunga decadenza, che sarebbe durata fino alla fine dell'indipendenza, avvenuta nel [[1797]] con l'annessione alla [[Repubblica Ligure]].<ref>http://www.comune.noli.sv.it/it/noli/storia/storia.htm</ref><ref>Michelin / MFPM, ''Liguria'', Michelin, 2010.</ref><ref>Touring Club Italiano, ''Liguria'', Milano, Touring Editore, 1982. ISBN 8836500099</ref>
===Arte===
generico (Ragusa)
bizantino (Amalfi, Venezia, Ancona, Genova, Gaeta)
arabo/arabo-normanno (Amalfi, Venezia, Gaeta, Pisa, Noli)
romanico (Noli, Pisa, Gaeta, Venezia, Ancona)
franco-inglesi (Genova)
== Corbezzolo ==
Il corbezzolo è la pianta nazionale italiana; esso infatti, nel periodo di Natale ha contemporaneamente le foglie verdi, i fiori bianchi e i frutti rossi, gli stessi colori della bandiera italiana. L'ideatore di questa simbologia fu [[Giovanni Pascoli]], che per commentare il passo dell'Eneide di Virgilio in cui si parla del cadavere di Pallante adagiato su rami di corbezzolo, scrisse un'ode in cui considera Pallante il primo eroe morto per la causa nazionale, e il corbezzolo come una prefigurazione del tricolore.Il tema fu ripreso in lingua latina nel Carme ''[[Hymnus in Romam]]''.
== Ducato di Sorrento ==
http://www.ilmegliodisorrento.com/2011/01/sorrento-e-il-suo-ducato/
== Italiani ==
Volta, Lombardia n
Fermi, Lazio (P piacentino, M barese) c
Lorenzo de' Medici Toscana c
Rita Levi Montalcini Piemonte n
Leopardi Marche c
Leonardo Toscana c
Cristoforo Colombo Liguria n
Fellini Lazio c
Verdi Emilia-Romagna n
Dante toscana c
Magnani Lazio c
Foscolo Zante x
Umberto Eco Piemonte n
D'annunzio Abruzzo s
Galilei Toscana c
Marconi Emilia-Romagna n
Garibaldi Nizza, x
Manzoni Lombardia n
Deledda Sardegna c
Carducci toscana c
Pavarotti Emilia-Romagna n
Machiavelli Toscana c
Marco Polo Venezia n
Rossi Marche c
Sergio Leone Lazio c
Luigi Pirandello Sicilia s
Pasolini Emilia-Romagna n
Bernini Campania s
Quasimodo sicilia s
Caravaggio Lombardia n (s)
Federico II Marche c (s)
Michelangelo Toscana c
Campanella, Boccioni, Coppi, Giorgione, Canova, Verdi, Foscolo
#Federico II, a cui la Treccani dedica l'Enciclopedia Federiciana e che compare col suo Castel del Monte sulle monete italiane da 1 eurocent;
#Alessandro Manzoni, ''Autore tra i massimi della letteratura'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-manzoni/ la Treccani];
#Giuseppe Garibaldi, ''uno dei più grandi artefici del Risorgimento italiano'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-garibaldi/ la Treccani];
#Luigi Pirandello, ''uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pirandello/ la Treccani];
#Giosué Carducci, premio Nobel per la Letteratura, ''zelantissimo insegnante, dotto erudito, geniale critico e storico e insieme poeta dei maggiori che l'Italia abbia avuto'', secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-carducci/ la Treccani];
#Eugenio Montale, premio nobel per la Letteratura, ''Tra i massimi poeti italiani del Novecento'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-montale/ la Treccani];
#Nicola Pisano, ché ''La sua opera ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, Giotto rivestì per la pittura'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-pisano/ la Treccani].
#Enrico Fermi, Premio Nobel per la Fisica, ''uno dei fisici più completi del nostro secolo'' [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-fermi/ secondo la Treccani];
#Guglielmo Marconi, Premio Nobel per la Fisica, [http://www.treccani.it/enciclopedia/marconi/ presidente della Treccani];
#Giovanni Falcone della cui opera ''il risultato era di portata storica'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-falcone_(Dizionario-Biografico)/#opere-1 la Treccani];
#Cesare Beccaria ''tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano'' e ''che pose le fondamenta della scienza criminale moderna'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-beccaria/ la Treccani]--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi]]</span>
#Dante Alighieri, a cui la Treccani dedica l'Enciclopedia Dantesca e che figura sulle monete italiane da 2 euro;
#Galileo Galilei, di cui il Montanelli riporta l'elogio del Grozio ''la più grande mente di tutti i tempi'';
#Niccolò Machiavelli, ché per il Montanelli ''Nessun'opera [s'intende "Il Principe"] dai tempi di Aristotele influenzò tanto la scienza politica e l'arte del governo'' e ''Tutti riconoscono in lui il fondamento di una disciplina [la scienza politica]'';
#Lorenzo il Magnifico, che, per il Montanelli ''di ''Magnifico'', a quei, tempi, si dava a ogni Signore. Ma Lorenzo lo fu per eccellenza e antonomasia''.
#Sophia Loren, l'attrice italiana che ha vinto più premi Oscar;
#Federico Fellini, il regista italiano che ha vinto più premi Oscar;
#Luciano Pavarotti, il cantante italiano che vinto più premi Grammy;
#Michelangelo Buonarroti, ''culmine della civiltà rinascimentale'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-buonarroti/ la Treccani];
#Raffaello Sanzio, ''uno dei più grandi interpreti del Rinascimento'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-sanzio_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ la Treccani];
#Giotto di Bondone, ''massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/giotto-di-bondone/ la Treccani];
#Gianlorenzo Bernini, ''il massimo protagonista della cultura figurativa barocca'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lorenzo-bernini/];
#Francesco Petrarca, '' l'iniziatore di quel grande moto spirituale e culturale che poi si chiamò umanesimo'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrarca/];
#Giacomo Leopardi, ''tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopardi/ la Treccani];
#Benedetto Croce, ''la figura di maggior rilievo della vita culturale italiana della prima metà del Novecento'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-croce/ la Treccani];
#Fausto Coppi, ''uno dei maggiori e più completi [ciclisti] di tutti i tempi'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-coppi/ la Treccani];
#Tommaso Campanella ''il maggior lirico italiano del Seicento'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campanella/ la Treccani];
#Umberto Boccioni, ''l'espressione più alta e compiuta del futurismo italiano'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-boccioni_(Dizionario-Biografico)/ la Treccani];
#Giorgione, ''l'iniziatore dell'era pittorica moderna'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgione_(Enciclopedia-Italiana)/ la Treccani];
#Antonio Canova, ''come un nuovo Fidia'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canova_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ la Treccani];
#Giuseppe Verdi, ''Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-verdi/ la Treccani];
#Ugo Fosccolo, ''Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo'' e scrittore del ''primo romanzo italiano moderno'' secondo [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-foscolo/ la Treccani].
==Napoli e l'Unità ==
Storia d'Italia di ruggiero Romano
libro di storia
Storia d'Italia di Denis Mack Smith
Storia d'Italia di Indro Montanelli
la nuova storia d'Italia a fumetti di Enzo Biagi
Storia della Campania e di Napoli. Linee per un curricolo di storia locale e ... Di Giulio De Martino,De Martino Giulio
Campania di Antonio Canino
Storia e Coscienza Storica di Bontempelli e Bruni
Prefazione all'Agricoltore Sperimentato di Antonio Genovesi
Conflitti e squilibri nel Mezzogiorno tra Cinque e Ottocento di Luigi De Rosa
Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione di Pasquale Villani
Storia facile dell'economia italiana dal Medioevo a oggi di Carlo M. Cipolla
== Template:Opera ==
Tipologia
Genere
Sottogenere
Forma
== Italiani2 ==
[[Wikipedia:Fonti librarie]]
12 C
7 N
9 S
1 X
12 let
5 art
6 fil
3 sci
2 pol
1 mus
1 rel
#Dante 5320 C
#Leonardo da Vinci 1496 C
#Alessandro Manzoni 1479 N
#Giacomo Leopardi 1478 C
#Gabriele D'Annunzio 1376 S
#Garibaldi 1236 X
#Luigi Pirandello 875 S
#Tommaso d'Aquino ''ex aequo'' Torquato Tasso 830 SS
#Giuseppe Verdi 826 N
#Michelangelo Buonarroti 808 C
#Benedetto Croce 803 S
#Petrarca 738 C
#Galileo 660 C
#Francesco d'Assisi 551 C
#Raffaello Sanzio 522 C
#Caravaggio 511 N
#Fermi 500/1000 C
#Gaimbattista Vico ''ex aequo'' Giovanni Pascoli 480 SN
#Pier Paolo Pasolini 472 N
#Giovanni Verga 421 S
#Boccaccio 420 S
#Federico II 397 C (S?)
#Machiavelli 380 C
#Ariosto 373 N
#Giordano Bruno 371 S
#Eugenio Montale 335 N
#Giotto 332 C
#Tiziano Vecellio 300
#Tommaso Campanella 232
#Piero della Francesca 229
#Andrea Palladio 220
#Ludovico Ariosto 388
#Tommaso Campanella 293
#Alcide De Gasperi 285 + 185/370
#Giorgio de Chirico 283
#Italo Svevo 250
#Marconi 200
#Pavarotti 22 + 276/552
#Sophia Loren 128
#Valentino Rossi 66
*Antonio Canova 187
*Federico Fellini 176
*Botticelli 172
*Gian Lorenzo Bernini 171
*Marco Polo 161
*Italo Calvino 159
*Giuseppe Ungaretti 154
*Giovanni Giolitti 150/450
*Leon Battista Alberti 150
*Tintoretto 144
*Lorenzo de' Medici 139
*Montessori 137 + 540/1080
*Giorgione 137
*Cristoforo Colombo 135
*Umberto Boccioni 117
*Donatello 116
*Masaccio 110
*Giovannni Bellini 108
[[:Categoria:Italiani]]
|