Golmud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Golmud
|Nome ufficiale = {{zh}} 格尔木市 (
|Panorama = Golmud-Station_July-2005.jpg
|Didascalia = Stazione ferroviaria
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 21:
|Superficie = 124500
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua cinese|Cinese]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +8
|Codice ISO =
|Codice statistico =
Riga 41:
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Location_of_Golmud_within_Qinghai_(China).png
|Didascalia mappa = Golmud all'interno del Qinghai
}}
'''Golmud''' ([[Lingua cinese|cinese]]: 格尔木; [[pinyin]]: ''Ge'ermu'', [[Wade-Giles|romanizzazione Wade-Giles]]: ''Ko-erh-mu'') è una città-contea dello ''sheng'' (provincia) del [[Qinghai]] ([[Cina]] occidentale)
== Nome ==
Lo sviluppo industriale di Golmud è stato insignificante fino alla scoperta e al successivo sfruttamento delle ricche risorse minerarie della regione del Qaidam (tra le quali carbone, petrolio e vasti depositi di sale e altri minerali), ma da allora nella città si è sviluppata una fiorente industria chimica. Grazie ai fertilizzanti prodotti è stato possibile rendere coltivabili le desolate distese della regione. Nel 2000, la città ospitava 114.330 abitanti.▼
''Golmud'' è una romanizzazione di una parola [[Lingua mongola|mongola]] che significa "fiumi". ''Ge'ermu'' è la romanizzazione pinyin della pronuncia [[Cinese mandarino (varietà linguistica)|mandarina]] della trascrizione dello stesso nome in caratteri cinesi; a volte è scritto erroneamente ''Geermu''. ''Ko-erh-mu'' era lo stesso nome romanizzato usando il sistema [[Wade-Giles]]. La romanizzazione Wylie della forma [[Lingua tibetana|tibetana]] del nome è ''Nagormo''.
== Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
Golmud è un importante centro autostradale, situato all'intersezione di due antichi sentieri che più recentemente sono divenuti autostrade. Uno collega [[Xining]] nel Qinghai e [[Lanzhou]] nella provincia del Gansu, situate più a est, con l'area occidentale del [[Qaidam|bacino del Qaidam]]; l'altro corre in direzione nord-sud dal Gansu occidentale e, attraverso un passo sui [[monti Tanggula]], giunge fino a Naqu e [[Lhasa]] nella Regione Autonoma del Tibet.
===Ferrovie===
Inoltre, Golmud è collegata alla rete ferroviaria nazionale attraverso [[Lanzhou]], e nel 2006 è stata inaugurata una [[Ferrovia del Qingzang|nuova linea diretta]] verso sud a [[Stazione di Lhasa|Lhasa]], nel [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]].
===Aeroporti===
La città possiede anche un aeroporto con voli diretti verso [[Lhasa]], [[Xi'an]], [[Xining]] e [[Zhengzhou]].
==Economia==
▲Lo sviluppo industriale di Golmud è stato insignificante fino alla scoperta e al successivo sfruttamento delle ricche risorse minerarie della regione del Qaidam (tra le quali carbone, petrolio e vasti depositi di sale e altri minerali), ma da allora nella città si è sviluppata una fiorente industria chimica. Grazie ai fertilizzanti prodotti è stato possibile rendere coltivabili le desolate distese della regione.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel 2020, la città ospitava {{formatnum:221863}} abitanti. Una pubblicazione del 2018 della Commissione nazionale per gli affari etnici ha riportato che l'etnia cinese Han comprende il 69,82% della popolazione della città e i gruppi etnici minoritari costituiscono il 30,18%. La città ospita 33 minoranze etniche, le più grandi sono [[mongoli]], [[tibetani]] e [[Hui (popolo)|Hui]].
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|