Credit default swap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Schema base di un CDS: modificate scadenze
Cambiato
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
== Schema base di un CDS ==
Un investitore (A) vanta un credito (per esempio in ragione di un prestito) nei confronti di una controparte debitrice (B). L'investitore A vuole proteggersi dal rischio che la parte B fallisca e che il credito perda di valore o diventi [[Credito inesigibile|inesigibile]]. A tal fine si rivolge a una terza parte C, disposta ad accollarsi tale rischio; la controparte C agisce come se fosse un'assicurazione e nel gergo tecnico è definita ''protection seller'', ovvero "venditore di protezione". La parte A si impegna a versare a C un importo periodico, il cui ammontare è il "prezzo" della copertura ed è il principale oggetto dell'accordo contrattuale; in cambio di tale [[flusso di cassa]], il venditore di protezione (C) si impegna a rimborsare alla parte A il [[valore nominale]] del titolo di credito, nel caso in cui il debitore B diventi insolvente (evento in gergo definito come ''credit default''). L'accordo contrattuale tra A e C sul titolo sottostante B è definito ''credit default swap'' (CDS). Nel mondo finanziario i CDS sono nati e si sono diffusi come strumenti di copertura, perché consentono di "scambiare" protezione sul mercato come avviene per le valute o per le materie prime. Tuttavia questi strumenti, come tutti i derivati in generale, sono utilizzabili anche a scopi speculativi (vedi paragrafo "Uso speculativo dei CDS"). La durata, o scadenza, di un CDS può variare, tipicamente da 2 anni a 10 anni, ma essendo contratti non standardizzati (ne esistono molteplici varianti) sono scambiati sul mercato ''[[Mercato over the counter|over-the-counter]]'' (non regolamentato), dove è possibile pattuire con la controparte qualsiasi durata. I credit default swap sono anche utilizzati come copertura dal rischio di fallimento (o di declassamento del rating) di uno [[Stato]]. In tal caso sono detti in gergo "CDS sovrani" (sovereign CDS).
 
== Dettagli tecnici e terminologici ==
La ''reference entity'' è l'ente che ha emesso degli strumenti di [[debito]], di solito obbligazioni societarie, definite ''reference obligation''. Il periodo di validità della protezione è detto ''effective date'' o ''termination date''. Il contratto nomina un ''calculation agent'' chiamato a dire se si è verificato un evento relativo al credito e a definire l'ammontare del pagamento da effettuare al verificarsi di tale evento.
 
Un'altra clausola tipica è la ''restructuring clause'', la quale determina quale forma di [[ristrutturazione del debito]] della ''reference entity'' rappresenti un evento relativo al credito. Ad esempio una società in difficoltà finanziarie potrebbe decidere di posticipare la scadenza delle proprie obbligazioni e quindi del pagamento degli obbligazionisti, fatto che può rappresentare o meno un evento significativo. Solitamente un contratto più restrittivo in tal senso è più rischioso e dunque più costoso. Un diverso fattore che influisce sul costo di un contratto CDS è la maggiore o minore anzianità del debito coperto dal contratto. In caso di [[Fallimento (diritto)|fallimento]] della società, le obbligazioni emesse in forma di debito ''senior'' hanno la priorità rispetto alle obbligazioni che costituiscono il debito subordinato, altrimenti detto ''junior'', causando un maggiore [[credit spread]] del debito junior.
 
Il venditore di un contratto CDS darà una quota alla pari per una determinata ''reference entity'', anzianità, scadenza e forma di ristrutturazione debitoria. Ad esempio il venditore di un contratto CDS può valutare il premio da pagare per un CDS di 5 anni di durata sul debito senior della FIAT con modificate condizioni di ristrutturazioni 100 [[basis point]]. Il premio alla pari viene calcolato in modo tale che il contratto abbia un valore attuale pari a zero a scadenza. Ciò perché il valore atteso del pagamento del venditore è esattamente uguale e opposto al valore atteso del premio pagato (in un'unica soluzione o ratealmente) dall'acquirente. Il fattore che maggiormente influisce sul costo della copertura è il merito di credito (spesso approssimato dal rating creditizio) del debito cui si fa riferimento. Un merito di credito inferiore comporta un rischio maggiore che la reference entity si riveli insolvente e per questo motivo il costo della copertura sarà più elevato.
Riga 21:
== Uso speculativo dei CDS ==
I CDS, al pari dell'investimento in [[Opzione (finanza)|opzioni]] su [[Azione (finanza)|azioni]], possono essere usati come strumenti speculativi, ossia strumenti ad alto rendimento (ma anche ad alto rischio), dando la possibilità di realizzare un grosso profitto da variazioni nel merito di credito di una società, a fronte di rischi finanziari altrettanto elevati.
Con i CDS diventa possibile assumere posizioni rialziste o ribassiste sul bene "protezione" di singoli nomi o di intere categorie industriali in modo simile a come è possibile farlo per esempio sul petrolio, sull'oro o sulle azioni di una società multinazionale. È infatti possibile scambiare CDS già stipulati. Un abile [[trader]] può acquistare protezione su un'azienda quando questa è solida e prospera e la protezione si compra a basso prezzo (perché, appunto l'azienda è sana); può quindi rivendere la protezione sugli impegni di tale azienda quando la situazione patrimoniale dell'azienda comincia a deteriorarsi (la protezione ora ha un prezzo assai più caro perché l'azienda è in crisi, così come, a parità di condizioni, accendere una assicurazione sulla vita per un settantenne è molto più oneroso che farlo per un ventenne). Movimenti speculativi di questo tipo comportano rischi elevatissimi. Le banche a volte non hanno modo di rappresentare in modo integrale e realistico i rischi implicati da tali strumenti. I CDS sono stati uno degli ingredienti alla base della grande [[crisi dei subprime]] e hanno portato quasi al fallimento la società americana [[American International Group|AIG]] <ref>[{{Cita web |url=https://www.reuters.com/article/2008/09/18/us-how-aig-fell-apart-idUSMAR85972720080918 |titolo=How AIG fell apart |{{!}} Reuters<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=30 aprile 2019 |dataarchivio=2 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002012639/http://www.reuters.com/article/2008/09/18/us-how-aig-fell-apart-idUSMAR85972720080918 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Pricing ==
Un CDS viene prezzato con l'ausilio di un modello che prende in considerazione quattro input: il premio all'emissione, il tasso di recovery, le probabilità di default della reference entity, e la curva dei [[tasso d'interesse|tassi d'interesse]] e la curva del [[LIBOR]]. Se non si verificassero mai eventi di insolvenza il prezzo di un CDS sarebbe semplicemente la sommatoria dei flussi di cassa scontati relativi al pagamento del premio. Ma così non è, e i modelli di pricing del CDS devono prendere in considerazione la possibilità che si verifichi l'insolvenza in un momento compreso tra la data di inizio e la scadenza del CDS. Ai fini della spiegazione si può immaginare il caso di un CDS di durata 1 anno con data di inizio <math>t_0</math> che preveda 4 pagamenti trimestrali del premio nelle date <math>t_1</math>, <math>t_2</math>, <math>t_3</math>, e <math>t_4</math>. Se il valore nominale di un CDS è <math>N</math> e il premio di emissione è <math>c</math> l'ammontare dei pagamenti trimestrali del premio è <math>Nc/4</math>. Se si assume per semplificare che l'insolvenza possa avvenire solo in una delle date fissate per i pagamenti trimestrali del premio ci sono 5 modi in cui il contratto può finire: qualora non si verifichi l'insolvenza, in questo caso i 4 pagamenti del premio sono effettuati e il contratto sopravvive fino a scadenza, o l'insolvenza si verifica in corrispondenza della prima, seconda, terza o quarta data fissata per il pagamento. Per dare un prezzo al CDS si deve dunque assegnare le possibilità relative ai 5 diversi casi, e quindi calcolare il valore attuale del payoff di ciascun caso. Il valore attuale del CDS è semplicemente dato dal valore attuale dei 5 payoff moltiplicati per la loro possibilità di verificarsi.
 
Questa procedura è illustrata nel diagramma ad albero qui sotto in cui in corrispondenza di ciascuna data fissata per il pagamento o si verifica un evento di insolvenza, nel qual caso il contratto finisce con un pagamento di <math>N(1-R)</math> (in rosso), in cui <math>R</math> è il recovery rate, oppure il contratto sopravvive per il non verificarsi dell'insolvenza, nel qual caso si verifica un pagamento pari a <math>Nc/4</math> (in blu). In ciascuna biforcazione del diagramma sono rappresentati i flussi di cassa relativi a quel punto nel tempo con i pagamenti del premio in blu e i pagamenti in caso di default in rosso. Se il contratto viene terminato il relativo quadrato è colorato all'interno.
Riga 94:
 
== Livelli e flussi ==
La [[Banca dei regolamenti internazionali]] ha stimato che il valore nozionale dei forward e swap sul debito emesso assommiassommasse a 3.846 miliardi di dollari alla fine del giugno 2004, in crescita rispetto ai 536 miliardi di dollari a fine del giugno 2001.
 
L'[[Office of the Comptroller of the Currency]] ha comunicato che il valore nominale dei derivati creditizi posti in essere da 882 banche censite ammontiammontasse a 5.472 miliardi di dollari alla fine del marzo 2006.
 
L'[https://web.archive.org/web/20110913153054/http://www.isda.org/statistics/recent.html#2006mid International Swaps and Derivatives Association (ISDA)] ha comunicato che il valore nominale dei cds è cresciuto del 52% nella prima metà del 2006, raggiungendo i 2.600 miliardi di dollari.
Riga 104:
{{Citazione|Se i contratti derivati non vengono collateralizzati o garantiti, il loro reale valore dipende anche dal merito di credito delle controparti. Allo stesso tempo, comunque, prima che il contratto sia onorato, le controparti registrano profitti e perdite -spesso di enorme entità- nei loro bilanci senza che un singolo centesimo passi di mano. La varietà dei contratti derivati trova un limite solo nell'immaginazione dell'uomo (o talvolta, a quanto pare, del folle)}}{{senza fonte}}
 
Secondo il finanziere [[George Soros]], i CDS andrebbero semplicemente messi al bando: gli svantaggi sono superiori ai vantaggi{{senza fonte}}.
 
Il mercato dei derivati creditizi è al momento molto esteso, in molti casi l'ammontare dei derivati creditizi in circolazione e riferiti ad un singolo ente è ampiamente superiore alle obbligazioni in circolazione. Ad esempio, la società X potrebbe avere 1 miliardo di dollari di debito in circolazione e 10 miliardi di dollari di contratti CDS in circolazione. Qualora la società X risultasse insolvente, e si riuscisse a recuperare solo 40 centesimi per dollaro, la perdita per gli investitori che detengono le obbligazioni ammonterebbe a 600 milioni di dollari. La perdita per coloro che hanno venduto CDS ammonterebbe invece a 6 miliardi di dollari. Invece di disperdere il rischio, i derivati creditizi di fatto amplificano le perdite nel caso di insolvenza.
Riga 127:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Derivati}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}