Cephalophula zebra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta categoria
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|immagine=[[File:Cephalophus zebra.jpg|230px]]
|nome=Cefalofo zebra<ref name=MSW3>{{MSW3|id=14200902}}</ref>
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=4153|autore=IUCN SSC Antelope Specialist Group. 20082016|titolo=Cephalophus zebra}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 15:
|sottordine=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia=[[CephalophinaeAntilopinae]]
|tribù=[[Cephalophini]]
|genere='''[[Cephalophus]]'''
|genere='''Cephalophula'''
|genereautore=<small>{{zoo|Knottnerus-Meyer|1907}}</small>
|specie='''C. zebra'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[John Edward Gray|Gray]]
|binome=CephalophusCephalophula zebra
|bidata=[[1838]])
|generesinonimi='''[[Cephalophus]]' zebra''
}}
 
Il '''cefalofo zebra''' ('''''CephalophusCephalophula zebra''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Edward Gray|Gray]], [[|1838]]</span>}}) è un piccolo [[cefalofo]] originario delle [[Foresta|foreste]] dell'[[Africa occidentale]]. A causa delle forti differenze rispetto alle altre specie di cefalofo, è stato recentemente inserito in un proprio genere monotipico, ''Cephalophula''.<ref>{{cita pubblicazione | autore=E. V. Bärmann, V. G. Fonseca, K. Langen e P. Kaleme | anno=2022 | titolo=New insights into the taxonomy of duiker antelopes (Artiodactyla: Bovidae) from the eastern Democratic Republic of the Congo, with the formal description of a new genus | rivista=Mammalian Biology | pp=1-17 | url=https://link.springer.com/article/10.1007/s42991-022-00279-7}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 37 ⟶ 40:
Il cefalofo zebra vive sia da solo che in coppie riproduttive. I membri delle coppie si strofinano spesso le ghiandole odorifere a vicenda, apparentemente per rinforzare il legame di coppia e per comunicare la disponibilità sessuale<ref name=Kingdon/>. Ogni anno viene partorito un unico piccolo, dopo un periodo di [[gestazione]] di 221-229 giorni<ref name=Schweers>Schweers, V. (1984) On the reproductive biology of the banded duiker ''Cephalophus zebra'' in comparison with other species of ''Cephalophus''. ''International Journal of Mammalian Biology'', '''49''': 21.</ref>. I piccoli sviluppano la colorazione e le dimensioni degli adulti dopo circa sette-nove mesi, e i maschi raggiungono la [[maturità sessuale]] verso i due anni<ref name=Barnes/>.
 
La dieta di questo cefalofo [[Diurnalità|diurno]] consiste prevalentemente di [[Frutto|frutti]] e di una vasta gamma di [[Foglia|foglie]], [[Gemma (botanica)|gemme]], [[Germoglio|germogli]] ed [[Erba (botanica)|erbe]]<ref name=Barnes/><ref>Chew, E.A. and Gagnon, M. (2000) Dietary preferences in extant African bovidae. ''Journal of Mammalogy'', '''81'''(2): 490-511.</ref>. Dal momento che spesso non è in grado di raggiungere i frutti di cui si nutre direttamente dagli alberi, il piccolo cefalofo zebra approfitta di quelli che altri animali che si cibano sugli alberi lasciano cadere sul suolo della foresta<ref name=Barnes/>.
 
==Conservazione==
Riga 49 ⟶ 52:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cephalophus zebra|wikispecies=Cephalophus zebra}}
 
==Collegamenti esterni==