Utente:Scipione3/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scipione3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
m Unisco Template:Carriera sportivo consecutivi (via JWB)
 
(72 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|NomeCompleto =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 199,5
|Peso =
Riga 14:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1977-1978|Umeå| - (SVE)|mp. 37,5
|1978-1979|{{Basket Mestre}}|26 mp.26.240
|1979|Lancaster Red Roses|
|1980|Utica Olympics|
|1980-1981|{{Basket Chieti}}|26|mp.30,5
}}
{{Carriera sportivo
Riga 24:
|1982-1983|{{Basket Sion}}|
|1983-1984|Birsfelden|
|1984-1985|BBC Cossonay|
|1985-1986|?{{Basket Berck BC}}|
|1986-1987|(FRA) ?|
}}
{{Carriera sportivo
|1986-1987|?|
|1987-1990|?|
}}
Riga 34 ⟶ 32:
{{Carriera sportivo
|1990-1999|?|
|1999-2000|Grand-Saconnex{{Basket Meyrin}} |
|2000-2002|?|
|2003-2004|[[File:Flag of None.svg|20px]] BBC Cossonay|
|2004-2007|Nyon Basket Féminin|
|2004-2007|[[File:Sports flag icons - Blue-green black white gray.svg|20px]] Nyon Basket Féminin|
|2007-2008|Grand-Saconnex{{Basket Meyrin}}|
|
}}
|Aggiornato =
Riga 58 ⟶ 56:
}}
 
Soprannominato "Sweet D", ha militato in Italia nella [[Basket Mestre|Superga Mestre]] (con cui ha vinto la [[Serie A2 maschile FIP 1978-1979|Serie A2 1978-1979]], primo posto) e nella [[Pallacanestro Chieti|Rodrigo Chieti]] (tenendo la media rispettivamente di 26,2 e 30,5 punti a partita). {{citazione necessaria|Detiene il record punti in una partita (78) del [[Campionato francese di pallacanestro |campionato francese]], realizzato nel 1985-1986.}}
 
Dopo il ritiro da giocatore, dal 1990 ha allenato nei campionati svizzeri e francesi, sia maschili sia femminili. Dal 2007 al 2008 ha allenato il [[Meyrin Grand-Saconnex Basket|Grand-Saconnex]] nella [[Lega Nazionale A (pallacanestro)|massima serie svizzera]].
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Da giocatore, Harris era dotato di agilità, velocità, buona elevazione e buoni fondamentali, con notevole duttilità di gioco. Poteva giocare sia [[Ala (pallacanestro)|ala]], sia "[[Ala piccola|guardia alta]]" ed anche [[Ruoli_della_pallacanestro#Ala-Centro|ala-pivot]]. È ricordato per le sue stoppate, gli assist (spesso da dietro la schiena), i suoi "coast to coast".
caratteristiche fisiche: duttilità di gioco, infatti Dulaine poteva giocare in ala ma anche come "guardia alta" ed anche ala-pivot, giocatore dotato di ottima elevazione nonchè di un buon palleggio. Si ricordano anche le sue "stoppate", gli assist, ed altro. Giocatore dalle caratteristiche spettacolari, vista la duttilità ed il temperamento (si divertiva a giocare, piaceva e divertiva il pubblico). A [[Mestre]] (tra le altre) si ricordano i suoi riscaldamenti prepartita dove suoleva lanciare la palla al tabellone, prendendola al volo e schiacciandola all'indietro a canestro.
 
A [[Mestre]] si ricordano i suoi riscaldamenti prepartita, dove suoleva lanciare la palla al tabellone, prendendola al volo e schiacciandola all'indietro a canestro.
Sweet D. detiene il record punti/partita nel campionato Francese di serie A, con 78 punti segnati nella stagione 1985-86. Su tale episodio resta anche un aneddoto, in quanto Dulaine ad un certo punto capì male (dalla lingua francese) il resoconto dello speaker (65 punti anzichè 75, e 65 punti li aveva già segnati in precedenza) e smise di tirare. Quando su tiro libero al 76° punto l'equivoco fu risolto, Sweet D. volle arrivare quindi ad 80, ma il tempo era ormai quasi concluso e si fermò a 78.
 
{{citazione necessaria|Nella stagione 1985-1986 gli venne assegnato il "Premio Cesar" in Francia.}}
 
=== Allenatore ===
[[File:Dulaine Harris Allena aquilotti Mestre.JPG|thumb|right|250px|Harris con il settore giovanile del [[Basket Mestre]] nel 2012]]
...
Ha allenato molte squadre giovanili e senior, nelle serie inferiori svizzere e francesi. Ha allenato in [[Lega Nazionale A (pallacanestro)|Lega Nazionale A]] svizzera il Meyrin Grand-Saconnex dal 2007 sino al dicembre 2008, riuscendo a centrare la salvezza.
 
Dalla stagione 2008 al 2012 Harris è allenatore ed insegnante presso la LGB International School (La Grande Boissière).
 
Harris ha mantenuto ottimi rapporti col [[Basket Mestre]], essendo tornato spesso in visita alla squadra ed avendo effettuato lezioni alle squadre giovanili.
 
== Palmarès ==
* [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Promozione in Serie A1]]: 1
*:[[Basket Mestre|Basket Mestre]]: [[Serie A2 maschile FIP 1978-1979|1978-79]];
*Premio CESARCesar (FRA) 1985-861986
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=HAR-DUL}}
*{{fr}} [http://www.lnba.ch/actualite.php?id=4240&m_f=0 Profilo su lnba.ch]
*{{YouTube|id=xdSaBh48ROo|titolo=Dulaine Harris Show|minuto=|secondo=|visto il=18 aprile 2012}}
* [http://www.youtube.com/watch?v=xdSaBh48ROo&feature=youtu.be video azioni SWEET D. con maglia Chieti (n° 14)]
* [http://www.eurobasket.com/team.asp?Cntry=SWITZERLAND&Team=2200&Year=2007-2008 MGS 2007-2008]
* [http://www.eurobasket.com/team.asp?Cntry=SWITZERLAND&Team=2200&Year=2008-2009 MGS 2008-2009]
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}