Meta Romuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |  -f | ||
| (22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[File:Meta Romuli in Rome.jpg|thumb|La Meta Romuli, tra il [[Circo di Nerone]] e il [[Mausoleo di Adriano]], in una ricostruzione di [[Pirro Ligorio]]]] [[File: La '''''Meta Romuli''''' era una [[piramide]] che si trovava a [[Roma]], nel [[rioni di Roma|rione]] di [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]], dove oggi si trova l'[[Auditorium Conciliazione]] su [[Via della Conciliazione]].<ref>{{cita libro|autore=Petacco, Laura|anno=2016|titolo= La Meta Romuli e il Therebintus Neronis. La Spina: dall’Agro vaticano a via della Conciliazione|editore=Gangemi|città=Roma|ISBN=978-88-492-3320-9}}</ref> Era chiamata anche "Piramide vaticana" o "Piramide di Borgo". ==Storia== Riga 11 ⟶ 12: Il suo nome era dovuto alla credenza popolare, che la collegava alla [[piramide Cestia]] (''meta Remi''), identificandole con i sepolcri dei due mitici fondatori e facendole oggetto di varie leggende. Tradizionalmente si credeva che il luogo del martirio di San Pietro fosse posto nel punto di mezzo tra le due piramidi e conseguentemente la piramide fu rappresentata per secoli nelle raffigurazioni del martirio. La troviamo raffigurata per esempio nel [[Polittico Stefaneschi]] di [[Giotto]], nella [[Porta del Filarete]] della Basilica di San Pietro, nell'affresco della ''[[Visione della croce]]'' nelle [[Stanze di Raffaello]], negli affreschi della volta della basilica di San Francesco ad Assisi di [[Cimabue]]. Nel Rinascimento fu creduta il  "[[Sepolcro degli Scipioni]]". Fu demolita a partire dal [[1499]], su ordine di [[papa Alessandro VI]], con la collaborazione dei pellegrini, per l'apertura della nuova [[Borgo (rione di Roma)#L'età rinascimentale|via Alessandrina]] (Borgo Nuovo) che collegava l'area del Vaticano con il ponte sul [[Tevere]].<ref  Tra il [[1948]] e il [[1949|49]], sul finire dei lavori per completa sistemazione di [[Via della Conciliazione]], furono ritrovate le sue fondamenta.<ref>{{cita web|url=https://tech.everyeye.it/notizie/meta-romuli-leggendaria-piramide-romana-perduta-529211.html|titolo=La Meta Romuli: la leggendaria piramide romana perduta|accesso=20 gennaio 2023}} </ref> ==Struttura== La forma a [[piramide]] per i monumenti sepolcrali fu in uso in epoca augustea nell'ambito di influenze culturali egittizzanti. Sorsero moltissimi sepolcri piramidali, alti tra i 40 e 50 metri di cui sopravvive solo quella di Caio Cestio. La piramide vaticana doveva essere presumibilmente della stessa epoca e secondo le testimonianze era più grande di quella [[piramide Cestia|Cestia]], alta circa 40 metri, circondata da una pavimentazione con lastroni di [[travertino]] riutilizzati nel VII secolo per i gradoni della basilica di san Pietro. Era probabilmente costruita anch'essa in [[calcestruzzo]] e laterizi con rivestimento in [[marmo]], smontato nel corso dei secoli, e camera sepolcrale interna coperta a volta. == Note == {{references}} ==Voci correlate== *[[Terebinto di Nerone]] *[[Piramide Cestia]] == Altri progetti == {{interprogetto {{Regio XIV Transtiberim}} {{Portale|antica Roma|architettura|Roma}} [[Categoria:Architetture [[Categoria:Piramidi di Roma]] [[Categoria: [[Categoria:Roma R. XIV Borgo]] | |||