Utente:Mary McNeely/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 46:
Sette formelle ceramiche, opera di Fioroni, sono state murate sul pozzo della piazza del Castello di Mugnano. L’opera presenta i mestieri di un tempo e gli ordini religiosi attivi nel territorio. Per i mestieri, i personaggi raffigurati sono artigiani e contadini e i lavori rappresentati sono quelli della trebbiatura, dell'impegno al tornio del cocciaio, della bottega di calzolaio e di quella del falegname. Gli ordini sono quelli dei Cavalieri di Malta, dei Templari e dei monaci benedettini<ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/eventi/giuseppe-fioroni-donazione-ceramiche-pozzocastellomugnano.html}}</ref>.
== Stile ==
Le opere di Fioroni sono caratterizzate da colori vivaci. Le immagini sono spesso astratte e collocate all’interno di atmosfere vaporose e ovattate in cui realtà e fantasia si sovrappongono; le sagome sono eteree e sensuali. I soggetti principali sono circensi, saltimbanchi, preti, zingari, musicisti, uomini di strada e amanti. Alcune scene ritraggono una vita semplice mentre altre rimandano a miti e favole.
Riga 56:
dell’immaginazione.
Fioroni si è interessato anche di musica popolare e ha praticato diversi strumenti: organetti, fisarmoniche, cornamuse, armoniche a bocca, chitarre e pianole.
|