Rusinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m ortografia |  Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 | ||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Isola <!--template semplificato--> |Nome  = Rusinga Riga 7: |Mappa_localizzazione = KEN |Localizzazione  = [[Lago Vittoria]] |Latitudine_Gradi  = |Latitudine_Primi  = |Latitudine_Secondi  =  |Latitudine_NS = |Longitudine_Gradi = |Longitudine_Primi  = |Longitudine_Secondi  =  |Longitudine_EW  = |Arcipelago  =  |Superficie_km2 =  Riga 34: |Ref  =  }} '''Rusinga''' è un'[[isola]] [[Kenya|keniota]] lunga circa 16 chilometri e larga 5 nel suo punto  L'isola è abitata principalmente da [[Suba del Kenya]], che tuttavia parlano la [[lingua Luo]]: i Suba arrivarono dall'[[Uganda]] tramite barconi, per cercare scampo da una guerra dinastica che infuriava nel paese centinaia di anni fa. La parola "Suba" si trova ancora oggi in numerosi nomi dati a posti dell'isola<ref>Vedi ''[ ▲L'isola è abitata principalmente da [[Suba del Kenya]], che tuttavia parlano la [[lingua Luo]]: i Suba arrivarono dall'[[Uganda]] tramite barconi, per cercare scampo da una guerra dinastica che infuriava nel paese centinaia di anni fa. La parola "Suba" si trova ancora oggi in numerosi nomi dati a posti dell'isola<ref>Vedi ''[http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=suh Suba]'' al sito web the ethnologue.com.</ref>, inoltre pare che in Uganda vi fosse una lingua, attualmente estinta, chiamata Singa, Lusinga o Lisinga, probabilmente legata al gruppo linguistico Niger-Congo ed attualmente parlata solo su Rusinga<ref>Vedi ''[http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=sgm Singa]'' al sito web the ethnologue.com.</ref>. La popolazione fissa residente sull'isola, secondo stime del [[2006]], ammonta a 25.000 persone circa, in massima parte dedite all'[[agricoltura]] di sussistenza (soprattutto [[mais]] e [[Panicum miliaceum|miglio]]) ed alla [[pesca]]. L'isola è costantemente spazzata da venti provenienti da ovest, che mantengono così pulite le suggestive spiagge nere, costituite da [[magnetite]] ed [[orneblenda]] di origine vulcanica, e ne fanno un ottimo attracco: tuttavia il turismo ed il commercio sono fortemente frenati dalla scarsa agibilità a causa della mancanza di collegamenti adeguati col più vicino centro abitato, ossia [[Homa Bay]]. Riga 44 ⟶ 42: Sull'isola nacque [[Tom Mboya]], politico keniota designato come successore di [[Jomo Kenyatta]] ed assassinato nel [[1969]]: Mboya e la sua famiglia sono sepolti sull'isola. Rusinga si formò durante una serie di eruzioni vulcaniche di tipo esplosivo che interessarono l'area durante il [[Miocene]]: il vulcano che produsse l'isola oramai è spento, ma i suoi contorni sono ancora visibili in quanto il suo cono è attualmente formato dalle colline di [[Kisingiri]], le montagne [[Rangwa]], l'isola di [[Mfangano]] e la stessa Rusinga.< Questo vulcano pescava la propria [[lava]] assai in profondità nel [[mantello (geologia)|mantello]], il che ha determinato una maggiore alcalinità dei suoi depositi: in seguito alle sue eruzioni, la [[foresta pluviale]] presente sull'isola si trasformò in un [[deserto]], situazione questa analoga ad altri vulcani spenti africani, come il [[Menengai]] ed il [[Monte Homa]] sempre in [[Kenya]], il [[Napak]] ed il [[Monte Elgon]] in [[Uganda]], e l'[[Ol Doinyo Lengai]] in [[Tanzania]]. L'isola è assai nota in [[paleontologia]] per la sua ricchezza di [[fossili]], la maggior parte dei quali risale al [[Miocene]]<ref>Per una determinazione della data con il metodo Potassio-Argon si veda ''[ [[File:Rusinga Island - Lake Victoria - Kenya.jpg| ▲[[File:Rusinga Island - Lake Victoria - Kenya.jpg|600px|px|thumbnail|center|Panorama di Rusinga]] == Note == Riga 58 ⟶ 55: * [[Lago Vittoria]] * [[Proconsul nyanzae]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *  *  *  {{Controllo di autorità}} {{Portale|Africa}} [[Categoria:Isole del Kenya]] [[Categoria:Isole  | |||