Walter Map: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "illegittimo"
+ immagine
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Walter
|Cognome = Map
|PostCognomeVirgola = italianizzato in '''Gualtiero Map'''<ref>{{cita web|accesso=3 agosto 2022|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-map|titolo=Gualtiero Map}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Galles
Riga 12 ⟶ 13:
|Attività = scrittore
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Walter Map Beinecke MS 229 fol 272v.jpg
}}
 
Riga 38 ⟶ 40:
Riferisce di quando, nel Concilio in Laterano, gli {{quote|vennero condotti due valdesi, che sembravano i capi della loro setta per discutere con me sulla fede [...] Per prima cosa proposi delle domande facilissime, che a nessuno è lecito ignorare, ben sapendo che le labbra dell'asino, abituato a mangiare i cardi, disprezzano la lattuga: "Credete in Dio Padre? "Risposero:"Crediamo". "E nel Figlio?" Risposero: "Crediamo". "E nello Spirito Santo? "Risposero: "Crediamo". Proseguii: "E nella madre di Cristo? "E quelli risposero egualmente: "Crediamo". E derisi da tutti con molti schiamazzi, si ritirarono confusi [...]}}
 
Infatti, l'espressione «madre di Cristo», di origine [[Nestorio|nestoriana]], era stata condannata al [[Concilio di Efeso]] del [[431]] e sostituita dogmaticamente con quella di «madre di Dio». Un'altra interpretazione della risposta biblicamente corretta (poiché Cristo è persona distinta da Dio) dei due valdesi è che essi non potevano dire di credere in Maria, non essendo ella compresa nella Trinità.
 
Comunque sia, a Map interessava sostenere la tesi che essi, che «chiedevano, con molta insistenza, che fosse confermata l'autorizzazione a predicare, poiché si credevano degli esperti, erano appena dei saccenti».
 
Walter Map scrisse anche una esortazione a non contrarre matrimonio, in forma di lettera indirizzata a un amico, la ''Dissuasio Valerii'' che, come la sua opera maggiore, testimonia il suo spirito di uomo di corte, aristocratico e spregiatore degli umili, curioso e spesso divertente, colto ma leggero e in definitiva superficiale. Gli sono anche attribuiti alcuni canti goliardici, tra i quali il famosissimo «Gaudeamus igitur».
==Note==
 
<references/>
== Bibliografia ==
=== Opere ===