Gruppo Altran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: sistemazione fonti e fix vari
 
(78 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende dei trasporti|arg2=aziende di telecomunicazioni|giugno 2015}}
{{S|aziende francesi dei trasporti|aziende di elettronica}}
{{Azienda
|nome = Altran
|logo = ALTRAN_RGB.jpg
|tipoforma societaria = Società anonima
|logo_dimensione =
|tipo = Società anonima
|borse = {{Euronext|ALT|FR0000034639|XPAR}}
|data_fondazionedata fondazione = 1982
|forza cat anno =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Parigi]]
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = FRA
|sede = [[Parigi]]
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone_chiavepersone chiave =
|industriasettore = trasporti, aerospazio e difesa, energia, finanza, ricerca e sviluppo, pubblica amministrazione, telecomunicazioni, elettronica e media
|prodotti = società di consulenza specializzata in innovazione tecnologica e ingegneristica
|fatturato = {{profit}}2,916 1.633 milionimiliardi [[Euro|€]]<ref name="Altran Italia - Profilo Aziendale">[http://www.altran.it/chi-siamo/altran-italia/facts-figures.html Altran Italia - Profilo Aziendale]</ref>
|anno fatturato = 2018
|anno_fatturato = 2013|margine d'intermediazione =
|utile netto = 165 milioni
|anno_margine d'intermediazione =
|anno_utileanno utile netto =
|risultato operativo =
|dipendenti = oltre 50&nbsp;000<ref name="Altran Italia - Profilo Aziendale"/>
|anno_risultato operativo =
|utileanno nettodipendenti =
}}
|anno_utile netto =
Il '''Gruppo Altran''' è una [[multinazionale]] francese di [[consulenza]] operante in vari settori dell'[[ingegneria]], con varie sedi sparse nel mondo ed attiva in oltre 20 paesi.
|dipendenti = 21.000<ref>[http://www.altran.it/chi-siamo/altran-italia/facts-figures.html Altran Italia - Profilo Aziendale]</ref>
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note = dati fiscali della filiale italiana
|sito = www.altran.it}}
 
Dopo l'acquisizione nel marzo 2020 dal gruppo [[Capgemini]], l'azienda viene rinominata Capgemini Engineering nel 2021.
Il '''Gruppo Altran''' è una [[multinazionale]] francese di [[consulenza]] operante in vari settori dell'[[ingegneria]], con varie sedi sparse nel mondo ed attiva in oltre 20 paesi.
 
== Gruppo Altran ==
Leader internazionale nella consulenza in innovazione e ingegneria high tech, Altran accompagna i suoi clienti nella creazione e nello sviluppo di nuovi prodotti e [[servizi]].
 
Da oltre trenta anni gli “Innovation Makers” di Altran forniscono servizi ai key players del settore: [http://www.altran.com/our-services/industries/aerospace-and-defence/overview.html Aerospazio], [http://www.altran.com/our-services/industries/automotive-infrastructure-and-transportation/overview.html Automotive], [http://www.altran.com/our-services/industries/energy-and-industry/overview.html Energia], [http://www.altran.com/our-services/industries/railway.html Ferroviario], [http://www.altran.com/our-services/industries/financial-services/overview.html Finanza], [http://www.altran.com/our-services/industries/life-sciences/overview.html Healthcare], [http://www.altran.com/our-services/industries/telecoms/overview.html Telecomunicazioni].
 
Presente in ogni fase dello sviluppo del progetto, dal piano strategico all’industrializzazione, l’offerta di Altran capitalizza il suo know-how tecnologico in cinque aree strategiche:
* [http://intelligent-systems.altran.com/ Intelligent Systems]
* Innovative Product Development
* [http://lifecycle-experience.altran.com/ Lifecycle Experience]
* Mechanical Engineering
* Information Systems.
Nel 2013 ha generato un fatturato di 1.633 milioni di euro. Impiega oltre 21.000 lavoratori in oltre 20 paesi.
== Altran Italia ==
Altran Italia è nata nel 1996. Offre consulenza avanzata in ingegneria e innovazione e soddisfa le esigenze dei clienti con progetti turn key.
 
Occupa oltre 2.100 dipendenti e ha sedi, laboratori tecnici e presidi su buona parte del territorio nazionale: Genova, Torino, Milano,Trieste, Verona, Padova, Bologna, Maranello, Pisa, Firenze, Roma, Napoli, Pomigliano, Bari, Foggia, Brindisi.  
 
Nel 2013 ha generato un fatturato di oltre 162 milioni di euro.
 
L’offerta di Altran Italia si rivolge a vari mercati organizzati in 5 “Industries”: Automotive, Infrastructures & Transportation (AIT), Aerospace, Defense & Railway (ASD-R), Energy, Industries & Life Sciences (EILiS), Financial Services (FIS), Telecoms & Media (TEM).
 
In ambito Solution, l’offerta di Altran Italia si focalizza sulle 5 aree individuate dal Gruppo Altran - Intelligent Systems, Innovative Product Development, Lifecycle Experience, Mechanical Engineering e Information Systems - declinate sui clienti italiani con un elevato grado di specializzazione, confermando contemporaneamente un legame forte ed efficace dell’azienda con le realtà locali e l’accesso alle competenze di un gruppo multinazionale.
 
Altran Italia è certificata UNI ISO 9001 (sistemi di gestione della qualità), UNI EN ISO 9100:2009 (valida per la progettazione, sviluppo e produzione di sistemi e servizi in ambito aeronautico, dello spazio e della difesa) e UNI EN ISO 13485:2004 (valida per il campo applicativo dei servizi di progettazione di prodotti medicali con utilizzo di tecniche di risk management in allineamento ai principi contenuti nella ISO 14971), e UNI EN ISO 14001:2004 (specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale). Altran Italia è iscritta al casellario dell’[[AVCP]] come società di ingegneria.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.altran.com Sito ufficiale]
* [http://www.altran.it Sito ufficiale di Altran Italia]
* [[Altran Foundation for Innovation]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aziendeaziende}}
 
[[Categoria:Aziende francesidi Parigi]]
[[Categoria:SocietàAziende di consulenza]]