Ardinghelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ←Nuova pagina: {{NN|storia di famiglia|dicembre 2019}} {{Casata |cognome = Ardinghelli |stemma = Coa fam ITA ardinghelli.jpg |nome =  |motto =  |blasonatura =  |casataderivazione =  |... | mNessun oggetto della modifica | ||
| (31 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{NN|storia di famiglia|dicembre 2019}} {{nd}} {{Casata |cognome = Ardinghelli Riga 5 ⟶ 6: |nome =  |motto =  |blasonatura = ''D'oro alla croce losangata d'argento e di verde.'' |casataderivazione =  |titoli =  Riga 15 ⟶ 16: }} Gli '''Ardingelli''', anche detti '''Ardinghelli''', furono una famiglia patrizia della [[Toscana]], installatasi a [[San Gimignano]] e [[Firenze]], con un importante ramo collaterale all'[[L'Aquila|Aquila]]. == Storia == La famiglia, di origine [[Ducato di Sassonia|sassone]], si trasferì in Italia nel [[X secolo]] al seguito dell'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]] e si stabilì nella città di [[Volterra]]; poiché di parte [[ghibellina]], però, nel [[XII secolo]] gli Ardinghelli dovettero andar via dalla città [[guelfa]] e si instaurarono, con due diversi rami, a [[Firenze]] e a [[San Gimignano]]. In  Nel [[XVI secolo]] un giovane del ramo fiorentino, [[Andrea Ardinghelli|Andrea]], si insediò all'[[L'Aquila|Aquila]], dove diventò  == Blasonatura == [[File:Ardingelli o Ardinghelli.png|thumb|Stemma della famiglia Ardingelli o Ardinghelli presente nel manoscritto ''[[Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila]]'' di [[Claudio Crispomonti]]]] ''D'oro alla croce losangata d'argento e di verde'', ma sono attestate anche variazioni dei colori sulla stessa base. == Albero genealogico == Genealogia del ramo fiorentino: <div style="overflow-x:auto"> {{Discendenza |1|-1|Donato| |10|1|Niccolò|Priore |11|1|Lorenzo| |12|1|Lapo|Priore |20|10|Neri|Priore<br />sp. Betta di Vanni de' Cedernelli |21|10|Ubaldino|Priore |22|12|Bernardo|Priore e Gonfaloniere |23|12|Francesco|Sindaco di San Gimignano |30|20|Piero|sp. Caterina di Niccolò [[Strozzi]] |31|20|Filippo| |32|20|Francesco|Gonfaloniere |33|20|Tommaso|Priore |34|20|[[Benedetto Ardinghelli|Benedetto]]|Vescovo |35|21|Jacopo|Priore |36|21|Domenico|sp. Nanna di Giovanni Abecinghi |37|21|Francesco|Priore |38|22|Agnolo|Priore e Gonfaloniere<br />sp. Antonia di [[Averardo di Chiarissimo de' Medici|Bicci de' Medici]] |40|30|Niccolò|sp. [[Lucrezia Donati|Lucrezia di Manno Donati]] |41|30|Luigi| |42|31|Lisa|sp. Arrigo di Davanzato [[Davanzati]] |43|33|Neri| |44|33|Giovanni Battista| |45|33|Matteo| |46|35|Piero| |47|35|Francesca|sp. ? Davizzi |48|35|Lisa|sp. Lepre di Jacopo [[Alberti]] |49|35|Sandra|sp. Bernardo di Jacopo [[Alberti]] |140|36|Dianora|sp. Domenico di Giovanni [[Lenzi (famiglia)|Lenzi]] |141|38|Giovanni|sp. Caterina ? |142|38|Bernardo|sp. Selvaggia ? (1),<br />Sandra di Martino [[Bardi (famiglia)|Bardi]] (2) |143|38|Giovanna|sp. Ser Nicola di Ser Ventura San Remigio |50|40|Piero|Priore<br />sp. Oretta di Giovanni Arrighi (1),<br />Alessandra di Bernardo Segni (2) |51|40|Margherita| |52|40|Caterina| |53|45|Giuliano|sp. Ginevra ? |54|142|Francesco|sp. Lagia di Gherardo de [[Frescobaldi]] |55|142|Giovanni|sp. Francesca di Base Magalotti |60|50|[[Niccolò Ardinghelli|Niccolò]]|Cardinale |61|50|Neri| |62|50|[[Lodovico Ardinghelli|Lodovico]]|Vescovo |63|50|[[Giuliano Ardinghelli|Giuliano]]|Nunzio apostolico |64|50|Caterina|sp. Giovanni [[Acciaiuoli]] |65|53|Giovanni| |66|53|Marietta| |67|53|Matteo| |68|53|Donato| |69|53|Margherita| |160|53|Nicoletta| |161|53|Simone| |162|54|Lorenzo|sp. Nanna di Giuliano Biliotti |163|55|Bese|sp. Dianora di Roberto Spini |70|61|Margherita|sp. Braccio d'Albertaccio [[Alberti]] |71|61|Piero| |72|162|Francesco|sp. Lisabetta di Benedetto [[Covoni (famiglia)|Covoni]] |73|162|[[Andrea Ardinghelli|Andrea]]|sp. Margherita d'Angelo [[Strozzi]] |80|71|Luigi| |82|72|Lucrezia|sp. Andrea di Carlo Cambini (1),<br />Pietro Gondi (2),<br />Tommaso di Giuliano Martini (3) |83|73|''Ramo dell'Aquila''<br />{{Discendenza/P|.}}| }} </div> === Ramo dell'Aquila === Genealogia del ramo dell'Aquila (nato con [[Andrea Ardinghelli|Andrea]] nel [[XVI secolo]] ed estinto con Filippo nel [[XVIII secolo|XVIII]]): <div style="overflow-x:auto"> {{Discendenza |1|-1|[[Andrea Ardinghelli|Andrea]]|sp. Margherita d'Angelo [[Strozzi]] |2|1|Pietro Maria| |3|1|Cosimo|sp. Laudomia di Colantonio Cocullo |4|1|Marta|sp. Gian Girolamo [[Agnifili|Agnifili del Cardinale]] |5|1|Vittoria| |6|1|Alessandro| |7|1|Vincenzo|sp. Oridia de Rosis |8|1|Massimino (o Massimiano)| |9|3|Lorenzo|sp. Maria di Torquato Bernal de Buitron |10|3|Antonio| |11|3|Andrea| |12|7|Filippo|sp. Giovanna [[Carli (famiglia)|Carli]] |13|7|Amico Carlo| |14|7|Barbara| |15|8|Domenico| |16|8|Giuseppe| |17|9|Carlo|[[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|cavaliere di San Giovanni]] |18|9|Laudomia|sp. Camillo Benedetti |19|12|Vincenzo| |20|12|Antonio| |21|12|Diego| |22|12|Francesco Saverio| |23|12|Giuseppe| |24|12|Oridia| |25|12|Margherita| |26|12|Giampietro Antonio|sp. Lucrezia Franchi |27|12|Laura| |28|12|Giuseppe| |29|26|Filippo|sp. Lucia Eroli di [[Narni]] |30|26|Francesco|morto infante |31|26|Carlo Nicola|ecclesiastico |32|26|Francesco|ecclesiastico |33|26|Lorenzo|ecclesiastico }} </div> == Bibliografia == Riga 29 ⟶ 148: * {{Cita libro|titolo=Delle istorie volterrane libri due|città=Volterra|anno=1864-65|autore=Gaspero Amidei|editore=A. Forni editore|pp=73, 206}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|Firenze|L'Aquila|storia di famiglia}} [[Categoria: | |||