Allen Telescope Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pt:Allen Telescope Array |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|osservatori astronomici}}
{{Telescopio
|immagine =
|didascalia =
|osservatorio = [[Hat Creek Radio Observatory]]
|ente = [[SETI|SETI Institute]]<br />[[Università di Berkeley]]
|paese = USA
|localizzazione =
|latitudine =
|longitudine =
|altitudine =
|clima =
|costruito nel = 2005–2007
|prima luce nel =
|tipo = [[Radiointerferometro]]
|lunghezza d'onda = [[Onde radio]] 60–2.7 cm
|peso =
|diametro = 42 x 6,1 m
|diametro2 = 2,4 m
|diametro3 =
|risoluzione angolare =
|area = 1227
|distanza focale =
|specchio =
|montatura =
|cupola =
|costo =
|sito =
|schema =
}}L'<nowiki/>'''Allen Telescope Array''', precedentemente conosciuto come '''One Hectare Telescope''', è un [[radiotelescopio]] multiplo [[interferometria|interferometrico]] situato nella [[contea di Shasta]] in [[California]], frutto di una collaborazione<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/setis-large-scale-telescope-scans-the-skies/|titolo=SETI's large-scale telescope scans the skies|autore=DANIEL TERDIMAN|editore=|curatore=cnet.com|data=12 dicembre 2008|lingua=en}}</ref> tra il [[SETI]] e l'[[Università di Berkeley]].<ref>{{Cita web|url=http://www.latimes.com/news/printedition/front/la-sci-seti1-2008jun01%2C0%2C1621324.story|titolo=Aliens get a new switchboard: a SETI radio telescope in Northern California|autore=John Johnson Jr|sito=latimes.com|data=1º giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081004224517/http://www.latimes.com/news/printedition/front/la-sci-seti1-2008jun01%2C0%2C1621324.story|dataarchivio=4 ottobre 2008}}</ref>
È intitolato a [[Paul Allen]],
Entrato in funzione in
Il progetto è stato "congelato" nell'aprile [[2011]] a causa dei tagli di bilancio del governo USA e dell'Università di Berkeley, che hanno ridotto i finanziamenti a un decimo di quanto richiesto. Il SETI Institute sta cercando di ottenere i fondi per la riattivazione con sottoscrizioni pubbliche e con collaborazioni con le forze armate statunitensi. [http://www.seti.org/ata]▼
È stato progettato in particolare per tenere sotto osservazione migliaia di stelle alla ricerca di segnali [[forma di vita extraterrestre|extraterrestri]], di potenza simile a quelli generati dal [[radiotelescopio di Arecibo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.seti.org/about-us|titolo=SETI: Our Mission|sito=seti.org|accesso=31 dicembre 2017}}</ref> I ricercatori del SETI cercano segnali alieni nella cosiddetta "pozza dell'acqua": l'idea è nata da Frank Drake che quando si è trovato a immaginare quale frequenza potessero usare delle ipotetiche civiltà aliene ha subito pensato all'idrogeno, infatti questo è l'elemento più diffuso in natura e per questo è sinonimo di universale. L'idrogeno ha una frequenza elettromagnetica (come tutti gli elementi presenti nell'universo) che corrisponde a 1420,5 MHz. Da questa i ricercatori sono arrivati alla frequenza del radicale OH, ovvero 300 MHz più alta.
▲Il progetto è stato "congelato" nell'aprile [[2011]] a causa dei tagli di bilancio del governo USA e dell'Università di Berkeley, che hanno ridotto i finanziamenti a un decimo di quanto richiesto.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
{{Vita extraterrestre}}
{{Portale|astronomia}}
▲[[cs:Allen Telescope Array]]
[[Categoria:Radiotelescopi]]
[[Categoria:Telescopi in California]]
|