Orpharion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
 
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strumento musicale
L' '''orpharion''' (o '''orpheoreon''') era uno strumento a corde [[Rinascimento|Rinascimentale]] attribuito all'invenzione del liutaio inglese [[John Rose]] e del quale sono sopravvissuti solo pochi esemplari. Il suo nome nasceva dalla fusione dei nomi di due miti greci: [[Orfeo]] e [[Airone]].
|Nome =
Da un punto di vista organologico faceva parte della famiglia della [[citar]]. La sua forma era leggermente più stretta del [[bandora]]. Montava delle corde di metallo (acciaio od ottone) che venivano accordate come quelle del [[liuto]] in [[sol]] e pizzicate con le dita. Per questa ragione, venne usato coma alternativa timbrica al suono ovattato del liuto, che all'epoca montava corde di budello, mantenendone la stessa accordatura delle 8 doppie corde:
|Codice classificazione = Chi
|Utilizzo 1 = rinascimento
|Estensione = Accord_8_choeurs_renaissance.png
|Immagine = Orpharion.gif
|Inventore = John Rose
|Data di invenzione = 1581
}}
 
L{{' }}'''orpharion''' (o '''orpheoreon''') era uno strumento a corde [[RinascimentoMusica rinascimentale|Rinascimentalerinascimentale]] attribuito all'invenzione del liutaio inglese [[John Rose (liutaio)|John Rose]] nel 1581<ref>Robin Headlam Wells, Elizabethan Mythologies: Studies in Poetry, Drama, and Music. Cambridge 1994, p. 143</ref> e del quale sono sopravvissuti solo pochi esemplari. Il suo nome nasceva dalla fusione dei nomi di due miti greci: [[Orfeo]] e [[AironeArione di Metimna|Arione]].
[[Immagine:Accord 8 choeurs renaissance.png|360px]]
 
Da un punto di vista organologico faceva parte della famiglia della [[citarcetra (Rinascimento)|cetra rinascimentale]]. La sua forma era leggermente più stretta deldella [[bandora]]. Montava delle corde di metallo (acciaio od ottone) che venivano accordate come quelle del [[liuto]] in [[Sol (nota)|sol]] e pizzicate con le dita. Per questa ragione, venne usato coma alternativa timbrica al suono ovattato del liuto, che all'epoca montava corde di budello, mantenendone la stessa accordatura delle 8 doppie corde:
La cordiera era obliqua, con la parte ascendente rivolta verso le corde acute, allo scopo di migliorare la resonanza di quelle basse e accorciare quelle superiori. Anche il ponticello era inclinato, ma sel senso opposto.
 
La cordiera era obliqua, con la parte ascendente rivolta verso le corde acute, allo scopo di migliorare lal'intonazione resonanzadello di quelle basse e accorciare quelle superioristrumento. Anche il ponticello era inclinato, ma selnel senso opposto. I tasti erano leggermente scavati per migliorare l'intonazione.<ref>"Orpheoreon" in '''Groves Dictionary of Music and Musicians''' (1946).</ref>
{{Portale|musica classica}}
 
== Note ==
[[categoria:cordofoni]]
<references />
 
== Altri progetti ==
[[de:Orpheoreon]]
{{interprogetto}}
[[en:orpharion]]
 
[[ja:オルファリオン]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}