L'Italia al Plata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Periodico |nome = L'Italia<br />L'Italia al Plata |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = URY |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = |codlingua2... |
Revisione |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|codlingua2 =
|codlingua3 =
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|periodicità = [[quotidiano]]
|genere =
Riga 30:
|evento-record =
|inserti-allegati =
|sede = [[Montevideo]]
|proprietà = José Navarro<br />Giovacchino Odicini y Sagra
|capitale sociale =
Riga 48:
== Storia ==
La testata, originariamente chiamata ''L'Italia'', sorse il [[12 ottobre]] [[1882]]. A crearla erano stati alcuni giornalisti provenienti dal quotidiano ''L'Era Italiana'' insieme a quelli della redazione de ''L'Italia Nuova''<ref name="Sergi-44
Col passare degli anni ''L'Italia'', dal [[1886]] ''L'Italia al Plata'', rafforzò la sua posizione all'interno della comunità italiana e della stampa locale
Nonostante la morte degli storici fondatori Desteffanis ed Odicini y Sagra e l'arrivo in direzione di Arturo Pozzilli, ''L'Italia al Plata'' mantenne inviolato il suo primato di più importante quotidiano in lingua italiana dell'Uruguay grazie ad una struttura aziendale forte e al prestigio maturato sul campo negli anni precedenti<ref name=Sergi-78>{{cita|Sergi|p. 78}}.</ref>. Sul finire
== Note ==
Riga 62:
{{Portale|Editoria|Italia|Uruguay}}
[[Categoria:Periodici uruguaiani in lingua italiana|It]]
[[Categoria:
[[Categoria:Periodici fondati nel 1882|It]]
|