Gwallog ap Llaennog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
mNessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani britannici|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Gwallog ap
|Cognome = Llaennog
|PostCognomeVirgola =
|PreData = anche '''Gwallawc''', detto ''Marchawc Trin'' cioè meaning "''[[Cavalleria|cavaliere]] da battaglia''"
|Sesso = M
Riga 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = sovrano
|Epoca = 500
|Attività = sovrano
|Categorie = no
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = regnò nel [[VI secolo]] (c. [[560]] - [[590]]) sull'[[regno dell'Elmet|Elmet]], che si trovava nell'odierna area di [[Leeds]], nello [[Yorkshire]]
|Immagine =
}} Si pensa che sia la fondamenta storica del personaggio di [[Gawain|Galvano]], personaggio delle vicende arturiane.
|Didascalia =
}}
 
== Storia ==
Si unì adall'alleanza altridi sovrani [[britanni|britannici]]ci, tra cui [[Urien]] del [[Rheged]], [[Riderch I di Alt Clut|Riderch Hael]] di [[Alt Clut]] e [[Morcant Bulc ap Cyngar|Morcant Bulc]] del [[Regno di Bernicia|Bryneich]], guidata dal cugino [[Urien]] del [[Rheged]] per cercare di scacciare gli [[angli]] di [[regno di Bernicia|Bernicia]] dalla [[Britannia]]. Ma questa alleanza naufragò a seguito dell'assassinio di Urien da parte di [[Llofan Llaf Difo]]. Gwallog mosse poi [[guerra]] al [[Rheged]] insieme a [[Dunod Fawr]] delle [[Pennines|Pennines settentrionali]], attaccando il figlio di Urien, Elffin. Nel 590 Gwallog partecipò all'assedio di [[Ynys Metcaut]].
 
Gwallog mosse poi [[guerra]] al [[Rheged]] insieme a [[Dunod Fawr]] delle [[Pennines|Pennines settentrionali]], attaccando il figlio di Urien, Elffin.
 
A Gwallog successe il figlio [[Ceretic di Elmet|Ceretic]], che fu l'ultimo sovrano dell'Elmet e che fu deposto da re [[Edwin di Northumbria|Edwin]] di [[regno di Deiraa|Deira]].
 
== Letteratura ==
Sono sopravvissuti due poemi che parlano di lui: ''Gwallawc the Battle Horseman'' e ''En env Gvledic nef gorchordyon''.
 
==Voci correlate==
*[[Sovrani dell'Elmet]]
 
== Collegamenti esterni ==
[https://web.archive.org/web/20091116105636/http://www.earlybritishkingdoms.com/index.html] Early British Kingdoms
 
{{Portale|storia|biografie}}
 
[[Categoria:Sovrani dell'Elmet]]