PRISMA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiornamento data di lancio, aggiunta numero bande spettrali |  Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. | ||
| (19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ |nome_missione = PRISMA |programma =  Riga 17: |spacecraft_name =  |piattaforma_satellitare = MITA |codice_chiamata =  |luogo_lancio = [[Centre spatial guyanais]] |rientro =  |durata = 5 anni (prevista) Riga 53 ⟶ 51: |web = http://www.prisma-i.it/index.php/it/ }} '''PRISMA''', acronimo di "PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa", è un [[satellite artificiale|satellite]] [[ Lo scopo della missione è di testare un dimostratore tecnologico dotato di strumenti ottici per il monitoraggio delle risorse naturali e delle caratteristiche dell'atmosfera. PRISMA sarà in grado di monitorare i fenomeni geologici che avvengono in Italia, lo stato delle risorse naturali, la qualità dell'aria e i livelli di inquinamento.<ref>{{cita web | 1 = https://www.researchitaly.it/progetti/l-asi-presenta-i-risultati-del-progetto-prisma/ | 2 = L’ASI presenta i risultati del progetto PRISMA | accesso = 3 novembre 2017 | dataarchivio = 16 maggio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210516220427/https://www.researchitaly.it/progetti/l-asi-presenta-i-risultati-del-progetto-prisma/ | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lescienze.it/news/2019/03/18/news/prisma_geo-osservazione_asi_iperspettrale-4329505/|titolo=Un PRISMA per studiare i colori della Terra|sito=lescienze.it|data=18 marzo 2019}}</ref> == Caratteristiche == PRISMA è una missione dell'[[Agenzia Spaziale Italiana]], continuazione del programma HypSEO dell'ASI per sviluppare una fotocamera iperspettrale per applicazioni spaziali ed interrotto nel 2002.<ref>{{cita web|url=http://www.dlr.de/Portaldata/49/Resources/dokumente/archiv3/0805P.pdf|titolo=HypSEO: Demonstration Mission for a New Earth Observation Hyperspectral Sensor|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Il satellite è dotato di [[stabilizzazione a 3 assi]] con un'accuratezza di 0,07° su ogni asse e possiede i seguenti strumenti per la determinazione dell'[[controllo di assetto|assetto]]:<ref>{{cita web|url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/p/prisma-hyperspectral|titolo=PRISMA (Hyperspectral Precursor and Application Mission)|lingua=en}}</ref> Riga 66 ⟶ 64: * 4 [[ruota di reazione|ruote di reazione]] per il puntamento accurato; * 3 [[bobina magnetica|bobine magnetiche]] per il puntamento grezzo e la desaturazione delle ruote di reazione; * 2 [[motore a razzo|propulsori]] per le [[Manovra orbitale|manovre orbitali]]. Il satellite è costruito sulla [[piattaforma satellitare|piattaforma]] MITA di Carlo Gavazzi Space (oggi [[OHB|OHB Italia]]).<ref>{{cita web|url=http://space.skyrocket.de/doc_sdat/prisma_asi.htm|titolo=PRISMA|lingua=en}}</ref> Il controllo del satellite sarà effettuato dal [[Centro spaziale del Fucino]] in [[banda S]], mentre i dati ottenuti saranno scaricati in [[banda X]] ed elaborati presso il [[Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo]] di [[Matera]].<ref>{{cita web | url = http://prisma-i.it/index.php/it/missione/segmento-di-terra | titolo = Segmento di terra | accesso = 3 novembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171107055131/http://prisma-i.it/index.php/it/missione/segmento-di-terra | urlmorto = sì }}</ref> === Carico utile === L'unico strumento scientifico presente a bordo è un dispositivo elettro-ottico fornito da [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] e composto da un [[ == Obiettivi della missione == I campi principali dei benefici attesi dei dati iperspettrali sono i seguenti: * controllo delle foreste (incendi, mappature, classificazioni, analisi della [[biomassa]]); * agricoltura (mappatura delle colture, [[rotazione delle colture]], concimazione); * acque interne e costiere (qualità dell'acqua, monitoraggio della clorofilla, fioritura di alghe); * cambiamenti climatici e ricerca ambientale (desertificazione, deforestazione, stress della vegetazione, degrado ambientale e rischi); * esplorazione ed estrazione delle materie prime, degrado del suolo e proprietà del suolo. == Note == Riga 79 ⟶ 85: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|http://www.asi.it/it/attivita/osservare-la-terra/osservazione-della-terra/prisma|Pagina sul sito dell'ASI}} {{Portale| [[Categoria:Satelliti artificiali ASI]] | |||