AMT Backup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco tmp obsoleto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Arma
{{W|armi|giugno 2010}}
|Immagine = AMT BACKUP PISTOL .380 ACP RH.jpg
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco|
|Nome = AMT Back up|Backup
|Epoca = moderna|
|Nazione = [[{{USA]]|}}
|Tipo = [[Pistola semiautomatica]]|
|Progettista = [[Ordnance Manufacturing Corporation]]|<br>
[[Arcadia Machine & Tool|AMT]]<br>
Anno progettazione= 1976|
[[Galena Industries]]<br>
Date di produzione= 1976-oggi|
[[High Standard Manufacturing]]
Produzione= 1976-oggi|
|Anno progettazione = 1976|1978
Utilizzatori=|
|Date di produzione = 19761978 - oggi|
Conflitti=|
|Produzione = 1976-oggi|
|varianti=|
|Calibro =
|produzione=|
|Tipo di munizioni = [[.22 LR]]<br />[[.380 ACP]]<br />[[.38 Super]]<br />[[9 × 19 mm Parabellum]]<br />[[.357 SIG]]<br />[[.40 S&W]]<br />[[.400 Corbon]]<br />[[.45 ACP]]
|Specifiche=|
|Peso = 470 gr (scarica)<br>
Calibro= 9 mm Corto (.380 ACP)|
530 gr (carica)
Tipo di munizioni= 9 mm Corto (.380 ACP)|
|Lunghezza = 108130 mm |
Azionamento= |
|lunghezza canna = 63,5 mm|
Cadenza di tiro= |
|lunghezza linea di mira = 100 mm|
Velocità alla volata=|
|Altezza = 85 mm|
Tiro utile=|
|spessore = 18 mm|
Peso= scarica 470 gr, carica 530 gr|
|Alimentazione = 8 colpi (.22 LR)<br>
Lunghezza= 108 mm |
6 colpi (.38 Super, 9mm, .357 SIG)<br>
lunghezza canna= 63,5 mm|
5 colpi (.380 ACP, .40 S&W, .400 Corbon, .45 ACP)
lunghezza linea di mira= 100 mm|
|Ref = Triplek.com<ref>{{cita web|url=http://www.triplek.com/Products/id/38/grp/412/prd/378/|titolo=AMT BACKUP .380 ACP, 5 RD|accesso=14 febbraio 2014|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221155129/http://www.triplek.com/Products/id/38/grp/412/prd/378/|urlmorto=sì}}</ref>
Altezza= 85 mm|
}}
spessore= 18 mm|
Alimentazione= caricatore da 5 colpi|
Organi di mira=|
Varianti=|
Numero prodotto=}}
 
La '''AMT Backup''' è una [[pistola semiautomatica]].
prodotta a partire dal 1976 dalla Ordnance Manufacturing Corporation di El Monte (California), rilevata poi dalla Arcadia Machine & Tools, con sede dapprima a El Monte e successivamente al 1980 a Covina e oggi commercializzata dalla IAI di Irwindale (California, la Back Up (sostegno) è una piccolissimma semiautomatica in calibro .380 ACP che viene utilizzata perlopiù come seconda arma dagli agenti in servizio. É fabbricata dalla AMT interamente in acciaio Inox, secondo la tradizione della casa, a partire dal 1982/83 ed è importata in Italia nel calibro originale.
 
Prodotta a partire dal 1978 dalla [[Ordnance Manufacturing Corporation]] di [[El Monte (California)|El Monte]] ([[California]]), venne commercializzata inizialmente come OMC Backup. La società ne produsse in quantità ridotta, e venne poi rilevata poi dalla [[Arcadia Machine & Tool]] che la produsse sotto il suo nome.
==L'arma==
 
La linea e la configurazione della Back Up ricordano molto da vicino quelle della Bayard della Pieper belga dell'inizio del secolo e ha ponticello del grilletto particolarmente arrotondato, il caricatore con l'appendice che prolunga l'impugnatura e il bottone della sicura che scorre verticalmente nel fusto. All'impugnatura è presente un'altra sicura, quella dorsale, mentre il caricatore ha la leva di sgancio zigrinata alla sua base. Il carrello, di notevoli dimensioni, ha nella parte terminale sei profonde fresature di presa per l'armamento della slitta e contiene il bocchettone otturatore con grosse scanalature sul cielo, al cui centro è collocato il robusto estrattore. La canna, fissata al carrello tramite un incastro a coda di rondine e successivamente saldata, ha l'anima a sei rigature destrorse. I congegni di mira sono appena accennati e ricavati nel carrello, come è logico per armi di questo tipo a puntamento istintivo, e il caricatore, monofilare, amovibile, prismatico, contiene 5 cartucce ritenute sufficienti dagli esperti americani per combattere un'aggressione.
==Tecnica==
La linea e la configurazione della Backup ricordano molto da vicino quelle della Bayard della Pieper belga dell'inizio del secolo e ha ponticello del [[grilletto]] particolarmente arrotondato, il [[caricatore]] con l'appendice che prolunga l'impugnatura e il bottone della sicura che scorre verticalmente nel fusto. All'impugnatura è presente un'altra sicura, quella dorsale, mentre il caricatore ha la leva di sgancio zigrinata alla sua base.
 
Il [[Carrello (armi)|carrello]], di notevoli dimensioni, ha nella parte terminale sei profonde fresature di presa per l'armamento della slitta e contiene il bocchettone [[otturatore (armi)|otturatore]] con grosse scanalature, al cui centro è collocato il robusto estrattore. La [[Canna (armi)|canna]], fissata al carrello tramite un incastro a coda di rondine e successivamente saldata, ha l'anima a sei rigature destrorse.
 
I congegni di mira sono appena accennati e ricavati nel carrello, come è logico per armi di questo tipo a puntamento istintivo, e il caricatore, monofilare, amovibile, prismatico, contiene 5 cartucce ritenute sufficienti dagli esperti americani per combattere un'aggressione.
 
==La meccanica==
Progettata da Harry Sanford, che in tutte le sue progettazioni si è largamente ispirato a realizzazioni europee degli inizi del secolo, la Back Up ha funzionamento a [[massa semplicebattente]] con chiusura non geometrica.

La percussione è a [[Cane (armi)|cane]] interno su percussore a rimbalzo, lo scatto ad azione semplice. Il grilletto è a scorrimento orizzontale con corta traslazione. Esiste una sicura manuale che interrompe la catena cinematica, oltre a quella automatica all'impugnatura che blocca la leva di scatto.

Le guancette, in legno di noce liscio nei modelli realizzati dalla OMC, sono in Lexon, nere e fittamente zigrinate per le armi prodotte dalla AMT-IAI. La finitura dell'acciaio inox è lucida sui lati della slitta-otturatore e satinata sul castello,. conferendoUn all'armaproblema un aspetto particolarmente gradevole che ben si combina con il disegno e le dimensioni. Unico neoè la mancanza di elsaallelsa all'impugnatura con conseguente "pizzicatura" della mano del tiratore (a meno che quest'ultima non sia molto piccola e magra) da parte del carrello in chiusura.
 
==Le versioni==
Nel 1992 allo Shot Show di New Orleans la AMT presentava una nuova versione della Back Up con sistema di scatto a sola doppia azione, linea più arrotondata e fusto completamente ridisegnato, con ponticello del grilletto di grandi dimensioni e di tipo Combat. Immutati pesi, dimensioni e capacità del caricatore.
 
È stata prodotta anche una versione della Backup adattata all'utilizzo di munizioni di calibro .45 ACP.<ref>{{cita web|url=http://whichgun.com/pistols/view/amt-45-acp-backup|titolo=AMT .45 ACP Backup|accesso=14 febbraio 2014}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|guerra}}
 
[[Categoria:Pistole semiautomatiche]]
 
[[en:AMT Backup]]