Rundfunk der DDR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Rundfunk der DDR
|logo = Rundfunk der DDR.svg
|forma societaria = azienda pubblica
|data fondazione = 1952
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Berlino Est]]
|fondatori =
|data chiusura = [[1991]]
|nazione = {{DDR}}
|causa chiusura =
}}[[File:Funkhaus_Nalepastraße_Spree_2.jpg|destra|miniatura|Funkhaus Nalepastraße a Berlino (2005).]]
|nazione = {{DDR}}
La''' Rundfunk der DDR''' è stata l'[[Azienda pubblica|azienda di stato]] per le trasmissioni radiofoniche della [[Repubblica Democratica Tedesca]] (RDT) dal 1952 fino alla [[riunificazione tedesca]], continuando fino al 1991 come '''Funkhaus Berlin''' (''Broadcasting Center Berlin''). La sede era situata sulla ''Funkhaus Nalepastraße'' a [[Berlino Est]].
|sede =
|controllate =
|persone chiave =
|gruppo =
}}
}}[[File:Funkhaus_Nalepastraße_Spree_2.jpg|destra|miniatura|La Funkhaus Nalepastraße a Berlino (2005).]]
La''' Rundfunk der DDR''' (letteralmente "radioemissione circolare della Repubblica Democratica Tedesca") è stata l'[[Azienda pubblica|azienda di stato]] per le [[Radio (elettronica)|trasmissioni radiofoniche]] della [[Repubblica Democratica Tedesca]] (RDT) dal 1952 fino alla [[riunificazione tedesca]], continuando fino al 1991 come '''Funkhaus Berlin''' (''Broadcasting Center Berlin''). La sede era situata sullanella ''[[Funkhaus Nalepastraße'' ]] a [[Berlino Est]].
 
== Storia ==
=== Dopoguerra ===
Le stazioni anteguerra della [[Deutschlandsender]], attive sotto il controllo del  ''[[Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda]]'' di [[Joseph Goebbels]] come ''GroßdeutscheGroßdeutscher Rundfunk'', furono chiuse dagli  [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] con la resa della [[Germania nazista|Germania]] nel maggio 1945. Il 13 maggio 1945, l'[[Amministrazione militare sovietica in Germania]] (SMAD) avviò un servizio radiofonico per la popolazione di Berlino chiamato [[Berliner Rundfunk]], operando da quello che sarebbe diventato il settore britannico di [[Berlino Ovest]]. La stazione fu gestita da [[Walter Ulbricht]].
 
Quando furono istituiti i tre settori d'occupazione occidentali a Berlino, la zona americana ottenne la stazione [[Rundfunk im amerikanischen Sektor]] (RIAS), mentre l'amministrazione britannica istituì la [[Nordwestdeutscher Rundfunk]] (NWDR). Nel 1948, il controllo della NWDR fu trasferito al governo provvisorio della [[Germania Ovest]] (divenendo in seguito la [[Sender Freies Berlin]]), mentre la RIAS rimase sotto il controllo diretto degli americani.
Riga 19 ⟶ 26:
 
=== Muro di Berlino ===
[[File:Hours_of_Output_Rundfunk_der_DDR.svg|destra|miniatura|200x200pxthumb|L'aumento delle ore di trasmissione della ''Rundfunk der DDR'' tra il 1965 e il 1989.]]
Dopo la costruzione del [[muro di Berlino]] nell'agosto 1961, la RDT iniziò un programma per cercare di impedire ai suoi cittadini di ascoltare le trasmissioni della RIAS e della [[Sender Freies Berlin]] (SFB), la filiale locale del consorzio tedesco occidentale [[ARD]]. La [[Libera Gioventù Tedesca]], l'organizzazione giovanile ufficiale del [[Partito diSocialista Unità SocialistaUnificato di Germania|Partito diSocialista Unità SocialistaUnificato]] della RDT, avviò la campagna ''Blitz contra Natosender'' ("Fulmini contro le trasmittenti [[NATO]]") per incoraggiare i giovani a rimuovere o spegnere le [[antenne]] rivolte a ovest. Il termine ''RepublikflüchtigenRepublikflüchtige'' ("Defezione tramite televisione") veniva spesso impiegato per descrivere la pratica diffusa di vedere la ''Westfernsehen'' ("TV occidentale").
 
La RDT istituì anche un programma per disturbare ([[jamming]]) i segnali stranieri, sia di trasmissioni a [[onde corte]] provenienti da emittenti internazionali come la [[BBC]] sia di emittenti locali come la RIAS. Fu realizzata una rete di stazioni per il jamming in grado di coprire l'intero paese. Tuttavia, i tentativi di disturbare le trasmissioni da Berlino Ovest furono presto abbandonati poiché era quasi impossibile farlo perfettamente senza disturbare la ricezione all'interno della Germania Est e rischiando anche un contro-jamming dalle stazioni tedesche orientali.
 
Ciò nonostante, le persone continuarono (o tentavano) di ascoltare le trasmissioni della RIAS e della SFB/ARD. Nel 1981, fu fatto un nuovo tentativo per distogliere i radioascoltatori della RDT, specialmente i giovani, dalle trasmissioni occidentali lanciando la stazione radio [[DT64]]. Nel 1985 vi erano nel paese 6 646 500 radio, circa 39,9 ogni 100 abitanti.
 
=== Dopo la caduta del muro ===
Dopo la caduta del muro di Berlino nel novembre del 1989, la Rundfunk der DDR iniziò a cessare le proprie attività dal momento che furono introdotti i servizi della Germania Ovest e che le stazioni della RDT furono rinominate e riorganizzate in vista dell'adesione del paese al sistema ARD dal 1°º gennaio 1992.
 
In prossimità della [[Riunificazione tedesca|riunificazione]] nell'ottobre 1990, furono create due nuove emittenti pubbliche ([[Ostdeutscher Rundfunk Brandenburg]] a est e [[Mitteldeutscher Rundfunk]] a sud), mentre due emittenti pubbliche preesistenti della GDR espansero la loro copertura ([[Norddeutscher Rundfunk]] dal nord della Repubblica Federale al nord dell'intero paese, e [[Sender Freies Berlin]] da Berlino Est all'intera città).
 
Nel 1994, RIAS si unì con la [[Deutschlandsender Kultur]] della ex RDT per diventare la [[Deutschlandradio|DeutschlandRadio]] Berlin e successivamente la [[Deutschlandradio Kultur]].
 
== Stazioni ==
Riga 45 ⟶ 52:
* [[Radio Berlin International]] – un servizio in lingua straniera
* [[Berliner Welle]] – il servizio orientale per Berlino Ovest.
* [[Deutschlandsender]] – il servizio internazionale pan-germanicopangermanico, attivo dal 1953 al 1971 e nel 1990
* [[Stimme der DDR]] – "La voce della RDT", un servizio internazionale in [[lingua tedesca]] attivo dal 1971 al 1990 e formato dalla fusione di Berliner Welle e Deutschlandsender.
 
Riga 54 ⟶ 61:
 
=== Stazioni sovietiche ===
L'[[Unione Sovietica]] mantenne un servizio radiofonico per le sue truppe sul suolo della RDT, [[Radio Volga]], che trasmetteva in [[Low frequency|bassa frequenza]] a 261 kHz. Il servizio estero sovietico veniva trasmesso dalla Germania Est in [[onde medie]] a 1323 kHz. ''Radio Volga'' fu chiusa quando le ultime truppe sovietiche lasciarono il territorio tedesco.
 
Nelle caserme militari sovietiche, il  [[Pervyj kanal|Programma 1]] della [[televisione centrale sovietica]] veniva trasmesso in bassa potenza per i soldati, in una maniera simile alle trasmissioni localizzate della [[American Forces Network|AFN]], [[SSVC]], e [[Radio forces françaises de Berlin|FFB]] a ovest. L'ultimo trasmettitore russo è stato chiuso nel 1994.
 
== Bibliografia ==
Riga 72 ⟶ 79:
* [[Mass media nel blocco orientale]]
 
== Altri progetti ==
<nowiki>
{{interprogetto}}
[[Categoria:Radio in Germania]]</nowiki>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|guerra fredda|Germania|editoria}}
 
[[Categoria:Aziende del passato tedesche]]
[[Categoria:Aziende radiofoniche tedesche]]
[[Categoria:Aziende televisive tedesco-orientali]]