Utente:Nico.1907/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Note
Fix
 
(46 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Sandbox{{Torna creataa|Statistiche ine vista di una (futura) voce sulla storiarecord dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio]].}}
Di seguito sono elencate le partite dell'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni internazionali organizzate dall'[[UEFA]] e nelle altre competizioni continentali europee.
 
==Partecipazione e statistiche totali di tutte le competizioni==
==Storia==
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
===Agli albori del calcio===
|-
[[File:Atalanta 1913-14.jpg|thumb|L'Atalanta della stagione 1913-14]]
! style="background:#1F60AA; color:#FFFFFF; width:35%;"|Competizione
L'Atalanta Bergamasca Calcio trae le sue origini dalla scissione dalla "Giovane Orobia" nata nel 1901.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 21}}.</ref> La prima società di calcio a Bergamo è il "Foot Ball Club Bergamo", fondato da emigranti [[Svizzera|svizzeri]] nel 1903, che prende parte a campionati lombardi [[FIGC|FIF]] fino al 1910 (dal 1909-10 campionati FIGC).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 25-26}}.</ref>
! style="background:#1F60AA; color:#FFFFFF; width:15%;"|Partecipazioni
! style="background:#1F60AA; color:#FFFFFF; width:25%;"|Debutto
! style="background:#1F60AA; color:#FFFFFF; width:25%;"|Ultima stagione
|-
| '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]]''' || '''3''' || [[UEFA Champions League 2019-2020|2019-2020]] || [[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''[[Coppa delle Coppe]]''' || '''2''' || [[Coppa delle Coppe 1963-1964|1963-1964]] || [[Coppa delle Coppe 1987-1988|1987-1988]]
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]]''' || '''6''' || [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-1990]] || [[UEFA Europa League 2023-2024|2023-2024]]
|-
|'''[[Supercoppa UEFA]]''' || '''1''' || colspan=2 |[[Supercoppa UEFA 2024|2024]]
|}
 
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
Fondata il 17 ottobre 1907 dagli studenti liceali Eugenio Urio, Giulio e Ferruccio Amati, Alessandro Forlini e Giovanni Roberti come "Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta", l'Atalanta deriva il suo nome dall'[[Atalanta (mitologia)|omonima eroina]] della [[mitologia greca]].<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 13}}.</ref> Già dal 1907 la società crea la propria sezione calcio,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 23}}.</ref> sodalizio ufficialmente riconosciuto dalla FIGC solo nel 1914, all'atto dell'inaugurazione e collaudo del campo di gioco:<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 29}}.</ref> fino a quell'anno i bergamaschi, con colori sociali bianconeri, avevano giocato solo partite amichevoli prima nella Piazza d'Armi della città ed in un secondo momento nel ''Campo di Marte'', un terreno sconnesso situato tra le vie Suardi e Fratelli Cairoli nel centro cittadino.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 24}}.</ref>
|-
! style="background:#1F60AA; color:#FFFFFF; width:35%;"|Competizione
! style="background:#1F60AA; color:#FFFFFF; width:15%;"|Partecipazioni
! style="background:#1F60AA; color:#FFFFFF; width:25%;"|Debutto
! style="background:#1F60AA; color:#FFFFFF; width:25%;"|Ultima stagione
|-
| '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]''' ||'''3'''|| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|1959-1960]] || [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|1968]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''[[Coppa Mitropa]]''' || '''4''' || [[Coppa Mitropa 1962|1962]] || [[Coppa Mitropa 1984-1985|1984-1985]]
|-
| '''[[Coppa delle Alpi]]''' || '''2''' || [[Coppa delle Alpi 1963|1963]] || [[Coppa delle Alpi 1964|1964]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]''' || '''2''' || [[Coppa Piano Karl Rappan 1966-1967|1966-1967]] || [[Coppa d'Estate 1978|1978]]
|-
| '''[[Coppa Anglo-Italiana]]''' || '''2''' || [[Coppa Anglo-Italiana 1972|1972]] || [[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|1994-1995]]
|}
 
===Bilancio incontri===
Il primo campo omologato, situato a [[Bergamo]] in via Maglio del Lotto, di 90x45 metri<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 26}}.</ref> e provvisto di una tribuna con 1000 posti a sedere, è a ridosso della ferrovia, tanto che all'inaugurazione ufficiale nel maggio 1914 un treno proveniente da Milano in fase di ingresso in stazione rallenta ulteriormente per permettere ai viaggiatori di assistere ad alcune fasi della partita<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 28}}.</ref>. A volerne fortemente la realizzazione era stato [[Pietro Carminati]], un merciaio che in quegli anni dirigeva la sezione calcio della società<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 29}}.</ref>. Oltre che nel calcio, per diversi anni la società bergamasca fu attiva anche in altri sport tra i quali spiccano ginnastica, atletica, scherma e nuoto: tre atleti tesserati dall'Atalanta presero anche parte ai Giochi Olimpici. Due ([[Alfonso Orlando]], già campione italiano nei 5000 metri a Roma nel 1911, e [[Guido Calvi]]) a quelli di Stoccolma nel 1912, con Orlando quinto classificato nella gara dei 5000 metri e Calvi eliminato in batteria<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 24}}.</ref>, ed uno ([[Costante Lussana]]) sempre sulla stessa distanza ai Giochi di Anversa nel 1920.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 24}}.</ref>
Le statistiche sono aggiornate al termine della stagione 2023-2024.
Sono compresi anche i turni preliminari.
{| class=wikitable style="width:80%; text-align:right"
!Competizione
!G
!V
!N
!P
!GF
!GS
!Diff reti
!{{simbolo|Gouden medaille.svg}} Trofei vinti
!{{simbolo|Zilveren medaille.svg}} Secondo posto
|-
|align=left|{{simbolo|Coppacampioni.png|25}}'''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]]'''
|23
|8
|6
|9
|40
|43
| -3
|0
|0
|-
|align=left| {{simbolo|Coppacoppe.png|25}} '''[[Coppa delle Coppe]]'''
|11
|4
|1
|6
|15
|15
| 0
|0
|0
|-
|align=left| {{simbolo|Coppauefa.png}} '''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]]'''
|43
|22
|16
|5
|76
|31
| +45
|1
|0
|-
|align=left| '''[[Supercoppa UEFA]]'''
|1
|0
|0
|1
|0
|2
| -2
|0
|1
|-
|align=left| {{simbolo|Coppaeuropa.jpg}} '''[[Coppa Mitropa]]'''
|18
|5
|8
|5
|26
|28
| -2
|0
|1
|-
|align=left|'''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''
|8
|4
|3
|1
|14
|13
| +1
|0
|0
|-
|align=left| [[File:Coppa delle Alpi.JPG|left|14px|frameless]]'''[[Coppa delle Alpi]]'''
|7
|3
|1
|3
|15
|11
| +4
|0
|1
|-
|align=left|'''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''
|6
|3
|1
|2
|12
|7
| +5
|0
|0
|-
|align=left|'''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''
|12
|5
|1
|6
|21
|17
| +4
|0
|0
|- style="font-weight:bold; background:#EAECF0"
|TOTALE
|129
|54
|37
|38
|219
|167
| +52
|1
|3
|}
 
==Coppa dei Campioni/UEFA Champions League==
Per quanto riguarda invece la sezione calcistica, nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1914-1915|stagione 1914-1915]], la prima a livello ufficiale, la squadra partecipa alle eliminatorie del campionato di Promozione (la seconda serie dell'epoca), classificandosi seconda nel girone B e riportando un lusinghiero quarto posto nel girone finale.<ref>{{Cita|Elio Corbani e Pietro Serina|volume 2, pp. 30-31|Corbani e Serina}}.</ref> Durante la sospensione dell'attività ufficiale dovuta allo scoppio della [[prima guerra mondiale]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 32}}.</ref> l'Atalanta prende comunque parte a diversi tornei amichevoli lungo tutta la durata del conflitto: il primo è la Coppa Lissone, vinta dalla [[Società Sportiva Pro Lissone|Pro Lissone]] padrona di casa in finale per 2-1 proprio contro l'Atalanta, che aveva vinto il suo girone eliminatorio schierando una delle sue formazioni giovanili<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 33}}.</ref> dal momento che i calciatori della prima squadra erano quasi tutti andati a combattere.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 32}}.</ref> In seguito i bianconeri partecipano alla Coppa Lombardia nel 1916 ed alla Coppa Legnano (1916-1917).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 32}}.</ref> Successivamente a causa dei problemi economici dovuti al conflitto la società per sopravvivere è costretta a vendere il terreno su cui sorgeva il campo di via Maglio del Lotto, restando quindi senza un campo "stabile" su cui giocare. L'11 novembre 1918, una settimana dopo la fine della guerra, Antonio Festa (ex calciatore della [[Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma]], l'altra squadra della città) con l'appoggio di [[Carlo Fenili]] e [[Francesco Berneri]] fonda il ''Circolo Studentesco'',<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 33}}.</ref> volto a ricreare entusiasmo in città intorno al calcio.
===UEFA Champions League 2019-2020===
{{vedi anche|UEFA Champions League 2019-2020}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone C - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Dinamo Zagabria}}|| align=center|4-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
All'inizio del 1919 l'Atalanta riprende l'attività, ritrovandosi però al primo raduno con un parco giocatori ridotto al minimo:<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 33}}.</ref> sono infatti presenti solamente undici giocatori, due dei quali sono portieri.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 33-34}}.</ref> A risolvere il problema pensa però [[Francesco Angarano]], portiere celebre per la sua agilità fra i pali,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 35}}.</ref> che si offre volontario per giocare come centromediano (l'unico ruolo che rimaneva scoperto).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 35}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone C - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-2||{{Calcio Shakhtar}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Il principale problema dell'Atalanta è però relativo al reperimento di un terreno di gioco adeguato alla disputa di un campionato ufficiale in sostituzione del vecchio impianto di via Maglio del Lotto; a proporre una soluzione al consigliere Osvaldo Terzi è Betty Ambiveri, che cinque anni prima era stata madrina nella giornata dell'inaugurazione del vecchio campo.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 34}}.</ref> La donna offre infatti gratuitamente un terreno di sua proprietà su cui sorgeva un vecchio ippodromo caduto in disuso, la "Clementina", in zona Daste vicino al confine con il comune di [[Seriate]]; l'unico inconveniente era la vicinanza del luogo all'ex manicomio cittadino,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 32}}.</ref> problema che venne però messo da parte da Terzi, che rispose ironicamente dicendo che era il luogo adatto per dei matti come loro.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 34}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone C - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Manchester City}}|| align=center|5-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
La società si prepara con diverse amichevoli per affrontare nel migliore dei modi l'ammissione alla [[Prima Categoria]], massima categoria FIGC dell'epoca<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 35}}.</ref>. Giunge però un comunicato federale secondo cui alla [[Prima Categoria 1919-1920]] avrebbe potuto prendere parte una sola società di Bergamo;<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 36}}.</ref> ad aver diritto alla disputa della massima serie erano sia l'Atalanta sia la Bergamasca, che nel 1911 aveva assorbito il "Football Club Bergamo" e nel marzo 1913 aveva iniziato l'attività ufficiale nel campionato di Promozione. Le opzioni percorribili erano essenzialmente due: una fusione o uno spareggio; a causa della forte rivalità esistente tra le due società ogni tentativo di accordo viene rapidamente scartato,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 37}}.</ref> pertanto risulta necessario ricorrere ad una gara di spareggio, disputata a Brescia il 5 ottobre 1919.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 33}}.</ref> L'Atalanta si guadagna l'accesso alla Prima Categoria della [[Atalanta Bergamasca Calcio 1919-1920|stagione 1919-1920]] battendo i rivali biancoazzurri 2-0.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 33}}.</ref> Nel nuovo campionato la squadra si classifica terza su sei squadre nel girone B lombardo, dietro a [[Milan]] ed [[Football Club Enotria 1908|Enotria Goliardo]], mantenendo quindi il diritto a partecipare anche al successivo campionato di Prima Categoria.
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone C - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-1||{{Calcio Manchester City}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Nel febbraio 1920, dopo un'assemblea memorabile, la "Società per gli Sports Atletici Atalanta" e la "[[Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma]]" si fondono assumendo la denominazione di "Atalanta e Bergamasca di Ginnastica e Scherma", poi semplificata nell'attuale "Atalanta Bergamasca Calcio.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 38}}.</ref> Tuttavia, dissidi tra alcuni componenti dei due gruppi dirigenti si rivelano insanabili, tanto da costringere [[Umberto Battaglia]], dirigente e calciatore della vecchia Bergamasca, ad operare una scissione per ricostituire, a distanza di qualche mese dalla fusione, la nuova "Unione Sportiva Bergamasca", che pur raccogliendo l'adesione di 117 soci<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 38}}.</ref> avrà breve durata in quanto sciolta nel 1923 per problemi economici e lascerà il suo parco giocatori all'ALPE, società polisportiva cittadina militante nelle serie minori.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 39}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone C - Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-0||{{Calcio Dinamo Zagabria}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
=== Le prime sfide ===
|- align=center bgcolor=#98A1B2
[[File:InaugurazioneStadioBergamo.jpg|thumb|left|Atalanta-Dominante Genova, 23 dicembre 1928, inaugurazione stadio "Mario Brumana"]]
!width=180|
Nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1920-1921|prima stagione dopo la fusione]], i bergamaschi arrivano al quarto posto nel girone E della [[Lombardia]] nel campionato di [[Prima Categoria]];<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 34}}.</ref> [[Atalanta Bergamasca Calcio 1921-1922|l'annata seguente]], invece, riescono ad arrivare al terzo posto nel girone vinto dalla [[Cremonese]], nell'ambito del campionato FIGC (quell'anno infatti a causa della formazione della [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]], scioltasi l'anno seguente, si disputarono due distinti campionati di massima serie);<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 36}}.</ref> a fine campionato, i bergamaschi affrontano per la prima volta nella loro storia una squadra straniera, pareggiando 2-2 un amichevole giocata contro gli svizzeri dell'[[Fussballclub Aarau 1902|Aarau]].<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 45}}.</ref>
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone C - Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Shakhtar}}|| align=center|0-3||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
====Ottavi di finale====
La [[Atalanta Bergamasca Calcio 1922-1923|stagione seguente]] i bergamaschi riescono nell'impresa di vincere il loro girone di [[Seconda Divisione]], senza tuttavia ottenere l'ammissione alla categoria superiore per via di una ristrutturazione dei campionati da parte della Federazione:<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 37}}.</ref> nonostante questo, la Dea riceve una coppa del Comitato Regionale per la vittoria del suo girone, e viene ammessa alle finali nazionali, perse contro il [[Carpi Calcio|Carpi]] a seguito di un pareggio per 0-0 in casa e di una sconfitta per 2-0 in trasferta nella partita di ritorno.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 37}}.</ref>
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Dopo [[Atalanta Bergamasca Calcio 1923-1924|un'ulteriore annata]] in Seconda Divisione, chiusa con un terzo posto nel suo girone,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 38}}.</ref> l'Atalanta rischia la retrocessione nel [[Seconda Divisione 1924-1925|campionato 1924-1925]], quando arriva terzultima alla pari con [[Trevigliese]] e Canottieri Lecco, salvandosi solo al termine di un doppio spareggio.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 39-40-41}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|4-1||{{Calcio Valencia}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Valencia}}|| align=center|3-4||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
====Quarti di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Partita unica in campo neutro</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio PSG}}'''|| align=center|2-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===UEFA Champions League 2020-2021===
Nel 1925 assume [[Cesare Lovati]] come primo vero allenatore professionista della sua storia, lasciando quindi definitivamente le varie commissioni tecniche che si erano alternate nel corso dei primi due decenni di storia societaria;<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 47}}.</ref> nello stesso anno, ingaggia i suoi primi due stranieri: si tratta degli [[Ungheria|ungheresi]] [[Gedeon Eugen Lukács]] e [[Jeno Hauser]], rispettivamente centravanti e mezzala.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 49}}.</ref> Lukacs mette a segno 13 gol in 20 partite risultando il capocannoniere della squadra,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 42-43}}.</ref> mentre Hauser non riesce ad ambientarsi, segnando comunque 7 gol in 19 partite;<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 49}}.</ref><ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 42-43}}.</ref> i bergamaschi chiudono al terzo posto in classifica a tre punti dalla [[Biellese Calcio|Biellese]] capolista, migliorando quindi sensibilmente il loro piazzamento rispetto a quello dell'anno precedente, mancando però l'accesso alla categoria superiore.
{{vedi anche|UEFA Champions League 2020-2021}}
A fine stagione la FIGC riduce da due a uno il numero di stranieri tesserabili, e l'Atalanta rimanda in Ungheria Hauser, decidendo di puntare su Lukacs per il nuovo campionato di Prima Divisione<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 50}}.</ref> (corrispondente in realtà alla vecchia Seconda Divisione a causa della creazione del campionato di [[Divisione Nazionale]] come massimo livello), che ripaga la fiducia accordatagli segnando 20 gol in 18 partite<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 43, 44, 45}}.</ref> (di cui cinque nella partita vinta per 6-0 il il 9 gennaio 1927 a Bergamo contro la Monfalconese: si tratta del numero più alto di gol mai segnato in una singola partita da un calciatore della squadra nerazzurra<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 336}}.</ref>), che consentono alla squadra di conquistare 26 punti in 18 gare, arrivando così seconda ad un solo punto dalla [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]] vincitrice del girone.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 44}}.</ref>
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Midtjylland}}|| align=center|0-4||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Nel tentativo di ottenere la promozione in Divisione Nazionale (la massima serie dell'epoca), nel 1928 arrivano a Bergamo il primo allenatore straniero della storia neroazzurra (l'ungherese [[Imre Payer]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 53}}.</ref>) ed il primo massaggiatore (Leone Sala);<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 46}}.</ref> deve invece lasciare la squadra dopo un totale di 33 gol segnati in 37 partite Lukacs, a causa del blocco degli stranieri imposto dalla FIGC.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 53}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-2||{{Calcio Ajax}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Il 1928 è un anno molto importante per la società e per la città, poiché viene costruito uno stadio molto più grande di quello della Clementina, intitolato all'eroe fascista Mario Brumana, il quale, dopo ampliamenti ed adattamenti, viene rinominato "[[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]".<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/412199/|titolo=Ecco il nuovo stadio di Bergamo: un «diamante» da 25 mila posti|editore=ecodibergamo.it|accesso=27 agosto 2014|data=12 aprile 2011}}</ref> ed è tutt'ora sede delle partite casalinghe della squadra. Il campionato nonostante la partenza di Lucaks viene giocato ad alti livelli: i bergamaschi vincono infatti il loro girone di campionato con 30 punti (su 36 disponibili) in 18 partite,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 46}}.</ref> qualificandosi quindi alle finali nazionali contro Bari, Biellese e Pistoiese.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 55}}.</ref> L'Atalanta perde fuori casa contro Bari (1-0), Biellese (2-1) e Pistoiese (3-2) ma vince in casa contro tutte e tre le formazioni rispettivamente per 6-0, 3-1, 3-2:<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 55}}.</ref> eliminato il Bari (a causa delle sue sconfitte contro Biellese e Pistoiese), rimangono tre formazioni alla pari: si rende a questo punto necessaria una seconda tornata di spareggi, da cui la Biellese si ritira volontariamente, perdendo quindi entrambe le rimanenti partite per 2-0 a tavolino. Rimane da disputarsi quindi solo una gara, sul campo neutro di [[Faenza]] contro la Pistoiese; la partita si disputa il 17 giugno 1928, e vede i bergamaschi imporsi con un netto 3-0 grazie a due gol di Buschi e Bonardi nei primi 17' di gioco e ad una rete di Buschi nella ripresa.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 47}}.</ref> Si tratta della prima vittoria di un campionato di seconda serie dell'Atalanta (ne vincerà altri 5 nel corso dei decenni), che viene anche nominata, come d'uso all'epoca, ''Campione d'Italia di Prima Divisione''.
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|0-5||{{Calcio Liverpool}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1929-1930|stagione 1929-1930]], con l'istituzione del campionato a girone unico, l'Atalanta, fallita l'ammissione alla massima serie durante il [[Divisione Nazionale 1928-1929|campionato di qualificazione 1928-1929]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 48-49}}.</ref> viene ammessa al campionato nazionale di [[Serie B]], organizzato per la prima volta in quella stagione: dopo una sola stagione di massima serie fa quindi ritorno in seconda serie. Nonostante la netta retrocessione (nella nascente [[Serie A 1929-1930|Serie A]] erano infatti ammesse solo le prime otto classificate di ciascuno dei due gironi), l'annata è comunque ricca di eventi notevoli per la storia dell'Atalanta: in primo luogo, è in questo campionato che avviene l'inaugurazione ufficiale dello stadio Brumana, uno dei più moderni dell'epoca anche per la sua avveniristica tribuna a sbalzo.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 58}}.</ref> La partita inaugurale si gioca il 23 dicembre 1928, e vede i bergamaschi sconfiggere per 2-0 La Dominante di Genova;<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 49}}.</ref> la prima partita effettivamente disputata nel nuovo impianto era però stato il vittorioso (per 4-2) incontro con la Triestina del precedente 1° novembre 1928.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 57}}.</ref><ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 49}}.</ref> L'altro evento degno di nota della stagione è l'esordio in prima squadra del portiere [[Carlo Ceresoli]], che all'età di 18 anni esordisce in massima serie il 13 gennaio 1929 in Roma-Atalanta (3-0);<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 56}}.</ref><ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 49}}.</ref> successivamente, dopo altri anni trascorsi a Bergamo in Serie B, passerà all'Inter<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 305}}.</ref> e vincerà due Mondiali, venendo ricordato tra i "Leoni di Highbury" e come uno dei migliori portieri della sua epoca.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 68}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Liverpool}}|| align=center|0-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
Seguono campionati in cui la squadra milita nel campionato cadetto, sfiorando più volte la promozione in massima serie (soprattutto nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1930-1931|stagione 1930-1931]], nella quale arriva sesta in classifica a cinque punti dal Bari promosso in Serie A perdendo però un fondamentale scontro diretto con i pugliesi a due giornate dalla fine);<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 50, 51, 52}}.</ref><ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 64}}.</ref> in questi anni con la maglia nerazzurra si distinguono tra gli altri [[Vittorio Casati]], tuttora recordman di presenze (202) in Serie B con la maglia dell'Atalanta (lascia la squadra nel 1936 per fare il militare nella Guerra di Etiopia),<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 303-304}}.</ref> [[Francesco Simonetti]] (in seguito anche viceallenatore della squadra negli [[anni 1950]] e er un breve periodo allenatore della medesima)<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 377}}.</ref> e [[Luigi Tentorio]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 382}}.</ref> che dopo discreti trascorsi da calciatore<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 382}}.</ref> dall'immediato [[Seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]] fino a metà degli [[anni 1960]] avrebbe ricoperto varie cariche in società (tra cui anche il ruolo di presidente per un brevissimo periodo),<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 392}}.</ref> entrando anche a far parte per diversi anni della Commissione Tecnica della Nazionale italiana.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 392}}.</ref> Al termine della [[Atalanta Bergamasca Calcio 1932-1933|stagione 1932-1933]], per problemi economici, la società rischia di non iscriversi al campionato: ne segue una colletta tra sportivi<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 65}}.</ref><ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 59}}.</ref> e la cessione di [[Carlo Ceresoli]], l'elemento più rappresentativo, all'[[Ambrosiana Inter]] per {{TA|100 000}} lire.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 65}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Midtjylland}}|| align=center|1-1||{{Calcio Midtjylland}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
===L'arrivo in massima serie===
|- align=center bgcolor=#98A1B2
Dopo diversi altri campionati di B chiusi a metà classifica,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 62, 63, 64, 65, 66, 67}}.</ref> con anche la vittoria di una Coppa Disciplina nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1935-1936|stagione 1935-1936]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 68, 69, 70}}.</ref> nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1936-1937|stagione 1936-1937]], con l'allenatore [[Ottavio Barbieri]] alla guida di una squadra composta prevalentemente da bergamaschi (sette undicesimi della formazione titolare),<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 71}}.</ref> raggiunge la prima storica promozione in [[Serie A]] in seguito al secondo posto conquistato nel [[Serie B 1936-1937|campionato di serie B]].<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 70}}.</ref> La partita d'esordio nella massima serie vide la [[Juventus]] ospite al Brumana, che per l'occasione si riempie al limite della capienza, con più di {{TA|15 000 spettatori}}.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 71}}.</ref> La stagione però, nonostante l'entusiasmo iniziale, si conclude con un'immediata retrocessione, per via di un penultimo posto in classifica, davanti solamente alla [[Fiorentina]].<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 74}}.</ref> Nell'estate seguente, la dirigenza cedette [[Giuseppe Bonomi (calciatore)|Giuseppe Bonomi]] alla [[AS Roma|Roma]] per {{TA|120 000}} lire.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 73}}.</ref> Tra i giocatori più significativi di questo periodo spicca [[Severo Cominelli]], autore nell'arco della sua carriera di 62 gol con la maglia neroazzurra,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 309}}.</ref>, che fanno di lui il secondo miglior marcatore in assoluto della storia societaria, dietro solamente a [[Cristiano Doni]].<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 452}}.</ref>
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Ajax}}|| align=center|0-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
====Ottavi di finale====
Ma il ritorno nella massima serie non si fa attendere, tant'è che dopo un buon piazzamento nel [[Atalanta Bergamasca Calcio 1938-1939|1938-1939]] (anno in cui gli orobici mancano l'immediato ritorno nella massima serie solo a causa del miglior quoziente reti del Venezia secondo classificato alla pari con loro),<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 77}}.</ref> nel [[Atalanta Bergamasca Calcio 1939-1940|1939-1940]] l'allora presidente [[Nardo Bertoncini]] affida all'allenatore [[Ivo Fiorentini]] una squadra che centra nuovamente la promozione in A, a seguito del primo posto conquistato nel campionato di Serie B senza subire nessuna sconfitta in casa:<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 80}}.</ref> si tratta della prima vittoria del campionato di Serie B nella storia dell'Atalanta,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 76}}.</ref> che viene raggiunta anche grazie ai 25 gol in 31 presenze di [[Giovanni Gaddoni]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 81}}.</ref> la cui ''performance'' realizzativa costituisce il numero massimo di reti mai segnate da un giocatore nerazzurro in un singolo campionato (per quanto riguarda la Serie A il record è di [[Filippo Inzaghi]], autore di 24 reti nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1996-1997|stagione 1996-1997]].<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 324}}.</ref> [[Serie A 1940-1941|L'anno successivo]] la squadra rifila tre gol a Juventus e Milan, sconfigge il [[Bologna Calcio|Bologna]] Campione d'Italia in carica e si classifica al 6º posto finale.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 83, 84, 85}}.</ref>
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
L'Atalanta continua la sua esperienza in serie A, con alla guida l'allenatore ungherese [[János Nehadoma]], fino al [[Atalanta Bergamasca Calcio 1942-1943|1942-1943]], quando i campionati vengono sospesi per lo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]]. Nonostante la cessione dei migliori giocatori (Cominelli e l'argentino Pozzo nel 1941,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 78}}.</ref> Gaddoni nel 1942<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 89}}.</ref>) all'Ambrosiana Milano,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 83, 84, 85}}.</ref> infatti, i bergamaschi riescono ad ottenere prima un tredicesimo e poi un nono posto in classifica.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 86, 87, 88, 89, 90, 91}}.</ref> In quest'ultimo campionato spiccano le vittorie sul Torino (1-0), contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in trasferta (1-0) e contro la [[Roma Calcio|Roma]] campione in carica (2-1).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 89, 90, 91}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|0-1||'''{{Calcio Real Madrid}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Real Madrid}}'''|| align=center|3-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===UEFA Champions League 2021-2022===
Nell'estate 1943 con la caduta del [[Fascismo]] e la conseguente divisione dell'Italia in due parti, diventa impossibile organizzare un normale campionato nazionale: al Nord viene comunque organizzato un torneo diviso per regioni, definito [[Campionato Alta Italia 1943-1944|Campionato Alta Italia]]. L'Atalanta prende parte al torneo, senza tuttavia riuscire a qualificarsi per la fase finale che avrebbe assegnato il titolo.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 92}}.</ref>
{{vedi anche|UEFA Champions League 2021-2022}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone F - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Villarreal}}|| align=center|2-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
===Il dopoguerra e gli anni 1950===
|- align=center bgcolor=#98A1B2
Al termine del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], il presidente [[Daniele Turani]], con una cordata di personalità del tempo, mette mano al portafogli per risanare un buco nel bilancio della società e, dopo un piazzamento a centroclassifica in [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]] nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1945-1946|stagione 1945-1946]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 93, 94}}.</ref> (nella quale veste la maglia nerazzurra anche il due volte campione del mondo [[Giuseppe Meazza]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 343}}.</ref>), alla riapertura delle frontiere, porta a Bergamo gli ungheresi [[Mihály Kincses|Kincses]] e [[Sándor Olajkár|Olajkar]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 87}}.</ref>: solo il primo riesce a disputare una buona stagione (9 reti in 21 presenze),<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 96}}.</ref> mentre il secondo non incise in modo significativo sul rendimento della squadra, giocando solo 7 partite senza segnare alcun gol.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 90, 91}}.</ref>
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone F - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-0||{{Calcio Young Boys}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
In questi anni la squadra staziona stabilmente nella massima serie, acquisendo la nomea di provinciale terribile,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 95}}.</ref> in virtù dei buoni risultati che spesso otteneva contro le squadre metropolitane (degne di nota sono in particolare le quattro vittorie in otto partite dal 1945 al 1949 contro il ''Grande Torino'' dominatore del campionato in quegli anni).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 94, 95, 96}}.</ref> Nel [[Serie A 1947-1948|campionato 1947-1948]] l'Atalanta ottiene il suo miglior piazzamento di sempre in massima serie in cent'anni di storia, la quinta posizione. L'allenatore è ancora [[Ivo Fiorentini]], tornato in [[Bergamo|città]] dopo il triennio ad inizio anni Quaranta, mentre si rivedono a Bergamo giocatori come Cominelli ed Fabbri che avevano fatto bene negli anni precedenti la guerra. La stagione è ricca di soddisfazioni, come le vittorie contro il Grande Torino, poi vincitore dello [[Scudetto]], il Milan, il Bologna e l'Inter (0-3 a San Siro).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, pp. 99, 100}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone F - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Manchester United}}|| align=center|3-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
L'[[Serie A 1948-1949|anno seguente]], nonostante le buone premesse legate all'organico della stagione precedente confermato quasi in blocco,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 100}}.</ref> si rivela essere piuttosto difficile per la squadra neroazzurra, dato che la salvezza arriva solamente all'ultima giornata<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 102}}.</ref> con la vittoria per 2-0 dello scontro diretto sul campo del [[Livorno Calcio|Livorno]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 101}}.</ref>. Nel frattempo, il 6 marzo, Fiorentini da le proprie dimissioni, venendo sostituito dal direttore tecnico [[Carlo Carcano]] (con in panchina il terzino [[Alberto Citterio]]).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 100}}.</ref>
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone F - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-2||{{Calcio Manchester United}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
[[File:Atalanta 1947-1948.jpg|250px|left|thumb|L'Atalanta nel campionato 1947-1948]]
|- align=center bgcolor=#98A1B2
Dopo la stagione precedente, la guida tecnica viene affidata a [[Giovanni Varglien]] (che sancisce il definitivo passaggio al "Sistema", iniziato tra molte polemiche e ripensamenti a stagione in corso già l'anno precedente).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 97, 98}}.</ref> Dopo 261 partite e 62 reti con la maglia dell'Atalanta, [[Severo Cominelli|Cominelli]] (ormai trentaquattrenne) lasciò definitivamente la squadra per trasferirsi alla [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|SPAL]]. L'apertura al tesseramento fino a tre stranieri per squadra porta l'Atalanta all'acquisto dei danesi [[Jørgen Sørensen]] e [[Karl Aage Hansen]], che vanno ad aggiungersi a [[Bertil Nordahl]], in rosa già da una stagione.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 107, 108}}.</ref> Il club bergamasco si trova in testa alla classifica dopo due giornate (complice anche un successo per 6-2 sul campo del [[Bologna Calcio|Bologna]] all'esordio, con tripletta di [[Karl Aage Hansen|Hansen]]), anche se un leggero calo nel finale di stagione porta a chiudere il campionato all'ottavo posto in classifica con 40 punti. A sostituire il partente [[Giacomo Mari|Mari]] (che passò alla Juventus) arrivò [[Stefano Angeleri]] (sempre dalla società piemontese). A fine stagioni furono 66 le reti realizzate dalla compagine nerazzurra (record societario in massima serie), e tre giocatori andarono in doppia cifra: Hansen (18 gol), Sørensen (17) e [[Emilio Caprile|Caprile]] (14).
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone F - Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Young Boys}}|| align=center|3-3||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
La stagione [[Serie A 1954-1955|1954-1955]] si apre con la cessione di [[Battista Rota|Rota]] al [[Bologna Calcio|Bologna]] e con l'arrivo in panchina di [[Luigi Bonizzoni]]. La squadra ottiene una salvezza sofferta per via della sterilità offensiva (salvata solodalla prolificità di [[Poul Aage Rasmussen|Rasmussen]] che sigla 16 reti sulle 35 totali), compensata però dalla grande tenuta difensiva (38 gol al passivo), seconda sola al Milan campione d'Italia.
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone F - Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-3||{{Calcio Villarreal}}
|}
 
==Coppa delle Coppe UEFA==
[[File:Adriano Bassetto.jpg|thumb|left|Adriano Bassetto]]
===Coppa delle Coppe 1963-1964===
Nel [[Atalanta Bergamasca Calcio 1955-1956|1955]] la squadra orobica è protagonista della prima diretta televisiva per una partita di calcio sulla RAI: la partita in questione è Atalanta-Triestina (2-0), giocata il 15 ottobre 1955 a [[Bergamo]]. Due anni più tardi, dopo altrettante salvezze, l'Atalanta effettua un campionato vissuto nei bassifondi della classifica e quando si salva, all'ultima giornata espugnando il campo di [[Calcio Padova|Padova]], è accusata di ''combine'' e quindi retrocessa: tuttavia un anno più tardi i presunti testimoni ed accusatori (tra cui [[Giovanni Azzini]], difensore del [[Calcio Padova|Padova]]) confessano di avere inventato tutto, e la società è completamente riabilitata. Nel frattempo la squadra, guidata dall'allenatore austriaco [[Karl Adamek]] (subentrato a metà della stagione precedente), conquista sul campo l'immediato ritorno in Serie A, grazie alla vittoria del secondo campionato di B della sua storia, davanti al [[Palermo Calcio|Palermo]] secondo classificato.
{{vedi anche|Coppa delle Coppe 1963-1964}}
====Sedicesimi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-0||'''{{Calcio Sporting Lisbona}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Sporting Lisbona}}'''|| align=center|3-1||{{Calcio Atalanta}}
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Spareggio in campo neutro</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-3 d.t.s.||'''{{Calcio Sporting Lisbona}}'''
|}
 
===La Coppa Italiadelle Coppe 1987-1988===
{{vedi anche|Coppa delle Coppe 1987-1988}}
[[File:Atalanta anni .jpg|thumb|Ll'Atalanta nel 1961-1962]]
====Sedicesimi di finale====
Gli [[anni 1960]] vedono l'acquisto di stranieri che danno importanti contributi, tra i quali spiccano [[Humberto Maschio]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 342}}.</ref> [[Flemming Nielsen]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 34}}.</ref> ed il capitano della Nazionale svedese [[Bengt Gustavsson|Gustavsson]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 329}}.</ref>, le prime apparizioni in Europa grazie alla [[Coppa Mitropa]] (con anche una semifinale nel [[Coppa Mitropa 1962|1961-1962]], persa a causa della differenza reti sfavorevole contro gli ungheresi del [[Vasas Sport Club|Vasas Budapest]]) e ad altre competizioni minori ([[Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa delle Alpi]], nella quale i bergamaschi giocano anche una finale, il 26 giugno 1963, perdendola però contro la Juventus per 3-2).
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Merthyr Tydfil}}|| align=center|2-1||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|3-1||{{Calcio Merthyr Tydfil}}
|}
====Ottavi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio OFI Creta}}|| align=center|1-0||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|2-0||{{Calcio OFI Creta}}
|}
====Quarti di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}''' || align=center|2-0||{{Calcio Sporting Lisbona}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Sporting Lisbona}}|| align=center|1-1||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
====Semifinali====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Malines}}'''|| align=center|2-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-2||'''{{Calcio Malines}}'''
|}
 
==Coppa UEFA/UEFA Europa League==
[[File:Atalanta1962-63.JPG|thumb|2 giugno 1963, l'Atalanta conquista la Coppa Italia]]
===Coppa UEFA 1989-1990===
Ma l'apice viene raggiunto nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1962-1963|stagione 1962-1963]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 143}}.</ref> quando la società nerazzurra, reduce dall'ottimo sesto posto della stagione precedente,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 140}}.</ref> conquista per la prima volta nella sua storia la [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 145}}.</ref> Questo trofeo, che tuttora è l'unico di una certa importanza conquistato a livello di prima squadra, arriva a Bergamo dopo una lunga cavalcata conclusasi con una vittoria per 3-1 in campo neutro allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] contro il [[Torino Calcio|Torino]].<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 198, 200, 201}}.</ref> L'annata seguente vi è il debutto in [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 203}}.</ref> dove però l'Atalanta viene subito eliminata dai portoghesi dello [[Sporting Lisbona]] dopo uno spareggio in campo neutro a Barcellona, terminato dopo i tempi supplementari sul punteggio di 3-1 e giocato in inferiorità numerica a causa dell'infortunio del portiere [[Pier Luigi Pizzaballa]] nelle battute iniziali del match.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 148}}.</ref><ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 205}}.</ref>
{{vedi anche|Coppa UEFA 1989-1990}}
====Trentaduesimi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center| 0-0||'''{{Calcio Spartak Mosca}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Spartak Mosca}}'''|| align=center|2-0|| {{Calcio Atalanta}}
|}
 
===DaCoppa TuraniUEFA a Bortolotti1990-1991===
{{vedi anche|Coppa UEFA 1990-1991}}
Nel 1964 muore il presidente Turani,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 209, 210}}.</ref> che viene sostituito alla guida della società nell'estate del 1964 da [[Attilio Vicentini]], coadiuvato inizialmente dall'ingegnere [[Luigi Tentorio]] (che ne aveva caldeggiato la nomina a presidente),<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 392}}.</ref> il quale rinuncia però a tutti gli incarichi societari dal 1966 in poi<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 223}}.</ref> a causa della trasformazione dovuta ad una nuova norma federale delle società di calcio in società per azioni, che lui non condivideva ritenendola troppo distante dal suo modo di operare e di intendere il calcio.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 392}}.</ref><ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 224}}.</ref> La squadra continua il suo cammino nella massima serie fino al [[Atalanta Bergamasca Calcio 1968-1969|1968-1969]]<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 161, 162, 163}}.</ref> quando, complice la cessione al [[Bologna Calcio|Bologna]] del bomber [[Giuseppe Savoldi|Savoldi]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 375}}.</ref> retrocede in serie B dopo dieci campionati consecutivi in massima serie.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 245}}.</ref> Alla presidenza [[Giacomo Baracchi]] subentra a Vicentini, ma dopo un solo anno il nuovo "patron" diventa [[Achille Bortolotti]], che già da alcuni anni possedeva alcune azioni della società bergamasca.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, pp. 246, 247}}.</ref>
====Trentaduesimi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|0-0||{{Calcio Dinamo Zagabria}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Dinamo Zagabria}}|| align=center|1-1||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
====Sedicesimi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Fenerbahce}}|| align=center|0-1||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|4-1||{{Calcio Fenerbahce}}
|}
====Ottavi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|1-0||{{Calcio Colonia}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Colonia}}|| align=center|1-1||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
====Quarti di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|0-0||'''{{Calcio Inter}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Inter}}'''|| align=center|2-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===UEFA Europa League 2017-2018===
Dopo un anno di transizione caratterizzato dal cambio di tre allenatori ([[Corrado Viciani]], [[Renato Gei]] e l'ex calciatore degli anni '50 e '60 [[Battista Rota|Titta Rota]])<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 164}}.</ref> e da una salvezza all'ultima giornata,<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 254}}.</ref> la squadra ritorna in A grazie all'allenatore [[Giulio Corsini]], capace di amalgamare una squadra di giovani (su tutti [[Gaetano Scirea]], il capocannoniere stagionale [[Adelio Moro]], [[Giuseppe Doldi]] e [[Giovanni Vavassori]]).<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 167}}.</ref> Dopo una tranquilla salvezza nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 1971-1972|stagione 1971-1972]],<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 170, 171, 172}}.</ref> nel [[Atalanta Bergamasca Calcio 1972-1973|1972-1973]] l'Atalanta retrocede all'ultima giornata per differenza reti, nonostante la possibilità di salvarsi andando a punti nelle ultime tre giornate.<ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 2, p. 173}}.</ref><ref>{{Cita|Corbani e Serina|volume 1, p. 276}}.</ref> Questa volta la permanenza tra i cadetti dura più del solito, tant'è che per il ritorno nel massimo campionato bisognerà aspettare fino alla stagione [[Atalanta Bergamasca Calcio 1976-1977|1976-1977]], con promozione ottenuta da [[Battista Rota]] soltanto dopo gli spareggi allo [[Stadio Luigi Ferraris]] contro [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e [[Pescara Calcio|Pescara]]. L'anno seguente la squadra ottiene la salvezza, e nel [[Atalanta Bergamasca Calcio 1978-1979|1978-1979]] ritorna in B, ancora una volta a causa della differenza reti sfavorevole. L'anno seguente viene mancata la promozione e nella stagione [[Atalanta Bergamasca Calcio 1980-1981|1980-1981]] l'Atalanta retrocede in [[Serie C1]] per la prima volta nella sua storia.
{{vedi anche|UEFA Europa League 2017-2018}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone E - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|3-0||{{Calcio Everton}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone E - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Olympique Lione}}|| align=center|1-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone E - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|3-1||{{Calcio Apollon Limassol}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone E - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Apollon Limassol}}|| align=center|1-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone E - Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Everton}}|| align=center|1-5||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone E - Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-0||{{Calcio Olympique Lione}}
|}
====Sedicesimi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Borussia Dortmund}}'''|| align=center|3-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-1||'''{{Calcio Borussia Dortmund}}'''
|}
 
===UEFA Europa League 2018-2019===
{{vedi anche|UEFA Europa League 2018-2019}}
====Secondo turno di qualificazione====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|2-2||{{Calcio Sarajevo}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Sarajevo}}|| align=center|0-8||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
====Terzo turno di qualificazione====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|2-0||{{Calcio Hapoel Haifa}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Hapoel Haifa}}|| align=center|1-4||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
====Spareggi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|0-0||'''{{Calcio Copenaghen}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Copenaghen}}'''|| align=center|0-0 (4-3 dtr)||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===UEFA Europa League 2021-2022===
{{vedi anche|UEFA Europa League 2021-2022}}
====Sedicesimi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|2-1||{{Calcio Olympiakos}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Olympiakos}}|| align=center|0-3||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
====Ottavi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|3-2||{{Calcio Bayer Leverkusen}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Bayer Leverkusen}}|| align=center|0-1||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
====Quarti di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio RB Lipsia}}'''|| align=center|1-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|0-2||'''{{Calcio RB Lipsia}}'''
|}
 
===UEFA Europa League 2023-2024===
{{vedi anche|UEFA Europa League 2023-2024}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}} || align=center|2-0||{{Calcio Rakow Czestochowa}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Sporting Lisbona}}|| align=center|1-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Sturm Graz}}|| align=center|2-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-0||{{Calcio Sturm Graz}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-1||{{Calcio Sporting Lisbona}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone D - Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Rakow Czestochowa}}|| align=center|0-4||{{Calcio Atalanta}}
|}
====Ottavi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Sporting Lisbona}}|| align=center|1-1||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|2-1||{{Calcio Sporting Lisbona}}
|}
====Quarti di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Liverpool}}|| align=center|0-3||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|0-1||{{Calcio Liverpool}}
|}
====Semifinali====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Olympique Marsiglia}}|| align=center|1-1||'''{{Calcio Atalanta}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|3-0||{{Calcio Olympique Marsiglia}}
|}
 
====Finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Dublino, 22 maggio 2024</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Atalanta}}'''|| align=center|3-0||{{Calcio Bayer Leverkusen}}
|}
 
==Coppa Mitropa==
===Coppa Mitropa 1962===
{{vedi anche|Coppa Mitropa 1962}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 2 - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-0||{{Calcio MTK Budapest}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 2 - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio MTK Budapest}}|| align=center|0-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 2 - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|3-3||{{Calcio Partizan}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 2 - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Partizan}}|| align=center|2-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 2 - Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Banik Ostrava}}|| align=center|0-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 2 - Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|8-2||{{Calcio Banik Ostrava}}
|}
====Semifinali====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-0||'''{{Calcio Vasas}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Vasas}}'''|| align=center|3-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===Coppa Mitropa 1967-1968===
{{vedi anche|Coppa Mitropa 1967-1968}}
====Ottavi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Austria Vienna}}'''|| align=center|1-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|0-2||'''{{Calcio Austria Vienna}}'''
|}
 
===Coppa Mitropa 1968-1969===
{{vedi anche|Coppa Mitropa 1968-1969}}
====Ottavi di finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-4||'''{{Calcio Stella Rossa}}'''
|}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Stella Rossa}}'''|| align=center|5-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===Coppa Mitropa 1984-1985===
{{vedi anche|Coppa Mitropa 1984-1985}}
====Torneo====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|0-0||{{Calcio Banik Ostrava}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Iskra Bugojno}}|| align=center|2-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Bekescsaba}}|| align=center|1-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Banik Ostrava}}|| align=center|0-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-0||{{Calcio Iskra Bugojno}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-2||{{Calcio Bekescsaba}}
|}
 
==Coppa delle Alpi==
===Coppa delle Alpi 1963===
{{vedi anche|Coppa delle Alpi 1963}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Bienna}}|| align=center|2-5||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Servette}}|| align=center|2-3||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Inter}}|| align=center|1-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
====Finale====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Partita unica in campo neutro</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|'''{{Calcio Juventus}}'''|| align=center|3-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===Coppa delle Alpi 1964===
{{vedi anche|Coppa delle Alpi 1964}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Zurigo}}|| align=center|2-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Genoa}}|| align=center|1-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Basilea}}|| align=center|0-3||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
==Coppa Piano Karl Rappan==
===Coppa Piano Karl Rappan 1966-1967===
{{vedi anche|Coppa Piano Karl Rappan 1966-1967}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A2 - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|0-1||{{Calcio DWS}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A2 - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Strasburgo}}|| align=center|1-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A2 - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|4-0||{{Calcio Grenchen}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A2 - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Grenchen}}|| align=center|3-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A2 - Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|6-1||{{Calcio Strasburgo}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A2 - Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio DWS}}|| align=center|1-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===Coppa d'Estate 1978===
{{vedi anche|Coppa d'Estate 1978}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 12 - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-0||{{Calcio Metz}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 12 - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Liegi}}|| align=center|3-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 12 - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Bochum}}|| align=center|3-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 12 - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Metz}}|| align=center|0-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 12 - Quinta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-2||{{Calcio Liegi}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone 12 - Sesta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-2||{{Calcio Bochum}}
|}
 
==Coppa dell'Amicizia==
===Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959===
{{vedi anche|Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959}}
====Incontri per nazione====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Andata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Le Havre}}|| align=center|2-3||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Ritorno</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|0-1||{{Calcio Le Havre}}
|}
 
===Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960===
{{vedi anche|Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960}}
====Incontri per nazione====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-0||{{Calcio Lens}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Lens}}|| align=center|3-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968===
{{vedi anche|Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Aarau}}|| align=center|0-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Bruhl}}|| align=center|0-7||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
==Coppa Anglo-Italiana==
===Coppa Anglo-Italiana 1972===
{{vedi anche|Coppa Anglo-Italiana 1972}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Gruppo 2 - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|3-2||{{Calcio Sunderland}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Gruppo 2 - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|5-3||{{Calcio Leicester City}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Gruppo 2 - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Sunderland}}|| align=center|0-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Gruppo 2 - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Leicester City}}|| align=center|6-0||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
===Coppa Anglo-Italiana 1994-1995===
{{vedi anche|Coppa Anglo-Italiana 1994-1995}}
====Fase a gironi====
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A - Prima giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Swindon Town}}|| align=center|0-2||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A - Seconda giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|2-0||{{Calcio Tranmere}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A - Terza giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Atalanta}}|| align=center|1-1||{{Calcio Notts County}}
|}
 
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=180|
!width=300|<span style="color:#FFFFFF">Girone A - Quarta giornata</span>
!width=180|
|- bgcolor=#edf3fe
|align=right|{{Calcio Wolverhampton}}|| align=center|1-1||{{Calcio Atalanta}}
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Statistiche e record dell'Atalanta Bergamasca Calcio]]
*[[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
*[[Statistiche della UEFA Champions League]]
*[[Statistiche della Coppa delle Coppe UEFA]]
*[[Statistiche della UEFA Europa League]]
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=[[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina|titolo= Cent'anni di Atalanta - Vol 2|anno= 2007|editore= Sesaab|città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=Corbani e Serina}}
 
{{Calcio Atalanta navbox}}
{{Portale|calcio}}
<!--
[[Categoria:Atalanta Bergamasca Calcio]]
[[Categoria:Società calcistiche nelle competizioni internazionali|Atalanta]]
-->