HiRISE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
perché
Aggiorno fonte
 
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImageFile:MROMars Reconnaissance Orbiter HiRISE.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|HiRISE viene preparato per la spedizione al laboratorio che lo monterà sul [[Mars Reconnaissance Orbiter|MRO]].]]
L''''HiRISE''' ('''High Resolution Imaging Science Experiment''') è una fotocamera installata a bordo del [[Mars Reconnaissance Orbiter]]. Lo strumento, pesante 65  kg e costato 40 milioni di dollari, è stato costruito sotto la direzione del [[Lunar and Planetary Laboratory]] dell'[[Università dell'Arizona]] e dalla [[Ball Aerospace & Technologies Corp]]. Consiste in un [[telescopio riflettore]] da 0,5  m di apertura, il più grande finora in una missione nello spazio profondo, che consente di catturare foto di [[Marte (astronomia)|Marte]] con una risoluzione di 0,3  m/pixel, risolvendo quindi oggetti della dimensione di un pallone.
 
HiRISE ha anche fotografato i vari lander all'opera sulla superficie di Marte, come [[Opportunity]],<ref>{{cita web|autore=HiRISE|url=http://www.uahirise.org/results.php?keyword=Opportunity|titolo=Immagini di Opportunity sul sito HiRISE|accesso=23/02/2013|lingua=Inglese}}</ref> o l'ultimo arrivato, [[Mars Science Laboratory|Curiosity]],<ref>{{cita web|autore=HiRISE|url=http://www.uahirise.org/releases/msl-images.php|titolo= HiRISE Images of MSL (Curiosity)|accesso=23/02/2013|lingua=Inglese}}</ref> e l'ultimo arrivato [[Perseverance (rover)|Perseverance]], di cui la fotocamera è stata in grado di cogliere anche la fase di discesa in atmosfera.<ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/resources/25610/hirise-captured-perseverance-during-descent-to-mars|titolo=HiRISE Captured Perseverance During Descent to Mars|autore=mars.nasa.gov|sito=NASA’s Mars Exploration Program|lingua=en|accesso=2021-02-19}}</ref>
 
== Storia ==
[[ImageFile:MRO-First Image-crop.jpg|thumb|left|[[Fattore di crop|Crop]] di una delle prime immagini di Marte prese da HiRISE]]
Sul finire degli anni ottanta Alan Delamere, del Ball Aerospace, cominciò a progettare uno strumento che fornisse le immagini ad alta risoluzione richieste per il recupero di campioni e l'esplorazione della superficie marziana. All'inizio del 2001 si unì a Alfred McEwen dell'Università dell'Arizona per proporre tale fotocamera per l'installazione sul [[Mars Reconnaissance Orbiter]] (MRO), e la [[NASA]] ha formalmente accettato il [[9 novembre]] [[2001]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ua-led-teams-ultra-high-resolution-camera-selected-2005-launch-mars|titolo=UA-Led Team's Ultra-High Resolution Camera Selected for 2005 Launch to Mars|pubblicazione=UANews|giorno=09|mese=11|anno=2001|accesso=23/02/2013|urlmorto=sì}}</ref> La costruzione dello strumento fu assegnata al Ball Aerospace, e HiRISE fu consegnato alla NASA il [[6 dicembre]] [[2004]] per il montaggio sul resto della sonda.<ref> {{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ultra-sharp-mars-bound-hirise-camera-delivered|titolo=Ultra-sharp, Mars-Bound HiRISE Camera Delivered|pubblicazione=UANews|giorno=06|mese=12|anno=2004|accesso=23/02/2013}}</ref>.
 
[[File:Hirise at mars.jpg|thumb|Impressione d'artista di HiRISE al lavoro su Marte]]Il [[Mars Reconnaissance Orbiter|MRO]], con HiRISE a bordo, è stato lanciato con successo il [[12 agosto]] [[2005]] tra le felicitazioni del team costruttore, presente al lancio.<ref> {{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://www.uanews.org/story/ua-team-cheers-launch-mars-reconnaissance-orbiter-hirise|titolo=UA Team Cheers Launch of Mars Reconnaissance Orbiter, HiRISE|pubblicazione=UANews|giorno=12|mese=08|anno=2005|accesso=23/02/2013|urlmorto=sì}}</ref> Durante la fase di crociera del MRO, HiRISE ha testato la strumentazione eseguendo molti scatti, tra cui alcuni della [[Luna]] e dell'ammasso aperto [[NGC 4755]]. Grazie a queste immagini si è potuto calibrare la fotocamera e prepararla per l'attività in orbita marziana.
Sul finire degli anni ottanta Alan Delamere, del Ball Aerospace, cominciò a progettare uno strumento che fornisse le immagini ad alta risoluzione richieste per il recupero di campioni e l'esplorazione della superficie marziana. All'inizio del 2001 si unì a Alfred McEwen dell'Università dell'Arizona per proporre tale fotocamera per l'installazione sul [[Mars Reconnaissance Orbiter]] (MRO), e la [[NASA]] ha formalmente accettato il [[9 novembre]] [[2001]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ua-led-teams-ultra-high-resolution-camera-selected-2005-launch-mars|titolo=UA-Led Team's Ultra-High Resolution Camera Selected for 2005 Launch to Mars|pubblicazione=UANews|giorno=09|mese=11|anno=2001|accesso=23/02/2013}}</ref> La costruzione dello strumento fu assegnata al Ball Aerospace, e HiRISE fu consegnato alla NASA il [[6 dicembre]] [[2004]] per il montaggio sul resto della sonda<ref> {{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ultra-sharp-mars-bound-hirise-camera-delivered|titolo=Ultra-sharp, Mars-Bound HiRISE Camera Delivered|pubblicazione=UANews|giorno=06|mese=12|anno=2004|accesso=23/02/2013}}</ref>.
 
Il 10 marzo [[2006]] il MRO raggiunge l'orbita marziana, e prima dell'inizio della fase di aerobraking lo strumento ha avuto due occasioni (la prima il 24 marzo) per acquisire le prime immagini di Marte, per poi essere spento per i successivi sei mesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mro/mission/orbiter_update.html|titolo=Mars Reconnaissance Orbiter Successfully Enters Orbit Around Mars!|editore=NASA MRO website|accesso=2006/06/08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060603061811/http://mars.jpl.nasa.gov/mro/mission/orbiter_update.html|dataarchivio=3 giugno 2006|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mro/newsroom/pressreleases/20060324a.html|titolo=NASA's New Mars Orbiter Returns Test Images|editore=NASA|data=24/03/2006|accesso=23/02/2013}}</ref> HiRISE è stato riacceso con successo il 27 settembre, e ha acquisito la prima immagine di Marte in alta risoluzione il 29.
Il [[MRO]], con HiRISE a bordo, è stato lanciato con successo il [[12 agosto]] [[2005]] tra le felicitazioni del team costruttore, presente al lancio.<ref> {{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://www.uanews.org/story/ua-team-cheers-launch-mars-reconnaissance-orbiter-hirise|titolo=UA Team Cheers Launch of Mars Reconnaissance Orbiter, HiRISE|pubblicazione=UANews|giorno=12|mese=08|anno=2005|accesso=23/02/2013}}</ref>
 
Il [[6 ottobre]] HiRISE ha fotografato per la prima volta il [[Cratere Victoria (Marte)|cratere Victoria]], insieme al rover [[Opportunity]] che all'epoca ne stava iniziando l'esplorazione.<ref>[{{Cita web |url=http://hiroc.lpl.arizona.edu/images/TRA/TRA_000873_1780/ |titolo=HiRISE |- Victoria Crater at Meridiani Planum (TRA_000873_1780)] |accesso=24 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061023211346/http://hiroc.lpl.arizona.edu/images/TRA/TRA_000873_1780/ |dataarchivio=23 ottobre 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
[[Image:Hirise at mars.jpg|thumb|right|Impressione d'artista di HiRISE al lavoro su Marte]]Durante la fase di crociera del MRO, HiRISE ha testato la strumentazione eseguendo molti scatti, tra cui alcuni della [[Luna]] e dell'ammasso aperto [[NGC 4755]]. Grazie a queste immagini si è potuto calibrare la fotocamera e prepararla per l'attività in orbita marziana.
 
IlNel [[10febbraio marzo]]2007 [[2006]]sette ilrivelatori MROhanno raggiungemostrato l'orbitasegni marzianadi degrado, edei primaquali dell'inizioun dellacanale faseinfrarosso ditotalmente aerobrakingdanneggiato loe strumentoun haaltro avutoin dueavanzato occasionistato (ladi primadegradamento. ilIl 24problema marzo)sembrava scomparire quando per acquisire le prime immagini divenivano Marte, per poi essere spento perusate itemperature successivimaggiori seinella mesifotocamera.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://marswww.jpl.nasa.gov/mro/missionnews/orbiter_updatenews.htmlcfm?release=2007-013|titolo=MarsSpacecraft ReconnaissanceSet Orbiterto SuccessfullyReach EntersMilestone, OrbitReports AroundTechnical Mars!Glitches|editore=NASA MRO website|data=07/02/2007|accesso=200623/0602/082013|dataarchivio=27 febbraio 2007|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/2006060306181120070227213749/http://marswww.jpl.nasa.gov/mronews/mission/orbiter_updatenews.html|dataarchiviocfm?release=20062007-06-03013|urlmorto=sì}}</ref> A marzo la degradazione sembrava essersi stabilizzata, ma le sue cause rimanevano sconosciute.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Shiga|url=http://marsspace.jplnewscientist.nasa.govcom/mroarticle/newsroom/pressreleases/20060324adn11402-ailing-mars-camera-is-stable--for-now.html|titolo=NASA's NewAiling Mars Orbitercamera Returnsis Teststable Images– for now|editore=NASANewScientist.com news service|data=2416/03/20062007|accesso=23/02/2013|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070320024605/http://space.newscientist.com/article/dn11402-ailing-mars-camera-is-stable--for-now.html|dataarchivio=20 marzo 2007|urlmorto=sì}}</ref> HiRISE è stato riacceso con successo il 27 settembre, e ha acquisito la prima immagine di Marte in alta risoluzione il 29.
 
Esperimenti successivi con l'Engineering Model (EM) al Ball Aerospace hanno fornito la spiegazione definitiva per il problema: una contaminazione dei convertitori da analogico a digitale (ADCs) causava bit disturbati, creando così un rumore apparente nelle immagini. Il tutto combinato con difetti di progettazione portava a forme d'onda di scarsa qualità nei convertitori. Ulteriori studi hanno mostrato come il degrado possa essere invertito riscaldando tali componenti.
Il [[6 ottobre]] HiRISE ha fotografato per la prima volta il [[Cratere Victoria (Marte)|cratere Victoria]], insieme al rover [[Opportunity]] che all'epoca ne stava iniziando l'esplorazione.<ref>[http://hiroc.lpl.arizona.edu/images/TRA/TRA_000873_1780/ HiRISE | Victoria Crater at Meridiani Planum (TRA_000873_1780)]</ref>
 
Il [[3 ottobre]] [[2007]] HiRISE è stato puntato verso la [[Terra]] e, da una distanza di 142 milioni di km, ne ha scattato una fotografia, insieme alla [[Luna]]. Nell'immagine finale, a piena risoluzione e a colori, la Terra era grande 90 pixel e la luna 24.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=httphttps://www.nasa.gov/mission_pages/MRO/multimedia/mro20080303earth.html|titolo=Earth and Moon as Seen from Mars|editore=NASA|data=03/03/2008|accesso=23/02/2013}}</ref>
Nel febbraio 2007 sette rivelatori hanno mostrato segni di degrado, dei quali un canale infrarosso totalmente danneggiato e un altro in avanzato stato di degradamento. Il problema sembrava scomparire quando per acquisire immagini venivano usate temperature maggiori nella fotocamera.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2007-013|titolo=Spacecraft Set to Reach Milestone, Reports Technical Glitches|editore=NASA|data=07/02/2007|accesso=23/02/2013}}</ref> A marzo la degradazione sembrava essersi stabilizzata, ma le sue cause rimanevano sconosciute.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Shiga|url=http://space.newscientist.com/article/dn11402-ailing-mars-camera-is-stable--for-now.html|titolo=Ailing Mars camera is stable – for now|editore=NewScientist.com news service|data=16/03/2007|accesso=23/02/2013}}</ref>
 
Il [[25 maggio]] [[2008]] HiRISE ha fotografato il [[Phoenix Mars Lander]] durante la sua fase finale di discesa su Marte. Fu la prima volta che un veicolo spaziale fotografava la discesa di un 'altra sonda su un corpo planetario.<ref name="Ref_c">{{citeCita web | url=http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/release.php?ArticleID=1714 | titletitolo=Camera on Mars Orbiter Snaps Phoenix During Landing | workopera=JPL website | accessdateaccesso=2008-05-28 maggio 2008 | dataarchivio=6 settembre 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150906180216/http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/release.php?ArticleID=1714 | urlmorto=sì }}</ref>
Esperimenti successivi con l'Engineering Model (EM) al Ball Aerospace hanno fornito la spiegazione definitiva per il problema: una contaminazione dei convertitori da analogico a digitale (ADCs) causava bit disturbati, creando così un rumore apparente nelle immagini. Il tutto combinato con difetti di progettazione portava a forme d'onda di scarsa qualità nei convertitori. Ulteriori studi hanno mostrato come il degrado possa essere invertito riscaldando tali componenti.
 
Il [[1º aprile]] [[2010]] la NASA ha rilasciatopubblicato le prime immagini del programma HiWish, che consiste nel fotografare siti suggeriti dal pubblico. Uno degli otto è stato l'Aureum Chaos.<ref>[http://uahirise.org/releases/hiwish-captions.php Captioned images inspired by HiWish suggestions]</ref> La prima immagine mostra una vista panoramica dell'area, mentre le due seguenti sono degli ingrandimenti della stessa, in cui si nota il potere risolutivo di HiRISE.<ref>[http{{Cita web|url=https://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016869_1775 |titolo=Mesas in Aureum Chaos]|sito=hirise.lpl.arizona.edu|accesso=2024-09-06}}</ref>
Il [[3 ottobre]] [[2007]] HiRISE è stato puntato verso la [[Terra]] e, da una distanza di 142 milioni di km, ne ha scattato una fotografia, insieme alla [[Luna]]. Nell'immagine finale, a piena risoluzione e a colori, la Terra era grande 90 pixel e la luna 24.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/MRO/multimedia/mro20080303earth.html|titolo=Earth and Moon as Seen from Mars|editore=NASA|data=03/03/2008|accesso=23/02/2013}}</ref>
 
Al 2010 HiRISE aveva fotografato circa l'uno percento della superficie di Marte,<ref>{{cita web|url= httphttps://www.nasa.gov/topics/nasalife/features/microsoft_ww_telescope.html|titolo=Microsoft and NASA Bring Mars Down to Earth Through the WorldWide Telescope|accesso=23/02/2013|lingua=en|data=12/07/2010|dataarchivio=22 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170622195455/https://www.nasa.gov/topics/nasalife/features/microsoft_ww_telescope.html|urlmorto=sì}}</ref> e questo perché lo strumento è stato progettato per catturare aree piccole in altissima risoluzione, mentre il compito di mappare la superficie spetta ad altri strumenti, dal campo di vista maggiore.
Il [[25 maggio]] [[2008]] HiRISE ha fotografato il [[Phoenix Mars Lander]] durante la sua fase finale di discesa su Marte. Fu la prima volta che un veicolo spaziale fotografava la discesa di un altra sonda su un corpo planetario.<ref name="Ref_c">{{cite web|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/release.php?ArticleID=1714 | title=Camera on Mars Orbiter Snaps Phoenix During Landing | work=JPL website | accessdate=2008-05-28}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
Il [[1 aprile]] [[2010]] la NASA ha rilasciato le prime immagini del programma HiWish, che consiste nel fotografare siti suggeriti dal pubblico. Uno degli otto è stato l'Aureum Chaos.<ref>[http://uahirise.org/releases/hiwish-captions.php Captioned images inspired by HiWish suggestions]</ref> La prima immagine mostra una vista panoramica dell'area, mentre le due seguenti sono degli ingrandimenti della stessa, in cui si nota il potere risolutivo di HiRISE.<ref>[http://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016869_1775 Mesas in Aureum Chaos]</ref>
<gallery>
File:Aureum Chaos wide context.JPG|Immagine THEMIS di panorama delle seguenti immagini HiRISE, i riquadri neri ne mostrano la posizione approssimativa. Questa immegineimmagine è solo parte di una vasta area conosciuta come Aureum Chaos.
 
Al 2010 HiRISE aveva fotografato circa l'uno percento della superficie di Marte,<ref>{{cita web|url= http://www.nasa.gov/topics/nasalife/features/microsoft_ww_telescope.html|titolo=Microsoft and NASA Bring Mars Down to Earth Through the WorldWide Telescope|accesso=23/02/2013|lingua=en|data=12/07/2010}}</ref> e questo perché lo strumento è stato progettato per catturare aree piccole in altissima risoluzione, mentre il compito di mappare la superficie spetta ad altri strumenti, dal campo di vista maggiore.
 
<gallery>
File:Aureum Chaos wide context.JPG|Immagine THEMIS di panorama delle seguenti immagini HiRISE, i riquadri neri ne mostrano la posizione approssimativa. Questa immegine è solo parte di una vasta area conosciuta come Aureum Chaos.
File:Aureum Chaos wide view.JPG|[[Aureum Chaos]] visto da HiRISE, una delle locazioni suggerite dal programma HiWish. La zona è collocata nel [[quadrangolo Margaritifer Sinus]].
 
File:Aureum Chaos HiWish.JPG|Ingrandimento dell'immagine precedente. I piccoli oggetti rotondi sono massi.
 
File:Lobate feature with hiwish.JPG|Immagine di un probabile ghiacciaio. Studi radar hanno mostrato che è quasi completamente composto di ghiaccio. Il ghiacciaio sembra muoversi da un terreno più elevato, una mesa, sulla destra. Il luogo si trova nel [[quadrangolo Ismenius Lacus]].
 
</gallery>
 
== Scopo ==
[[ImageFile:MROMars Reconnaissance Orbiter HiRISE comparison.jpg|thumb|Confronto tra la risoluzione di HiRISE sul MRO con il predecessore, il [[Mars Orbiter Camera|MOC]] a bordo del [[Mars Global Surveyor|MGS]].]]
 
HiRISE è progettato per vedere la superficie di Marte con un dettaglio mai stato possibile prima.<ref>{{cita web|autore= Alan Delamere|url=http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/papers/6th_int_mars_conf/Delamere_HiRISE_InstDev.pdf|titolo=MRO HiRISE: Instrument Development|accesso=23/02/2013|formato= PDF|lingua=Inglese|data=16/04/2003}}</ref>
Permette infatti lo studio dettagliato delle caratteristiche superficiali di Marte, in cerca di punti di ammartaggioatterraggio per futuri lander, e più in generale vedere la superficie con un dettaglio mai raggiunto prima dall'orbita. Quelle più studiate sono canali, valli e vulcani, e grazie alle sue immagini si potranno cercare i segnali di antichi laghi o oceani. Lo strumento ha già permesso infatti di studiare più da vicino i crateri marziani più recenti, rivelando [[Conoide di deiezione|conoidi di deiezione]], tracce di flusso di materiale viscoso e regioni butterate e costellate da [[Rocce sedimentarie clastiche#Brecce|brecce]] alluvionali.
 
Il programma HiWish consente al pubblico generale di sottoporre richieste di aree da osservare con HiRISE, e per questa ragione, insieme alla disponibilità senza precedenti delle immagini scientifiche poco dopo l'acquisizione, lo strumento è stato soprannominato "La Fotocamera del Popolo" (''The People's Camera'').<ref>[http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/public.html Sito del progetto Marsoweb (in inglese]</ref> Le immagini possono essere scaricate, visualizzate online o con il software di [[HiView]].
 
== Design ==
[[File:The Earth and the Moon photographed from Mars orbit.jpg|thumb|La Terra e la Luna viste da HiRISE dal MRO]]
 
HiRISE consiste in un grande specchio e in una grande fotocamera [[Charge Coupled Device|CCD]], e grazie alle sue caratteristiche raggiunge una [[risoluzione angolare]] di 1 [[radiante|microradiante]], che significa una risoluzione di 0,3 metri all'altezza di 300 &nbsp;km. Per confronto le immagini di [[Google Mars]] sono disponibili solo fino a un metro.<ref>[httphttps://earth.google.com/faq.html#4 Google Earth FAQ]</ref> Le immagini sono scattate in tre bande cromatiche, 400 - 600 &nbsp;nm ([[blu]]-[[verde]]), 550 - 850 &nbsp;nm ([[rosso]]) e 800 - 1000 &nbsp;nm ([[vicino infrarosso]]).<ref> {{cita web|url=http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/instrument.html#components|titolo=MRO HiRISE Camera Specifications|accesso=23/02/2013|editore=HiRISE website}}</ref>
 
HiRISE incorpora uno specchio primario di 0,5 metri, ed è il più grande telescopio ottico mai mandato oltre l'orbita terrestre. La massa dello strumento è di 64,2 &nbsp;kg.
 
Le immagini della fascia cromatica rossa sono larghe 20.&nbsp;048 [[pixel]] (cioè circa 6 &nbsp;km da 300 &nbsp;km di altezza), mentre quelle nelle fasce verde-blu e infrarossa sono larghe 4.&nbsp;048 pixel (1,2 &nbsp;km). Tali immagini sono raccolte da 14 sensori CCD di dimensioni {{tuttoattaccatoTA|2048 x 128 pixel}}. Il computer di bordo di HiRISE legge queste linee di pixel in tempo con la velocità relativa al suolo dell'orbiter, e quindi le immagini sono potenzialmente illimitate in altezza. Il limite viene imposto dalla capacità di memoria del computer stesso di 28 [[Gigabit|Gbit]] (3.,5 [[Gigabyte|GByte]]). La massima grandezza nominale per le immagini in banda rossa (compresse a 8 bit per pixel) è di circa 20.000 &timesnbsp;000 × 126.&nbsp;000 pixel, cioè 2,52 gigapixel, e 4.000 &timesnbsp;000 × 126.&nbsp;000 pixel (504 megapixel) per le immagini più strette in banda verde-blu e infrarossa. Una singola immagine non compressa può quindi occupare fino a 28 Gbit. Comunque queste immagini sono trasmesse compresse, tipicamente con una dimensione massima di 11,2 Gbit. Tali immagini sono state successivamente rilasciate al pubblicorese generalepubbliche sul sito di HiRISE tramite un nuovo formato chiamato [[JPEG 2000]].<ref name="Ref_l">{{cita web |url=http://www.nasm.si.edu/research/ceps/cepsicons/highlights/fact_sheet_front.pdf |titolo=Fact Sheet: HiRISE |editore=National Air and Space Museum |accesso=23/02/2013 |formato=PDF |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6EE9oKZFn?url=http://airandspace.si.edu/research/ceps/cepsicons/highlights/fact_sheet_front.pdf |dataarchivio=6 febbraio 2013 }}</ref>
 
Per facilitare la mappatura di potenziali siti di ammartaggioatterraggio, HiRISE può produrre coppie di immagini in stereovisione, dalle quali la topografia può essere misurata con un'accuratezza di 0,25 m.
 
== Convenzione di nomenclatura delle immagini ==
[[File:Martian Dust Devil Trails.jpg|thumb|right|Tracce lasciate da vortici di vento su delle dune di sabbia]]
Le immagini HIRISE sono disponibili per il pubblico, quindi potrebbe essere utile sapere come gli viene dato il nome. Questo è un estratto dalla [httphttps://hirise.lpl.arizona.edu/pdf/HiRISE_EDR_SIS_2007_03_15.pdf documentazione ufficiale]:
Name:
ppp_oooooo_tttt_ffff_c.IMG
Riga 92 ⟶ 89:
c = Channel number of CCD (0 or 1)
 
Il "target code" si riferisce alla posizione in latitudine del centro dell'osservazione pianificata in relazione all'inizio dell'orbita. Tale inizio è posto sull'equatore in fase discendente, nel lato notturno. Un codice di 0000 si riferisce all'inizio dell'orbita, e cresce insieme alla progressione dell'orbita, andando fino a 35953&nbsp;595. Questa convenzione permette l'organizzazione dei file in ordine di tempo. Le prime tre cifre sono l'angolo in gradi, la quarta sono i decimali arrotondati a 0,5 gradi. Valori maggiori di 35953&nbsp;595 identificano osservazioni speciali o fuori da Marte.
 
Esempi di target code:
0000 – osservazione pianificata all'equatore in fase discendente.
0900 – osservazione pianificata al polo suda.
Riga 104 ⟶ 101:
4001 – Osservazione di Phobos
4002 – Osservazione di Deimos
4003 – Osservazione spaciale di calibrazione
 
== Note ==
<references />
{{reflist|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Marte (astronomia)]]
* [[Esplorazione di Marte]]
* [[Mars Reconnaissance Orbiter]]
* [[Università dell'Arizona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
 
* [https://web.archive.org/web/20061011181415/http://hirise.lpl.arizona.edu/HiBlog/ SitoHiBlog], il blog ufficiale] di HiRISE
* [http://hiriseglobal-data.lplmars.arizonaasu.edu/HiBlogbin/hirise.pl HiBlogMappa], il blog ufficialedelle diimmagini HiRISEacquisite
* {{cita web |1=http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson1.htm |2=How HiRISE Works - Lesson One: Camera Basics |accesso=24 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130511160159/http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson1.htm |dataarchivio=11 maggio 2013 |urlmorto=sì }}
*[http://global-data.mars.asu.edu/bin/hirise.pl Mappa] delle immagini acquisite
*[ {{cita web |1=http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson1hirise_lesson2.htm |2=How HiRISE Works - Lesson OneTwo: CameraResolution and Binning |accesso=24 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130511230714/http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson2.htm |dataarchivio=11 maggio 2013 |urlmorto=sì Basics]}}
*[http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson2.htm How HiRISE Works - Lesson Two: Resolution and Binning]
 
{{portale|Marte}}
Riga 127 ⟶ 126:
[[Categoria:Esplorazione di Marte]]
[[Categoria:Università dell'Arizona]]
 
[[cs:HiRISE]]
[[en:HiRISE]]
[[es:HiRISE]]
[[fr:HiRISE]]
[[hu:HiRISE]]
[[lt:HiRISE]]
[[no:HiRISE]]
[[pt:HiRISE]]
[[ru:HiRISE]]
[[zh:高解析度成像科學設備]]