Casa La scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Altri progetti: elemento non presente in altri progetti |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Casa "La scala"
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
Riga 26:
|ascensori =
|costo =
|ingegnere = *[[Edoardo Nova]]
*[[Leo Finzi]]
|appaltatore =
|costruttore =
Riga 35 ⟶ 36:
== Storia ==
Verso la seconda metà degli anni cinquanta [[Vittoriano Viganò]] sviluppò il progetto di una dimora situata nelle sponde occidentali del [[lago di Garda]] per l'amico [[André Bloc]], editore, scultore e architetto francese che aveva fondato nel 1930 la rivista ''L'Architecture d'Aujourd'hui'', alla quale Viganò collaborava all'epoca con alcuni articoli.<ref name="lombardiabeniculturali" />
Riga 42 ⟶ 41:
== Descrizione ==
La villa sorge isolata su una terrazza naturale sul lago di Garda, circondata da vigneti e uliveti.<ref name="lombardiabeniculturali" />
Riga 73 ⟶ 70:
*{{cita pubblicazione|autore=Santini P.C.|rivista=Ottagono|titolo=Incontri con i protagonisti: Vittoriano Viganò|città=Milano|anno=1975|numero=39}}
*{{cita libro|autore=Gian Paolo Treccani|titolo=Itinerari d'architettura contemporanea sul Garda|città=Firenze|anno=1996|p=210|isbn=978-64-312-5089-4}}
== Collegamenti esterni ==
|