David Sylvian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: fix wl |
Nessun oggetto della modifica |
||
(44 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nazione = GBR
|immagine = DavidSylvianNov82.JPG
|didascalia = David Sylvian in concerto
|genere =
|genere2 =
|nota genere = <ref name=OAR>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=D|titolo = Ondarock: archivio (lettera "D")|editore = Ondarock|accesso = 2 novembre 2016}}</ref><ref name=Routledge>{{Cita libro|lingua = en|autore = Autori vari|titolo = The Singer-Songwriter in Europe: Paradigms, Politics and Place|editore = Routledge|anno = 2016|p = 44}}</ref>
|nota genere2 = <ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Martin Power|titolo = David Sylvian: The Last Romantic|editore = Music Sales|anno = 2012|pagine = capitolo 11}}</ref><ref>{{Cita news|lingua = en|autore = Tamara Palmer|titolo = Aa:vv - The Music of Changes|url = https://archive.org/details/chargedeliveredb02chur|pubblicazione = CMJ New Music Monthly|data = febbraio 1995}}</ref>
|anno inizio attività = 1978
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Samadhisound]]
|strumento = [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[chitarra]]
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = David Alan
|Cognome =
|Pseudonimo = David Sylvian
|ForzaOrdinamento = Sylvian, David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Beckenham
Riga 31 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|AttivitàAltre = compositore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , noto per essere stato [[frontman]]
}}
== Biografia ==
Dal
Ha poi intrapreso una carriera da solista tra [[musica elettronica]], [[rock progressivo]] e [[musica d'ambiente]]. Ha collaborato con [[Ryūichi Sakamoto]], [[Robert Fripp]] (negli album ''[[Gone to Earth (David Sylvian)|Gone to Earth]]'', ''[[The First Day]]'' e ''[[Damage: Live]]''), [[Bill Nelson (musicista)|Bill Nelson]], [[Holger Czukay]] (con il quale ha inciso ''[[Plight & Premonition]]'' e ''[[Flux + Mutability]]''), [[Christian Fennesz]], [[Mark Isham]], [[Jon Hassell]], [[David Torn]], [[Chris Vrenna]], [[Blonde Redhead]], [[Virginia Astley]], [[Arve Henriksen]], [[Joan Wasser]] e molti altri.
Tra i suoi lavori si annoverano gli album ''[[Brilliant Trees]]'', ''[[Gone to Earth (David Sylvian)|Gone to Earth]]'', ''[[Secrets of the Beehive]]'' (considerato da molti la sua pietra miliare), ''[[The First Day]]'' (in collaborazione con [[Robert Fripp]]), ''[[Dead Bees on a Cake]]'', ''[[Blemish]]'' e ''[[Snow Borne Sorrow]]'' con il progetto [[Nine Horses]]. La sua musica viene definita
== Stile musicale ==
Unendo [[glam rock]], [[New wave (musica)|new wave]], [[musica d'ambiente]] ed [[musica elettronica|elettronica]] in modo molto personale,<ref name=EC80>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '80 (quarto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=498-499}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il grande libro del rock (e non solo)|autore=Massimo Cotto|editore=BUR|anno=2011|pagine=158}}</ref> David Sylvian concepisce una [[Cantautore|musica d'autore]]<ref name=OAR/><ref name=Routledge/> ricca di sfumature ambientali che ha sovente risentito delle influenze stilistiche dei suoi molti collaboratori,<ref name=EC80/><ref name=Toop>{{cita libro|titolo=Oceano di suono|autore=David Toop|editore=Costa&Nolan|anno=2009|pagine=308-309}}</ref> come confermano, per esempio, i brani strumentali realizzati con [[Holger Czukay]]<ref name=ORB/><ref name=EC80/> o le improvvisazioni composte insieme a [[Robert Fripp]].<ref name=EC90>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=702-703}}</ref> Suoi sono anche brani più accessibili che seguono il formato brano musicale come quelli di ''Secrets of the Beehive'' (1987) e ''Dead Bees on a Cake'' (1999),<ref name=ORB/><ref name=EC90/> commistioni di ambient e new age come quelle presenti in ''Brilliant Trees'' (1984), considerato una pietra miliare della [[musica d'atmosfera]] britannica,<ref name=EC80/> le composizioni elettroniche e dissonanti di ''Blemish'' (2003)<ref name=ORB/> e brani che «appartengono più al [[jazz]] e all'[[musica sperimentale|avanguardia]] che al rock sperimentale o all'ambient più colto» come conferma il più recente ''Manafon'' (2009).<ref name=ORB/>
Secondo le parole di Sylvian:<ref name=Toop/> {{citazione|Credo che una delle qualità più forti che possiedo sia la mia capacità di creare atmosfere. Secondo me la musica dovrebbe mettere gli ascoltatori a riflettere su sé stessi. Voglio che la mia immaginazione venga lasciata a briglie sciolte senza essere dettata dalla musica. Cerco di non imporre la musica.}}
== Discografia ==
=== Da solista ===
{{vedi anche|Discografia di David Sylvian}}
;Album in studio
* 1984 – ''[[Brilliant Trees]]''
Riga 56 ⟶ 59:
* 1986 – ''[[Gone to Earth (David Sylvian)|Gone to Earth]]''
* 1987 – ''[[Secrets of the Beehive]]''
* 1988 – ''[[Plight & Premonition]]'' (con [[Holger Czukay]])▼
* 1989 – ''[[Flux + Mutability]]'' (con Holger Czukay)▼
* 1990 – ''[[Ember Glance: The Permanence of Memory]]'' (con [[Russell Mills]])▼
* 1993 – ''[[The First Day]]'' (con [[Robert Fripp]])▼
* 1995 – ''[[Marco Polo (Nicola Alesini e Pier Luigi Andreoni)|Marco Polo]]'' ([[Nicola Alesini]] e [[Pier Luigi Andreoni]] featuring David Sylvian, [[Roger Eno]], [[David Torn]] e [[Harold Budd]])▼
* 1999 – ''[[Dead Bees on a Cake]]''
* 1999 – ''[[Approaching Silence]]''
Riga 66 ⟶ 64:
* 2007 – ''[[When Loud Weather Buffeted Naoshima]]''
* 2009 – ''[[Manafon]]''
* 2014 – ''[[There's a Light that Enters Houses with No Other Houses in Sight]]''
* 2012 – ''[[Uncommon Deities]]'' (con [[Jan Bang]], [[Erik Honoré]], [[Arve Henriksen]] e [[Sidsel Endresen]])▼
* 2012 – ''[[Wandermüde]]'' (con [[Stephan Mathieu]])▼
▲* 2014 – ''[[There's a Light that Enters Houses with No Other Houses in Sight]]'' (con [[Franz Wright]] e [[Christian Fennesz]])
;Album di remix
* 2003 – ''[[The Good Son Vs. The Only Daughter - The Blemish Remixes]]''
* 2011 – ''[[Died in the Wool - Manafon Variations]]''
* 1994 – ''[[Damage: Live]]'' (con Robert Fripp)▼
;Raccolte
* 1989 – ''[[
* 2000 – ''[[Everything and Nothing]]''
* 2002 – ''[[Camphor]]''
Riga 84 ⟶ 77:
* 2012 – ''[[A Victim of Stars 1982-2012]]''
* 1984 – ''[[Red Guitar]]''▼
▲=== Con i Japan ===
* 1978 – ''[[Adolescent Sex]]''
* 1978 – ''[[Obscure Alternatives]]''
* 1979 – ''[[Quiet Life (album Japan)|Quiet Life]]''
* 1980 – ''[[Gentlemen Take Polaroids]]''
* 1981 – ''[[Tin Drum]]''
* 1991 – ''[[Rain Tree Crow]]'' (pubblicato come Rain Tree Crow)
=== Con
* 2005 – ''[[Snow Borne Sorrow]]''
* 2007 – ''[[Money for All]]''
=== Collaborazioni ===
▲* 1988 – ''[[Plight & Premonition]]'' (con [[Holger Czukay]])
▲* 1989 – ''[[Flux + Mutability]]'' (con Holger Czukay)
▲* 1990 – ''[[Ember Glance: The Permanence of Memory]]'' (con [[Russell Mills]])
▲* 1993 – ''[[The First Day]]'' (con [[Robert Fripp]])
▲* 1994 – ''[[Damage: Live]]'' (con Robert Fripp)
▲* 1995 – ''[[Marco Polo (Nicola Alesini e Pier Luigi Andreoni)|Marco Polo]]'' ([[Nicola Alesini]] e [[Pier Luigi Andreoni]], featuring David Sylvian, [[Roger Eno]], [[David Torn]] e [[Harold Budd]])
▲* 2012 – ''[[Uncommon Deities]]'' (
▲* 2012 – ''[[Wandermüde]]'' (con [[Stephan Mathieu]])
* 2017 – ''[[There Is No Love]]'' (con [[Rhodri Davies]] e [[Mark Wastell]])
== Note ==
Riga 124 ⟶ 106:
== Bibliografia ==
*
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Christopher E. Young|titolo = On the Periphery: David Sylvian: A Biography - The Solo Years|editore = Malin Publishing Ltd|anno = 2015|isbn = 9780992722807}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{David Sylvian}}
|