Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nelle frasi in italiano il termine è difettivo di plurale |
|||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{F|unità militari|aprile 2013}}
[[File:US Navy 040422-N-5821W-009 Italian Special Forces personnel make their way to the bridge of the Military Sealift Command (MSC) maritime prepositioning ship MV PFC Eugene A. Obregon (T-AK 3006).jpg|thumb|Commando incursori del [[Comando subacquei ed incursori|COMSUBIN]] in azione]]
Il '''commando''', nel gergo [[militare]], indica una [[unità militari terrestri|unità militare terrestre]], anche [[truppe aviotrasportate|aviotrasportata]], composta da più individui, dedita ad operazioni speciali come [[Assalto|assalti]], [[Sbarco anfibio|sbarchi anfibi]] e [[Sabotaggio|sabotaggi]] in territorio nemico.
La parola è una corruzione del termine [[lingua afrikaans|afrikaans]] ''kommando'' che designava le tradizionali unità di fucilieri a cavallo dei [[Boeri]] del [[Sudafrica]], divenute molto note per il loro ruolo durante le [[guerre anglo-boere]], durante il quale si specializzarono in azioni di [[guerriglia]].
Più recentemente, durante la [[seconda guerra mondiale]] con il termine ''commandos'' erano identificate truppe scelte dell'[[British Army|esercito britannico]] dispiegate in territorio nemico durante azioni combinate tra varie forze armate (esercito, marina, aviazione) allo scopo di dare il massimo effetto all'azione stessa<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/commando1/|titolo=commando¹ in Vocabolario - Treccani
==
La parola, il cui uso è attestato sin dal 1642, è di derivazione [[lingua olandese|olandese]] e probabilmente a sua volta fu influenzata dal termine [[lingua portoghese|portoghese]] ''comando'' (nel significato, proprio anche in italiano, di "ordine militare, comando")<ref>{{cita web|autore=Elliot V. K. Dobbie |url=https://www.jstor.org/discover/10.2307/487007?uid=3738296&uid=2&uid=4&sid=21104863488697 |titolo=jstor.org |accesso=20 ottobre 2014}}</ref>; è possibile anche che il termine sia entrato nella lingua afrikaans direttamente dal portoghese, grazie ai contatti dei Boeri con le colonie africane del [[Portogallo]]<ref>''Encyclopædia Britannica'', 14 edizione, Vol. 6, p. 106.</ref>.
Tali tipi di unità vennero ampiamente utilizzate all'inizio del [[XVIII secolo]] per volere delle autorità della [[Colonia del Capo]]: per fronteggiare le incursioni dei gruppi indigeni ostili del Sudafrica, ciascun maschio bianco tra i 16 e i 60 anni era incaricato di presentarsi entro 48 ore dalla richiesta di mobilitazione delle autorità locali,
Il sistema dei ''kommando'' fu mantenuto dalle comunità boere sorte dopo il "[[Grande Trek]]", lo [[Stato Libero dell'Orange]] e la [[Repubblica del Transvaal]]: in Transvaal, ad esempio, ognuno dei dodici distretti elettorali in cui era diviso il territorio era incaricato di fornire un ''kommando'' in caso di guerra, e la responsabilità di riunire gli uomini era affidata a specifici funzionari distrettuali chiamati ''veldkornets'' (letteralmente "[[Cornetta (grado militare)|cornette]] da campo")<ref name=castle-17-18 />. Durante le [[guerre boere]] contro i britannici la struttura dei ''kommando'' fu adottata anche dalle formazioni di volontari reclutate dai boeri tra gli stranieri residenti in Sudafrica, come la [[Legione Volontaria Italiana]] di [[Camillo Ricchiardi]]<ref>[http://samilitaryhistory.org/lectures/italyabw.html Gli Italiani nella guerra anglo-boera (in inglese)]</ref>.
Riga 18:
I ''kommando'' boeri si dimostrarono un avversario molto duro per i britannici: rifiutando le tradizionali tattiche di combattimento adottate dagli eserciti europei, i boeri preferivano una strategia difensiva, con gli uomini appostati su colline e postazioni elevate, ben mimetizzati grazie ai loro normali abiti civili da lavoro, da cui potevano bersagliare a lunga distanza con i loro fucili le truppe nemiche avanzanti in campo aperto; se il nemico si avvicinava troppo, i boeri generalmente rifiutavano lo scontro [[corpo a corpo]] e, balzati sui cavalli sempre tenuti a portata di mano, ripiegavano su una nuova posizione dominante da cui riprendere il tiro a distanza. Poiché la caccia era un'attività tradizionale e di fondamentale importanza per la sopravvivenza nella campagna, i boeri erano molto abili nel tiro con il fucile, cosa che li rendeva buoni [[tiratore scelto|tiratori scelti]]<ref name=castle-17-18 />.
Il termine divenne di uso comune a partire dalla [[seconda guerra mondiale]]: alla ricerca di una designazione per le nuove unità di forze speciali create dal [[British Army]], incaricate di condurre raid mordi-e-fuggi contro i
Nei paesi del [[Blocco orientale]] venivano e vengono
== Caratteristiche ==
Riga 27:
== Impiego ==
I commando vengono normalmente addestrati per l'assalto da terra, dal mare o dall'aria, o comunque per determinate operazioni che richiedano elevata
== Unità famose ==
Riga 38:
=== Commando statunitensi ===
{{Vedi anche|75th Ranger Regiment}}
Durante l'estate del 1942, la fanteria statunitense, stanziata in Irlanda del Nord, formò i [[United States Army Rangers|Rangers]], comandati dal Maggiore [[William Darby]], secondo lo stesso principio dei Commando dell'esercito britannico. La prima considerevole azione intrapresa dai Ranger si svolse nell'agosto 1942 a [[Dieppe]] ([[Raid su Dieppe|Operazione Jubilee]]),
=== Commando tedeschi ===
Riga 50:
=== Commando italiani ===
{{Vedi anche|Forze speciali italiane}}
L'Italia comprese l'importanza e la potenzialità dei
Dopo l'[[armistizio di Cassibile]], quelli di loro che continuarono a combattere con la [[Germania]] mantennero il nome originale, mentre quelli che si schierarono con gli Alleati cambiarono il nome in [[Mariassalto]].
Riga 57:
{{Vedi anche|Force maritime des fusiliers marins et commandos}}
[[File:Commando jauber3.jpg|thumb|Dimostrazione d'assalto del ''Commando Jaubert''.]]
La ''Forza marittima dei fucilieri di marina e dei commando'' (in francese: ''
I ''commandos marine'' sono basati a [[Lorient]] (tranne il ''commando Hubert'' che è basato a [[Saint-Mandrier-sur-Mer]]) constano di 650 uomini e sono ripartiti in 7
* ''Commando Jaubert'' (dal 1944, combattimento: controterrorismo, liberazione ostaggi, assalto in mare),
* ''Commando Trepel'' (dal 1947, combattimento: controterrorismo, liberazione ostaggi, assalto in mare),
Riga 72:
===Commando belgi===
{{Vedi anche|Brigata Para-Commando}}
Creati nella [[seconda guerra mondiale]]
== Note ==
Riga 86:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=commando}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|commando}}
{{Arte militare}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|storia}}
|