Andrea Mayr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gattorantolo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(114 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 6:
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Corsa in montagna]], [[Maratona (atletica leggera)|maratona]], [[duathlon3000 metri siepi|siepi]]
|Record =
{{Prestazione|[[3000 metri piani|3000 m]]|9'3631"8685|20112008}}
{{Prestazione|[[5000 metri piani|5000 m]]|16'13"52|2007}}
{{Prestazione|[[10000 metri piani|10000 m]]|33'35"71|2011}}
Riga 25:
|competizione 3 = [[Campionati europei di corsa in montagna|Europei di corsa in montagna]]
|oro 3 = 4
|argento 3 = 12
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati europei di duathlon del 2014|Europei di duathlon]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 0
}}
|Disciplina2 = Duathlon
|Aggiornato = Febbraio 2018
|Palmares2 =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati europei di duathlon|Europei]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
}}
|Aggiornato = 3 ottobre 2019
}}
{{Bio
Riga 44 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = fondista di corsa in montagna
|Attività2 = maratoneta
|Attività3 = mezzofondistasiepista
|Nazionalità = austriaca
}}
 
Ha vinto sei volte il titolo di campionessa del mondo di [[corsa in montagna]], e trequattro volte la [[coppa del mondo di corsa in montagna]] e quattro volte il titolo europeo di corsa in montagna. Detiene il record mondiale femminile di km verticale senza ausilio di bastoni, stabilito nel 2023 alla Melavertical (gara omologata International Skyrunning Federation e FISKY) di Villa di Tirano (SO) con il tempo di 35'19".<ref>[https://www.melavertical.it/files/allegati/Class_Uff_FEM_24.09.pdf][https://www.melavertical.it/files/allegati/Class_Uff_FEM_24.09.pdf | Classifica Melavertical 2023]</ref>
 
== Biografia ==
=== Carriera podistica ===
Andrea Mayr è l'atleta con più successi all'attivo nell'ambito della corsa in montagna, ha infatti vinto sei titoli mondiali e quattro titoli europei.
Lo sport ha rivestito nella vita di Wyatt un ruolo molto importante, già suo padre, suo fratello e sua sorella erano attivi in ambito podistico mentre Jonathan all`inizio si dedicò al [[Calcio (sport)|calcio]]. Ben presto si notò però che il talento di Jonathan era più in ambito atletico che in quello calcistico e così a 10 anni si iscrisse ad una società atletica e da li si allenò regolarmente. All'età di 17 anni era già in grado di correre i [[3000 metri piani|3000 m]] in 8'24"5.
Già sin da piccola andava in montagna coi genitori, escursioni che le hanno fatto conoscere ed apprezzare la montagna. Oltre alle escursioni dai sei ai quindici anni ha praticato ginnastica arrivando a partecipare anche ai campionati nazionali. A livello scolastico Andrea Mayr ha vinto titoli nazionali nel cross e in parecchie competizioni batteva anche i colleghi maschili della medesima età.
 
Nel 2002 ha vinto il suo primo titolo austriaco assoluto nella corsa in montagna. Due anni più tardi, nel 2004, arriva anche la prima medaglia importante, argento agli [[Campionati europei di corsa in montagna 2004|europei di corsa in montagna]]. Soltanto un anno dopo, nel 2005, Andrea Mayr conquista l'oro europeo ad [[Campionati europei di corsa in montagna 2005|Heiligenblut]] nella sua [[Austria]], per lei uno dei successi più importanti della carriera.
Il suo primo risultato importante lo raggiunse all'età di 22 anni durante i [[XV Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]] che si disputarono a [[Victoria (Canada)|Victoria]] in [[Canada]] nel 1994. Sui [[5000 metri piani|5000 m]] arrivò sesto. Nel 1996 partecipò ai [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici di Atlanta]] sui 5000 m arrivando 16º.
 
[[File:2007Taipei101RunUp EliteGroup Champions.jpg|thumb|[[Marco De Gasperi]] ed Andrea Mayr in occasione della loro vittoria alla Taipei 101 Run up race nel 2007]]
Durante il 1997 riuscì a stabilire il suo personale sulla distanza dei 5000 m ma poi ebbe problemi di salute che lo costrinsero a ridurre drasticamente l`attività. Dopo la malattia Wyatt volle smettere con l`atletica "tradizionale" ma un suo amico di nome Aaron Strong (5º ai [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1996|mondiali di corsa in montagna del 1996]] e 4º nel [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1997|1997]]) gli consigliò di dedicarsi alla corsa in montagna. Strong vedeva per Wyatt un futuro nella corsa in montagna dato che nella [[corsa campestre]] era particolarmente dotato nei tratti dove il terreno era in salita.
Mayr, oltre che ad essere una campionessa a livello di corsa in montagna, si è ottimamente anche distinta su strada, in pista e nel cross. Al suo attivo ha ben oltre 40 titoli nazionali sulle varie distanze. In due occasioni, 2005 e 2007, si è qualificata per i campionati mondiali sui [[3000 siepi]] venendo eliminata in entrambe le occasioni durante le batterie.
In maratona ha partecipato a due olimpiadi, quelle del [[Giochi della XXX Olimpiade|2012]] a Londra (54ª) e quelle del [[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]] a Rio de Janeiro (64ª).
 
=== Carriera nel duathlon ===
La sua carriera ai [[campionati del mondo di corsa in montagna]] ebbe inizio nel 1998 quando sull'isola francese di [[Riunione (isola)|La Réunion]] vinse il suo primo [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1998|titolo mondiale]] battendo il favorito della vigilia, l'italiano Antonio Molinari. Tra il 1998 e il 2008 ha vinto la bellezza di sei titoli mondiali e si è classificato una volta secondo. Wyatt predilige i percorsi di sola salita, quelli detti "uphill", motivo per cui i suoi titoli si sono alternati a vicenda con l'altro fuoriclasse della corsa in montagna, [[Marco De Gasperi]]. Il 2005 ha rappresentato un'eccezione per Wyatt, si è presentato di fatto al via del suo primo mondiale sali scendi (percorso di salita e di discesa). Il mondiale in questione si svolse nella "sua" [[Wellington]] in [[Nuova Zelanda]], li non poteva assolutamente mancare malgrado il percorso non era adatto alle sue qualità. Inutile dire che quel mondiale lo vinse con oltre 2 minuti di vantaggio sul secondo.
Nel 2004 ha partecipato ai [[Campionati del mondo di duathlon del 2004|Campionati del mondo di duathlon]] sulla corta distanza arrivando quarta. Nel 2014 ha vinto l'argento ai [[Campionati europei di duathlon del 2014|Campionati europei di duathlon]].
 
=== Carriera nello sci alpinismo ===
Oltre ai titoli mondiali Wyatt ha sempre partecipato alla [[Coppa del mondo di corsa in montagna]] che ha vinto per ben otto volte (2002-2003-2004-2005-2006-2008-2009). Nel 2007, durante i quarti [[campionati del mondo di corsa in montagna su lunghe distanze]] alla [[Jungfrau Marathon]] ha vinto il titolo iridato.
Nel 2017 e 2019 ha vinto il titolo mondiale<ref>{{Cita web |url=http://www.fisi.org/sci-alpinismo/news/13571-lenzi-e-d-argento-nella-vertical-race-dei-mondiali-di-alpago-piancavallo-otto-medaglie-azzurre-nelle-diverse-categorie |titolo=Mayr vince il mondiale Vertical di sci alpinismo |accesso=28 febbraio 2018 |dataarchivio=3 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303050344/http://www.fisi.org/sci-alpinismo/news/13571-lenzi-e-d-argento-nella-vertical-race-dei-mondiali-di-alpago-piancavallo-otto-medaglie-azzurre-nelle-diverse-categorie |urlmorto=sì }}</ref> durante i [[Campionati mondiali di sci alpinismo]] nella disciplina vertical.
 
=== Carriera ciclistica ===
[[File:2007Taipei101RunUp EliteGroup Champions.jpg|thumb|Wyatt con il trofeo della Mount Fuji Race in [[Giappone]]]]
Nel 2004, 2006 e nel 2013<ref>{{Cita web |url=https://06.live-radsport.ch/details_186439/BergOumlMTitel_fuumlr_Riccardo_Zoidl_und_Berglaumluferin_Andrea_Mayr.html |titolo=Titolo austriaco di ciclismo in montagna per Andrea Mayr |accesso=28 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303105612/https://06.live-radsport.ch/details_186439/BergOumlMTitel_fuumlr_Riccardo_Zoidl_und_Berglaumluferin_Andrea_Mayr.html |dataarchivio=3 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref> ha vinto il titolo austriaco di ciclismo in montagna.
Wyatt, oltre che ad essere stato un campione a livello di corsa in montagna, si è ottimamente anche distinto su strada. Nel 2004 sulla distanza della [[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Maratona maschile|maratona]] ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene]] arrivò 21º in 2h17'45".
 
== Palmarès ==
Oltre alle innumerevoli vittorie su tutto l'arco alpino, Wyatt ha vinto anche a due riprese, nel 2002 e 2003, una delle corsa in montagna più rinomate, la [[Sierre-Zinal]] in [[Svizzera]]. Durante la sua vittoria nel 2003<ref>[http://services.datasport.com/2003/lauf/zinal/ Wyatt vince la Sierre-Zinal 2003]</ref> ha anche stabilito il nuovo record del percorso in 2h29'12" che è tuttora imbattuto.
[[File:Andrea Mayr - Sportler für Sportler-Lauf 2011.jpg|thumb|Andrea Mayr prima di una gara a [[Vienna]] in [[Austria]]]]
 
{| class=wikitable
=== Vita privata ===
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
Da maggio 2009 è sposato con [[Antonella Confortola]], conosciuta in occasione della corsa Memorial Partigiani Stellina, pure lei atleta di livello internazionale nella corsa in montagna. In seguito al matrimonio Antonella ha assunto il cognome del coniuge e gareggia come Antonella Confortola-Wyatt. I due vivono attualmente a [[Ziano di Fiemme]].
|-
|align="center" |2005
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - 3000 metri siepi femminili|3000 m siepi]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |10'07"61
|
|-
|align="center" |2007
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]]
|3000 m siepi
|align="center" |Batteria
|align="center" |10'14"22
|
|-
|align="center" |2012
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Maratona femminile|Maratona]]
|align="center" |54ª
|align="center" |2h34'51"
|
|-
|rowspan=2 align="center"|2016
|[[Campionati europei di atletica leggera 2016|Europei]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2016 - Mezza maratona femminile|Mezza maratona]]
|align="center" |30ª
|align="center" |1h13'49"
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Maratona femminile|Maratona]]
|align="center" |64ª
|align="center" |2h41'52"
|
|}
 
Oltre ai sei titoli mondiali elencati nella scheda, vinti nel 2006, 2008, 2010, 2012, 2014<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2014/09/14/wmrc2014-gara-senior-donne-andrea-mayr-ancora-tu-lucy-murigi-e-allison-mclaughlin-completano-il-podio/ Andrea Mayr, quinto mondiale]</ref> e 2016, Mayr ha vinto innumerevoli altre prestigiose corse, sia in montagna che su strada, eccone alcune:
=== Carriera dirigenziale ===
* Quattro titoli continentali durante i [[campionati europei di corsa in montagna]], vinti nel 2005, 2013, 2014<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2014/07/12/andrea-mayr-aut-e-la-campionessa-deuropa-senior-femminile-granditalia-oro-con-gaggi-desco-belotti/ Andrea Mayr campionessa europea a Gap]</ref> e 2015
Wyatt è stato eletto<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2017/07/29/wmra-lalba-nuova/ Wyatt nuovo presidente WMRA]</ref><ref>[http://wmra.ch/index.php/news/609-newly-elected-wmra-president-jonathan-wyatt-shares-ideas-for-the-future Nuove idee organizzative dal nuovo presidente WMRA Jonathan Wyatt]</ref> a fine 2017 nuovo presidente del WMRA (World Mountain Running Association),<ref>[http://wmra.ch/index.php/about-us/council Membri del comitato WMRA]</ref> dopo le dimissioni di Bruno Gozzelino.
* Ha vinto quattro volte la [[coppa del mondo di corsa in montagna]], nel 2010, 2014, 2016 e 2018
 
* Chilometro verticale [[Melavertical]] (Villa di Tirano - SO), vittoria nel 2023 con il nuovo record del mondo sui 1000 metri di dislivello senza l'ausilio dei bastoni, 35'19<ref>https://runningpassion.it/news/andrea-mayr-da-record-al-mela-vertical-di-villa-di-tirano-andrea-elia-vincitore-maschile/</ref>. Il precedente primato, 35'40", era stato realizzato sempre da lei nella Chiavenna-Lagunc del 2018
== Palmarès ==
* Smarna Gora a [[Lubiana]], vittoria nel 2017 con nuovo record del percorso<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2017/10/07/smarna-gora-race-mayr-record-bugge-mette-fila-gli-uomini-maestri-buon-2/ Andrea Mayr sigla un nuovo record alla Smarna Gora]</ref>
[[File:Andrea Mayr - Sportler für Sportler-Lauf 2011.jpg|thumb|Wyatt durante la Schneeberglauf nel 2008 in [[Austria]]]]
* Vincitrice nel 2009 della [[maratona di Vienna]] in 2h30'43" (record austriaco)<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2009/04/19/andrea-mayr-al-record-austriaco-sulla-maratona/ Record austriaco sulla maratona per Andrea Mayr]</ref>
[[File:Jonathan Wyatt wins the Mount Fuji Race 2012.JPG|thumb|Jonathan Wyatt assieme a Mina Ogawa, primo uomo e prima donna alla Mount Fuji Race 2012 in [[Giappone]]]]
* Vincitrice nel 2013 della [[Jungfrau Marathon]]<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2013/09/16/jungfrau-marathon-mayr-da-record-ndungu-quasi/ Mayr vince la Jungfrau Marathon]</ref>
Oltre ai sette titoli mondiali elencati nella scheda, Wyatt ha vinto innumerevoli altre prestigiose corse, sia in montagna che su strada, eccone alcune:
* Vincitrice nel 2015 della [[mezza maratona]] di [[Linz]] in 1h11'34" (record austriaco)
* Tre volte la [[Jungfrau Marathon]] in [[Svizzera]] nel 2003,<ref>[http://services.datasport.com/2003/lauf/jungfrau/ Wyatt vince la Jungfrau Marathon]</ref> 2007 e 2009. Con 2h49'01" attuale detentore del record del percorso.
* Vincitrice per 3 volte, dal 2004 al 2006, dell'[[Empire state building]] Run-up, corsa sull'omonimo grattacielo di [[New York]]. Con 11'23" è anche detentrice del record del percorso
* Sette volte la Schlickeralmlauf a [[Telfes im Stubai|Telfes]] in [[Austria]] nel 2000, 2003-2006, 2008 e 2010.
* Vincitrice per 3 volte, dal 2005 al 2007, della [[Taipei 101]] Run-up race, corsa sull'omonimo grattacielo di [[Taipei]]
* Sei volte vincitore della Corsa delle Tre Cime a [[Sesto (Italia)|Sesto]] in [[Italia]] nel 2001, 2004-2005, 2010-2011 e 2014.
* Con 58'21" detiene il record della [[Schneeberg (monte)|Schneeberg]] lauf in Austria
* Due volte vincitore della Mount Washington Road Race negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2004 e nel 2007. Con 56'41" attuale detentore del record del percorso.
* Vincitrice a più riprese della Schlickeralmlauf a [[Telfes im Stubai|Telfes]]
* Cinque volte vincitore della Graubünden Marathon (tra [[Coira]] e il [[Parpaner Rothorn]] sopra [[Lenzerheide]]) in Svizzera} nel 2004-2006 e 2008-2009.
* Otto volte vincitrice e detentrice del record del percorso alla Hochfellnberglauf a [[Bergen (Traunstein)|Bergen]] in Germania<ref>[https://www.hochfellnberglauf.de/sieger/siegerliste-damen/ Albo d`oro Hochfellnberglauf]</ref>
* Quattro volte vincitore delle [[Schneeberglauf]] a [[Puchberg am Schneeberg]] in Austria nel 2006-2008 e 2010. Con 52'21" attuale detentore del record del percorso.
* Otto volte vincitore<ref>[http://www.hochfellnberglauf.de/sieger/siegerliste-männer/ Albo d`oro Hochfelln Berglauf]</ref> della [Hochfelln Berglauf] in [[Germania]] nel 1999-2000, 2002-2004, 2007, 2009-2010 Con 40'34" attuale detentore del record del percorso.
* Vincitore nel 2004 della [[Morat]]-[[Friborgo]] in Svizzera. Con 51'18" secondo tempo di sempre.
* Vincitore nel 2012 a [[Fujiyoshida]] della [[Mount Fuji Race]] in [[Giappone]].
* Dodici successi, di cui 11 consecutivi, al Memorial Partigiani Stellina a [[Susa (Italia)|Susa]] in Italia nel 2001-2011 e nel 2013.<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2013/08/25/wyatt-e-confortola-e-stellina-di-coppia/ Wyatt, Stellina per la dodicesima volta]</ref>
 
== Note ==
Riga 94 ⟶ 141:
 
== Voci correlate ==
* [[Jonathan Wyatt]]
* [[Campionati del mondo di corsa in montagna]]
* [[Marco De Gasperi]]
 
Riga 102 ⟶ 149:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=de|url=http://www.oelv.at/athletes/details.php?id=427|titolo=Andrea Mayr|accesso=28 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303050346/http://www.oelv.at/athletes/details.php?id=427|dataarchivio=3 marzo 2018|urlmorto=sì}}
 
{{CampioniCampionesse mondiali di corsa in montagna}}
{{Vincitrici della coppa del mondo di corsa in montagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}