New START: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
}}
Il '''New Strategic Arms Reduction Treaty''' (New START) è un trattato sulla riduzione delle [[Arma nucleare|armi nucleari]] firmato da [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Russia|Federazione Russa]] a Praga l'8 aprile 2010.<ref>{{Cita news|autore=Massimo Gaggi|url=http://www.corriere.it/esteri/cards/dal-plutonio-siria-fronti-mosca-washington/crisi-usa-russia_principale.shtml|titolo=Dal Plutonio alla Siria: i fronti Mosca-Washington|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>
È entrato in vigore il 5 febbraio 2011 con lo scambio degli strumenti di [[ratifica]] dell'accordo tra [[Hillary Clinton]], segretario di Stato degli Stati Uniti d'America, e [[Sergej Lavrov]], ministro degli affari esteri della Federazione Russa, che si è tenuto nel corso della 47ª [[Conferenza di Monaco sulla sicurezza]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-us-canada-12373665|titolo=US-Russia New Start nuclear treaty comes into effect|sito=[[BBC News]]|data=5 febbraio 2011|lingua=en}}</ref>
Tale trattato sostituisce tutti i precedenti [[accordi START]], gli [[START I]] (scaduto nel dicembre 2009), [[START II]] e [[SORT]] e si prefigge il compito di ridurre del 30% il limite di testate nucleari fissato dal precedente accordo SORT. Al 2020, è l'unico patto bilaterale fra Stati Uniti e Russia nonché l'unico trattato ancora vigente in materia di disarmo nucleare.<ref>{{cita web | url = https://www.msn.com/it-it/notizie/video/vienna-nucleare-gli-stati-uniti-insistono-sull-estensione-del-new-start-alla-cina/ar-BB15SgNB?ocid=BingHPC | titolo = Vienna, nucleare: gli Stati Uniti insistono sull'estensione del New START alla Cina | data = 23 giugno 2020}}</ref>
Riga 59 ⟶ 60:
* {{cita web | 1 = http://www.archiviodisarmo.it/siti/sito_archiviodisarmo/upload/documenti/11452_Testo_Trattato_START_2010_completo_in_italiano.pdf | 2 = Il Trattato START sulla riduzione e limitazione delle armi strategiche offensive - Trattato di Praga tra Stati Uniti d’America e Federazione Russa 8 aprile 2010 (Testo completo in italiano) | urlmorto = sì }} (gennaio 2016: link > NOT FOUND)
* {{cita web|1=https://www.archiviodisarmo.it/view/xaUnlSmuyGq4y3MzqhfQkaoK_voDT1BMSZast8u6F9M/alba-trattato-di-praga-start-2010-analisi-e-prospettive.pdf|2=Giorgio Alba: Il Trattato di Praga sulla riduzione e limitazione delle armi nucleari strategiche offensive del 2010 tra Stati Uniti d’America e Federazione Russa.|urlmorto=no}} (
* Commenti Blog On. Franco Narducci, Vicepresidente della commissione Esteri Camera dei Deputati 16ª legislatura https://archive.
{{Portale|diritto|energia nucleare|Russia|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Armi nucleari]]
Riga 69 ⟶ 70:
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Trattati internazionali conclusi a Praga]]
[[Categoria:Presidenza di Barack Obama]]
|