4'33": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composizione musicale
| titolo = 4’33”4'33"
|appellativo =
| immagine=
|immagine =
| didascalia=
|dimensione =
| compositore= [[John Cage]]
|didascalia =
| tonalità=
| compositore = [[John Cage]]
| forma=
|tonalità opus=
|forma =
| epocacomposizione= [[1952]]
|opus =
| primaesecuzione= 29 agosto [[1952]]
|epocacomposizione = 1952
| pubblicazione=
|primaesecuzione = 29 agosto 1952
| autografo=
|pubblicazione =
| dedica=
|autografo =
| durata media= 4'33"
|dedica =
| organico= qualsiasi
|duratamedia = 4'33"
| movimenti=Tre<ref name="grove">Pritchett, Kuhn, ''John Cage'' in [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]].</ref><ref name=Kostelanetz>Kostelanetz 2003, pp. 69–71,&nbsp;86,&nbsp;105,&nbsp;198,&nbsp;218,&nbsp;231.</ref>
| organico = qualsiasi
| movimenti = Tre<ref name="grove">Pritchett, Kuhn, ''John Cage'' in [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]].</ref><ref name=Kostelanetz>Kostelanetz 2003, pp. 69–71,&nbsp;86,&nbsp;105,&nbsp;198,&nbsp;218,&nbsp;231.</ref>
}}
'''''4′33″''''' (pronunciato dall'autore ''four, thirty-three'' oppure ''four minutes, thirty-three seconds'')<ref name="Solomon 1998/2002">Solomon 1998/2002.</ref> è una composizione in tredel [[Movimento (musica)|movimenti1952]]<ref name="grove" /><ref name=Kostelanetz /> del compositore [[Musica sperimentale|sperimentale]] statunitense [[John Cage]] (1912-1992),in composta neltre [[1952Movimento (musica)|movimenti]]<ref name="grove" /><ref name=Kostelanetz /> per qualunque [[strumento musicale]] o [[Ensemble (musica)|ensemble]]. Lo spartito, semplicemente, dà istruzione all'esecutore di non suonare nulla (''[[tacet]]'') per tutta la durata del brano. neiNella treprima movimentiversione dell'opera,<ref>[https://johncage.org/pp/John-Cage-Work-Detail.cfm?work_ID=17]</ref> il primo dimovimento dura 30 secondi, il secondo di 2 minuti e 23 secondi, ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi; la durata totale, ossia 4 minuti e 33 secondi, dà il titolo all'opera. Nelle intenzioni dell'autore, la composizione deve consistere dei suoni presenti nell'ambiente in cui viene eseguita, dando una idea di importanza dell'ambiente stesso,<ref name=Kostelanetz /> sebbene sia generalmente percepita come quattro minuti e trentatretrentatré secondi di [[silenzio]].<ref>Fetterman 1996, p. 69.</ref><ref>Lienhard 2003, p. 254.</ref>
 
== Genesi del brano ==
 
''4′33″'' è la composizione più famosa e controversa di Cage.<ref name="grove" /> Concepita attornocirca alnel 1947-19481952, mentre il compositore stava lavorando al ciclo ''[[Sonatas and Interludes]]'',<ref name="grove" /> essa è diventatadiventò per Cage l'[[epitome]] della sua idea di ciò che costituiscecostituiva, o che puòpoteva costituire, la musica.<ref>{{Cita web|url=http://www.classicalnotes.net/columns/silence.html|titolo=John Cage and the Avant-Garde: The Sounds of Silence|autore=Peter Gutmann|accesso=21 marzo 2014|anno=1999}}</ref> In un'intervista del 1982, come in molte altre occasioni, Cage ha affermatoaffermò che ''4′33″'' èera stata la sua opera più importante,<ref name="Kostelanetz" /> l'apice di una serie di composizioni in cui il silenzio haaveva avuto un ruolo importante: il ''Duetto per due flauti'', scritto nel [[1934]], inizia con un periodo di silenzio, mentre ''Waiting'', pezzo per piano scritto pochi mesi prima di ''4'33”'', è quasi totalmente costituito da silenzio, interrotto soltanto da un breve ostinato.
 
Un'esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla [[camera anecoica]] dell'[[Università di Harvard]], stanza totalmente isolata dall'esterno ed insonorizzata in cui si sarebbe dovuto udire il silenzio più totale; Cage invece dichiarò di aver udito due rumori, uno più acuto rispetto all'altro. Un ingegnere gli spiegò allora che aveva ascoltato il proprio [[apparato cardiocircolatorio]] ed il proprio [[Sistema nervoso umano|sistema nervoso]] in funzione;, quindi Cage si convinse quindi che il silenzio assoluto èfosse un'utopia, ine quantoche il suono, in qualsiasi sua forma, dominadominasse ogni istante della vita umana<ref name="Solomon 1998/2002" />.
''4′33″'' è la composizione più famosa e controversa di Cage.<ref name="grove" /> Concepita attorno al 1947-1948, mentre il compositore stava lavorando al ciclo ''[[Sonatas and Interludes]]'',<ref name="grove" /> essa è diventata per Cage l'[[epitome]] della sua idea di ciò che costituisce, o che può costituire, la musica.<ref>{{Cita web|url=http://www.classicalnotes.net/columns/silence.html|titolo=John Cage and the Avant-Garde: The Sounds of Silence|autore=Peter Gutmann|accesso=21 marzo 2014|anno=1999}}</ref> In un'intervista del 1982, come in molte altre occasioni, Cage ha affermato che ''4′33″'' è stata la sua opera più importante,<ref name="Kostelanetz" /> l'apice di una serie di composizioni in cui il silenzio ha avuto un ruolo importante: il ''Duetto per due flauti'', scritto nel [[1934]], inizia con un periodo di silenzio, mentre ''Waiting'', pezzo per piano scritto pochi mesi prima di ''4'33”'', è quasi totalmente costituito da silenzio, interrotto soltanto da un breve ostinato.
 
Un'esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla [[camera anecoica]] dell'[[Università di Harvard]], stanza totalmente isolata dall'esterno ed insonorizzata in cui si sarebbe dovuto udire il silenzio più totale; Cage invece dichiarò di aver udito due rumori, uno più acuto rispetto all'altro. Un ingegnere gli spiegò allora che aveva ascoltato il proprio [[apparato cardiocircolatorio]] ed il proprio [[Sistema nervoso umano|sistema nervoso]] in funzione; Cage si convinse quindi che il silenzio assoluto è un'utopia, in quanto il suono, in qualsiasi sua forma, domina ogni istante della vita umana<ref name="Solomon 1998/2002" />.
 
== Significato ==
Secondo Cage, ''4'33”'' non è per nulla un'opera assolutamente non silenziosa, in quanto il vero centro di attenzione dovrebberobensì esserecomposta idai rumori che si sentono durante il silenzio dei musicisti, ad esempio quelli emessi dalla caduta di un oggetto, dal ronzio di un insetto o dal respirare degli spettatori.<ref name=Kostelanetz /><ref>Pasi, 1995, pp. 86-87</ref> LaIl titolo e la durata particolare della composizione, invece, èsono probabilmente un riferimentoriferimenti allo [[zero assoluto]]: infatti, quattro4 minuti e trentatré33 secondi corrispondono a 273 secondi, e lo zero assoluto è posizionato a -273,15 °[[GradiGrado Celsius|C]] (corrispondenti a 0 [[Kelvin|K]]) è posizionato lo zero assoluto, la temperatura più bassa possibile per la materia, che è concretamente irraggiungibile, come il silenzio assoluto.<ref>Young, 2010, p. 175</ref><ref>Bernstein, 2001, p. 72</ref>
 
== 2010 Christmas Number One campaign ==
Nel dicembre [[2010]] si tenne una campagna per far diventare ''4'33”'' il pezzo musicale più venduto dell'anno, per impedire al vincitore della settima edizione di ''[[The X Factor UK]]'' di raggiungere la cima degli [[UK Single Charts]]. Inizialmente l'iniziativa fu sostenuta da un gruppo di [[Facebook]], ma ben presto ebbe ampia diffusione.: Ciò,anche tuttavia,se l'obiettivo non impedìfu il fallimento della campagna:raggiunto, ''4'33”'' raggiunseriuscì comunque ad soltantoarrivare ilalla numeroposizione 21 della classifica.<ref>{{cita web|titolo=Top 40 UK Official Singles Chart|url=http://www.officialcharts.com/archive-chart/_/1/2010-12-25|editore=[[The Official Charts Company|Official Charts]]|data=25 dicembre 2010|accesso=21 marzo 2014}}</ref>
 
== Note ==