4'33": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione infobox |
Nessun oggetto della modifica |
||
(53 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|
|appellativo =
|immagine =
|dimensione =
| compositore= [[John Cage]]▼
|didascalia =
| tonalità=▼
| forma=▼
| opus=▼
|epocacomposizione = 1952
| pubblicazione=▼
|primaesecuzione = 29 agosto 1952
| autografo=▼
| dedica=▼
| organico= qualsiasi▼
|duratamedia = 4'33"
| movimenti=Tre<ref name="grove">Pritchett, Kuhn, ''John Cage'' in [[The New Grove Dictionary of Music and Musicians]].</ref><ref name=Kostelanetz>Kostelanetz 2003, pp. 69–71, 86, 105, 198, 218, 231.</ref>▼
▲|
}}
'''''4′33″''''' (pronunciato dall'autore ''
== Genesi del brano ==
''
Un'esperienza importante per la realizzazione del pezzo fu la visita alla [[camera anecoica]] dell'[[Università di Harvard]]
== Significato ==
Secondo Cage, ''
▲Secondo Cage, ''4’33”'' non è per nulla un'opera silenziosa, in quanto il vero centro di attenzione dovrebbero essere i rumori casuali che si sentono durante il silenzio dei musicisti, al pari di quelli dati dalla caduta di un oggetto, dal ronzio di un insetto o dal respirare degli spettatori.<ref name=Kostelanetz /><ref>Pasi, 1995, pp. 86-87</ref> La durata particolare della composizione, invece, è probabilmente un riferimento allo [[zero assoluto]]: infatti, quattro minuti e trentatré secondi corrispondono a 273 secondi, e lo zero assoluto è posizionato a -273.15 °[[Gradi Celsius|C]], temperatura irraggiungibile, come il silenzio assoluto.<ref>Young, 2010, p. 175</ref><ref>Bernstein, 2001, p. 72</ref>
== 2010 Christmas Number One campaign ==
Nel dicembre [[2010]] si tenne una campagna per far diventare ''
▲Nel dicembre [[2010]] si tenne una campagna per far diventare ''4’33”'' il pezzo musicale più venduto dell'anno, per impedire al vincitore della settima edizione di [[X Factor]] inglese di raggiungere la cima degli [[UK Single Charts]]. Inizialmente l'iniziativa fu sostenuta da un gruppo di [[Facebook]], ma ben presto ebbe ampia diffusione. Ciò, tuttavia, non impedì il fallimento della campagna: ''4’33”'' raggiunse soltanto il numero 21 della classifica.<ref>{{Cita web | titolo=Top 40 UK Official Singles Chart |url=http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/1/2010-12-25 | editore=[[The Official Charts Company|Official Charts]] | data=25 dicembre 2010 | accesso=19 dicembre 2010}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Mario Pasi, Sandro Boccardi, ''Storia della musica, Volume 2'', Jaka Book, 1995. ISBN 9788816439160
* Rob Young, ''La guida alla musica moderna di Wire, The Wire Primers. Guida ai dischi intelligenti che dovresti conoscere'', Isbn edizioni, 2010, p.
* {{en}} Cage, John. 1961. ''Silence: Lectures and Writings''. Middletown, Conn.: Wesleyan University Press. Reprinted Cambridge, The M.I.T. Press, 1969. Reprinted, Wesleyan Paperback Edition Middletown, Conn.: Wesleyan University Press, 1973. ISBN 0-8195-6028-6. Reprinted Middletown, Conn.: Wesleyan
* {{en}} Dickinson, Peter. 1991. "Reviews of Three Books on Satie". ''Musical Quarterly'' 75 (3): 404–409.
* {{en}} Fetterman, William. 1996. ''John Cage's Theatre Pieces: Notations and Performances''. Amsterdam: Harwood Academic Publishers. ISBN 3-7186-5642-6(cloth); ISBN 3-7186-5643-4 (pbk).
Riga 55 ⟶ 46:
* {{en}} Pritchett, James. 1993. ''The Music of John Cage''. Cambridge and New York: Cambridge University Press. ISBN 0-521-56544-8.
* {{en}} Revill, David. 1993. ''The Roaring Silence: John Cage – a Life''. New York: Arcade Publishing. ISBN 1-55970-220-6, ISBN 978-1-55970-220-1.
* {{en}} Solomon, Larry J. 1998 (revised 2002). ''The Sounds of Silence: John Cage and 4′33″''. [https://web.archive.org/web/20180109031457/http://solomonsmusic.net/4min33se.htm Available online.]
* {{en}} Taruskin, Richard 2009. ''Oxford History of Western Music: Volume 5''. New York: Oxford University Press. ISBN 0195386302
* {{en}} David W. Bernstein, Christopher Hatch, ''Writings through John Cage's music, poetry, and art'', University of Chicago Press, 2001. ISBN 9780226044088
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
|