Siret (Suceava): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formatnum
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 38:
|Sito =
}}
'''Siret''' (in [[lingua tedesca{{tedesco|tedesco]] ''Sereth''}}, in [[lingua ucraina{{ucraino|ucraino]] ''Серет''}}, in [[lingua polacca{{polacco|polacco]] ''Seret''}}, in [[lingua {{yiddish|yiddish]] ''סירט''}}) è una città della [[Romania]] di 9.411{{formatnum:9411}} abitanti, ubicata nel [[distretto di Suceava]], nella regione storica della [[Bucovina]].
 
Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Mănăstioara e Pădureni ([[Moldavia (Romania)|Moldavia]]).
Riga 52:
Dopo l'occupazione da parte dell'[[esercito imperiale russo]] nel 1770, Siret e la Bucovina caddero sotto il dominio della [[Monarchia asburgica]] (poi [[Impero austro-ungarico]]) dal 1775 al 1918; dal 1918 incorporata nel Regno di [[Romania]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], Siret fu occupata il 3 aprile 1944 dall'[[Armata Rossa]] nel corso dell'offensiva [[Dnepr]]-[[Carpazi]].
 
Nel 2022 in conseguenza dell'[[CrisiInvasione russo-ucrainarussa dell'Ucraina del 2021-2022|invasione]] dell'[[Ucraina]] da parte delle [[Forze armate russe]], Siret diventa uno dei centri di primo accoglimento dei profughi ucraini.<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/in-romania-tende-e-chiese-per-ospitare-migliaia-di-profughi/|titolo=In Romania tende e chiese per ospitare migliaia di profughi|sito=il manifesto|data=8 marzo 2022}}</ref>
 
== Note ==