Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{S|unità militari|società polisportive}}
{{disclaimer|medico}}
{{unità militare
{{Infobox malattia
|Nome = Centri Sportivi Agonistici della Marina Militare
|Immagine= PMC2964784 JPN-5-72-g005.png
|Immagine =
|Didascalia= Sindrome di Pfeiffer di tipo II con cranio a forma di quadrifoglio e [[proptosi]] bilaterale prima e dopo l'intervento chirurgico
|Didascalia =
|Categoria = Marina militare
|Attivo = 1954 - attivo
|Nazione = {{ITA}}
|Servizio = [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
|Tipo = [[Corpi sportivi|Corpo sportivo militare]]
|Ruolo = Centro per la formazione e la specializzazione nello sport
|Descrizione_ruolo =
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione = Centro Sportivo
|Guarnigione = [[Sabaudia]], [[Luni]], [[Roma]], [[Napoli]]
|Colori = [[Blu]], [[bianco]]
|Sito_internet = [https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-lo-sport/Pagine/default.aspx Centri Sportivi Agonistici]
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Struttura_di_comando =
* [[Stato maggiore della Marina Militare]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
==|Note ==
|Ref = <small>[https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-lo-sport/Pagine/default.aspx Per lo sport] [https://www.marinaiditalia.com/public/uploads/2012_11_04.pdf Sport e Marina Militare]</small>
}}
I '''Centri Sportivi Agonistici della Marina Militare''' ('''CAS'''), rappresentatati dal '''Gruppo Sportivo della Marina Militare''', sono sezioni
La '''sindrome di Pfeiffer''' è una [[malattia genetica]] molto rara caratterizzata dalla fusione prematura di alcune ossa del [[cranio]], che colpisce la struttura della testa e del viso. Inoltre, la sindrome include anomalie alle [[mano|mani]] e ai [[piedi]]. La sindrome di Pfeiffer colpisce 1 su 100.000 nati<ref name=Vog2006>{{cita giornale|autore=Vogels, A., & Fryns, J. P. |titolo=Pfeiffer syndrome |giornale=Orphanet J Rare Dis |volume=1 |numero= |pp=19 |anno=2006 |pmid=16740155 |doi=10.1186/1750-1172-1-19 |url=http://ojrd.biomedcentral.com/articles/10.1186/1750-1172-1-19 |pmc=1482682}}</ref>.
 
==Note==
<references/>